Skip to main content

Continua la battaglia di Orbán contro l’embargo Ue al petrolio russo

“Per il momento non c’è alcun compromesso”, dice il premier ungherese. La misura sarà discussa dai leader europei ma i dettagli pratici e le decisioni difficili sono rimandati a un secondo momento

La navicella cinese Shenzhou-14 è pronta a partire

La navicella spaziale cinese Shenzhou-14 è stata trasferita al sito di lancio ed è pronta per partire alla volta della Tiangong-3, la Stazione spaziale di Pechino che dovrebbe essere ultimata entro la fine dell’anno. Partenza prevista il 5 giugno. La missione vedrà a bordo la presenza di tre taikonauti dell’Esercito popolare di liberazione

L'Europa nel gioco complesso tra Cina, Russia e Usa. La lectio di Romano Prodi

Di Romano Prodi

L’Europa e l’economia, scenari di oggi e problemi di domani sono i temi al centro della Lectio Magistralis tenuta dal Professor Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio, in occasione del Graduation Day della Luiss School of European political economy. Su Formiche.net un estratto del discorso

Rivoluzione digitale e sostenibile. Ne parla Roberto Cingolani a Fabrica Floridi

È possibile che la rivoluzione digitale, che sta cambiando il modo di vivere in tutto il mondo, sia funzionale alla sostenibilità per gestire le risorse energetiche e contrastare il climate change? Ne parla Fabrica Floridi con il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, Marco Sesana (Generali) e Piercarla Delpiano (Fondazione Stelline), con la narrazione di Enzo Argante (Nuvolaverde)

Pandemia climatica, effetti e possibili soluzioni. L'analisi di D'Angelis

Ci vuole poco a capire che il trend climatico in corso sta creando un nuovo set di emergenze del global warming sempre più ordinarie e sempre più frequenti. E l’Italia? Siamo tra le aree mondiali destinate a interagire di più con il dissesto atmosferico e con le bolle di calore dal Mediterraneo…

Come una guerra molto terrestre ha sconvolto gli equilibri nello Spazio

I cambiamenti della collaborazione spaziale dovuti alla guerra in Ucraina, ridefiniranno le capacità tecnologiche e i conseguenti equilibri degli assetti spaziali

Il vaccino antinfluenzale ci salverà dagli effetti peggiori del Covid?

Uno studio in Qatar dimostra che la profilassi per l’influenza stagionale protegge per circa il 90% contro la possibilità di sviluppare SARS-CoV-2 in forma grave. Le novità sui vaccini (contro il Covid e non solo) e qual è la situazione in Italia

Dov’è finita la bellezza dopo la sparizione del sacro?

Il contesto generale nel quale viviamo è connotato da una nauseante bruttezza, figlia della follia libertaria che ha sacrificato regole ed armonie davanti all’illusione di uno scellerato abominio chiamato razionalismo. Serve un ritorno alla classicità? La riflessione di Gennaro Malgieri

Sovranità e industria, la ricetta di Parigi per lo Spazio. Il punto di Spagnulo

Come cambierà la strategia spaziale di Parigi dopo la nomina del nuovo governo guidato da Élisabeth Borne? Se la strategia globale resta la stessa, a cambiare sembra essere l’approccio al settore, maggiormente orientato verso la politica industriale. L’analisi ad Airpress di Marcello Spagnulo

Ritorno alla Luna. L'analisi di Valori

Il ruolo della Luna oggi sta diventando sempre più importante e sosterrà lo sviluppo e la crescita umana per molti decenni a venire. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario tornare sulla Luna, studiarla in loco, comprenderla bene e farne un uso equo che preservi il suo ambiente e garantisca la sostenibilità delle sue risorse naturali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter