Skip to main content

Istituzioni e scienza per un sistema-Paese più sicuro. Il dibattito con Biondi e Federici

Per discutere delle sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture critiche nell’era digitale, la società Spee ha riunito a L’Aquila istituzioni, ricerca e governo con i sindaci de L’Aquila e di Pescara, Pierluigi Biondi e Carlo Masci, insieme al generale Franco Federici, consigliere militare della presidenza del Consiglio. Tra resilienza, monitoraggio predittivo e tecnologie innovative come il progetto Eisac, l’evento ha gettato le basi per una strategia nazionale integrata che punti a prevenire disastri naturali e minacce antropiche in un Paese fragile come l’Italia

Con Andrius Kubilius si inaugura una nuova visione per lo spazio europeo

L’Europa è a un bivio nella competizione globale per lo Spazio: deve accelerare le decisioni strategiche per affrontare sfide come la crisi dei lanciatori e la frammentazione normativa tra i suoi Stati membri. Il nuovo Commissario Andrius Kubilius punta a trasformare il continente in un leader della Space economy globale, grazie a un piano che unisce innovazione, sostenibilità e sicurezza e l’introduzione di una legge spaziale europea

Contropensieri Spaziali. Scrive Roberto Vittori

Il progresso nello Spazio non si ottiene attraverso un maggiore controllo o una ristrutturazione amministrativa fine a sé stessa, ma attraverso la creazione di un ambiente che promuova l’agilità, la collaborazione, la ricerca e l’innovazione. L’intervento dell’astronauta Roberto Vittori

Le periferie dimenticate e il degrado che ci riguarda tutti. L'opinione di Guandalini

Quello che è successo al Corvetto di Milano è il sintomo di un diffuso degrado delle periferie. Una soluzione può venire osservando quello che non è stato fatto per le case popolari. Spia accesa del disagio sociale. Mancata integrazione, salari bassi, bollette salate e spesa alimentare che incide fuori misura. L’opinione di Maurizio Guandalini

Semplici riflessioni sullo Spazio italiano. Scrive Saccoccia

Di Giorgio Saccoccia

Dopo quasi trent’anni trascorsi all’estero in ambienti internazionali, posso dire, senza esitare, che la mia straordinaria esperienza in Italia, in Asi, mi ha reso ancora più orgoglioso di essere italiano e del ruolo che possiamo avere, solamente se lo vogliamo, a livello globale. L’intervento di Giorgio Saccoccia, già presidente dell’Asi

Bandire è più semplice che educare. La legge australiana sui social vista da Palmieri

Di Antonio Palmieri

Occorre essere consapevoli che non possiamo mettere la vita dei figli sotto una campana di vetro, digitale o analogica che sia. Possiamo solo continuare a proporre loro una presenza attenta, accorta, basata su una sola, decisiva parola: rispetto. Il commento di Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, alla legge australiana che vieta i social ai minori di 16 anni

Agli albori dell’era dell’IA. Aspettative e realtà secondo Zecchini

Mentre prosegue l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in Italia e nel mondo, si evidenziano gli ostacoli, le opportunità e le implicazioni di questa tecnologia per imprese, mercati e Pubblica amministrazione. L’analisi di Salvatore Zecchini

Il piano italo-tedesco per l’Europa tra Iris2 e leadership spaziale

Italia e Germania rafforzano la cooperazione strategica puntando sulla sovranità spaziale per garantire competitività e autonomia all’Europa. A Berlino, durante il primo Forum ministeriale, il programma Iris2 è emerso come pilastro per sicurezza e connettività, affiancato dalla necessità di una legislazione spaziale condivisa

Ecco HyperTwin, la piattaforma che porterà i droni nei cieli delle città

Il futuro della mobilità aerea sarà definito dai droni e dalla loro implementazione nello spazio aereo di città e tessuti urbani. La piattaforma HyperTwin, sviluppata da Enac e dal Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, sarà il faro che renderà possibile la navigazione aerea di domani. L’evento di presentazione della piattaforma ha visto la partecipazione di esperti ed esponenti del settore che ne hanno tracciato profili futuri e sfide attuali

Tecnologie persuasive e sicurezza nazionale. La minaccia della Cina secondo l’Aspi

Un report dell’Australian Strategic Policy Institute analizza il ruolo delle aziende cinesi nello sviluppo di tecnologie persuasive avanzate, come l’intelligenza artificiale generativa e le neurotecnologie, utilizzate per sostenere il regime e l’agenda del Partito comunista cinese. Tra propaganda, disinformazione e progetti di fusione militare-civile, il rapporto lancia l’allarme: si tratta di una sfida unica per la sicurezza nazionale delle democrazie

×

Iscriviti alla newsletter