Skip to main content

Aviazione sempre più verde. Il Sustainability day di Enav

Sostenibilità e innovazione digitale al servizio dell’aviazione del Paese. Così Enav, nel suo quarto Sustainability day, ha voluto parlare di quanto fatto e delineare una roadmap futura in termini di riduzione delle emissioni, inclusione e diversità

Il futuro (e il presente) del lobbying è nel digitale e nei dati

Dalla presentazione del libro di Claudio Di Mario e Marialessandra Carro (Founding Partner e Partner di ADL Consulting) presso il Centro Studi Americani sono emersi numerosi spunti sugli orizzonti della rappresentanza di interessi

Conslgio commercio tecnologia (TTC)

Commercio, tech e valori transatlantici. Cosa è successo al Ttc di Parigi

Di Patrizio Caligiuri e Cristiano Zagari

Si è chiuso il secondo incontro del Consiglio commercio e tecnologia tra Ue e Usa. Progresso sul fronte tecno-democratico, ma rimangono divergenze tra gli alleati. Patrizio Caligiuri, direttore Affari istituzionali e comunicazione e Cristiano Zagari, International affairs specialist (PagoPA) leggono il Ttc

Musk ferma (di nuovo) la scalata a Twitter. Ma stavolta è una scelta saggia

Fino a quando la società non dichiarerà il numero effettivo degli account fake, le trattative saranno congelate. È chiaramente una scusa ma non un capriccio: con gli attuali prezzi del Nasdaq, i 44 miliardi per Twitter sono diventati improvvisamente un’enormità. Musk sta ragionando da investitore sensato

Il TikTok cinese impazza per “papino” Putin. L’analisi di FP

Il TikTok cinese impazzisce per “papino” Putin. L’analisi di FP

Nonostante la teorica neutralità, la Cina rimane vicina alla Russia. E su Douyin, la gemella cinese di TikTok controllata dai censori di regime, non si può tifare per l’Ucraina. Ma si può glorificare Vladimir Putin a livelli inquietanti

Gas Russia Pia Saraceno

Gas e transizione, dal governo serve chiarezza. L’appello di Saraceno

Come si coniuga la ricerca di fonti alternative alla Russia con la transizione energetica? Con quali termini ci stiamo impegnando con altri fornitori e che impatto può avere sulla decarbonizzazione? L’esperta di economia ed energia offre a Formiche.net una visuale a tutto campo, dalle navi gasiere al razionamento, passando per Fit for 55 e l’approccio (poco chiaro) del governo

Il Ttc è diventato la piattaforma Usa-Ue contro le tecno-autocrazie

 “Il contesto attuale giustifica l’idea che il Ttc debba concentrarsi sulla governance globale della tecnologia secondo standard democratici e basati su regole, per stabilire standard etici e contrastare l’uso improprio delle tecnologie digitali da parte di governi autoritari”, dice Torreblanca (Ecfr)

L'Italia ha smesso di fare figli, e non c'entra solo la pandemia. Scrive Becchetti

La crisi della natalità in Italia ha ragioni economiche ma non solo. Sul fronte economico paghiamo un sistema fiscale che ignora che la tassazione di un single e di una famiglia con tre figli che hanno lo stesso reddito non può essere la stessa. Ma c’è di più. L’analisi di Leonardo Becchetti

Questione di genetica. Perché il Covid non è grave per tutti

C’è chi finisce in terapia intensiva e c’è chi vive il virus come un semplice raffreddore. Uno studio delle Università di Boston e di Princeton sostiene che la genetica offre una protezione diversa al virus. Un’altra ricerca, questa volta italiana, fa luce invece sul Covid senza sintomi

La sicurezza alimentare in tempo di guerra. Scrive Martina (Fao)

L’interruzione nelle filiere di produzione e le restrizioni alle esportazioni metteranno a rischio i Paesi che dipendono dalla Russia e dall’Ucraina per cereali e fertilizzanti. È importante mantenere aperti i mercati e i flussi commerciali. L’intervento sulla rivista Formiche (maggio 2022) di Maurizio Martina, già ministro delle Politiche agricole e forestali e vice direttore generale della Fao

×

Iscriviti alla newsletter