Gli elicotteri di Leonardo volano negli Stati Uniti. Firmato il contratto per consegnare nel 2024 due AW139 alla National nuclear security administration (Nnsa) del Dipartimento dell’Energia Usa. Saranno destinati a operazioni di pubblica utilità
Verde e blu
Così riduciamo la dipendenza italiana dal gas russo. Parla Monti (Edison)
Edison nell’immediato può garantire un +10% di fornitura e mettere a disposizione del Paese una nave da 30.000 metri cubi. Si possono sfruttare gli slot ancora disponibili presso i rigassificatori e impiegare altre unità galleggianti da ancorare lungo le coste. E poi Eastmed realizzabile in 4 anni, il ruolo di Azerbaigian, Algeria e Libia: tutte le strategie di diversificazione
Dalla pandemia alla guerra, come cambia la società
Se il Covid ci ha educati alla distanza individuale, alla necessità oggettiva del digitale “buono” e ha ridotto al minimo le occasioni di interazione sociale, la guerra ibrida russo-ucraina non può che guidarci verso la totale alienazione
I messaggi decentralizzati del Web3 contro la censura russa
Il Cremlino sta soffocando la libertà d’informazione in Russia e anche in Ucraina. Ma ci sono delle contromisure in campo, da Starlink alla messaggistica decentralizzata, che può diventare il peggior incubo delle autocrazie
La corporate diplomacy targata Eni per uscire dall'imbuto russo sull'energia
Di Maio, Descalzi, Pistelli: la missione in Congo e Angola segue la strategia tessuta in Algeria e Qatar, con l’obiettivo di riuscire a compensare il rischio russo come prescrive il piano REPowerEU
Non solo la Iss. Tutte le conseguenze della guerra sullo Spazio
Tre decenni di cooperazione spaziale tra la Russia e il mondo occidentale stanno andando in pezzi come i detriti provocati dall’arma antisatellite lanciata da Mosca quattro mesi fa. E per la Ue si palesano carenze strategiche che devono far riflettere. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
Polvere di stelle. Il complesso rapporto tra potere e spazio
La minaccia di abbandonare la Stazione spaziale internazionale dimostra come il capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos sia ansioso di compiacere lo zar Putin. Una mossa simile il suo predecessore Komarov, che si era guadagnato il rispetto degli americani, non l’avrebbe mai fatta. Il commento di Andrea Zanini, già portavoce del presidente dell’Asi
Arte contro la guerra. Il messaggio di Yoko Ono all'aeroporto di Fiumicino
Il maxischermo ledwall, del Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, ogni sera si trasformerà in una mostra d’arte. Proietterà, su iniziativa di AdR, un’opera di Yoko Ono in segno di pace, “Imagine peace”, in 14 lingue diverse. Ecco i dettagli
Fotografia di un'Italia violenta. La riflessione di Malgieri
Violenza di genere, bullismo, baby gang. Fenomeni in crescita nella nostra società. Ma perché la conflittualità, su ogni cosa, è diventata accesa al punto da accecare la ragione? La riflessione di Gennaro Malgieri
La cyber-war invisibile tra Russia e Ucraina nei report di Leonardo
Una guerra parallela si sta combattendo da tempo tra Russia e Ucraina, un conflitto sotterraneo e invisibile che passa attraverso la rete. È la cyber-war, che vede attaccati i principali sistemi informatici di Kiev, con il rischio di intrusioni russe anche nel cyber-spazio dell’Ue, e la risposta di collettivi hacker e hacktivist a sostegno del governo di Zelensky