Skip to main content

Le 10 parole chiave dell’innovazione secondo il prof. Fuggetta

Responsabilizzazione, mentalità, competenza, strutturazione, onestà intellettuale. L’innovazione è forse l’unico modo per non assistere impotenti a un lento declino della propria impresa. Il decalogo del prof. Alfonso Fuggetta, ordinario al Politecnico di Milano e Ceo e direttore scientifico del Cefriel

La Capitale è pronta per il salto verso il 5G

Si è svolto nella Sala della Protomoteca del Campidoglio l’evento “La nuova Capitale: Veloce, digitale e sostenibile”, seconda tappa del TourFor5G organizzato dalla Fondazione Ottimisti & Razionali in collaborazione con Inwit. Tra i presenti, Roberto Gualtieri e Giovanni Ferigo

RePowerEU, la scommessa europea per staccarsi dai tubi di Putin

RePowerEU, la scommessa europea per staccarsi dai tubi di Putin

Bruxelles ha presentato un piano per accelerare drasticamente il decoupling energetico dalla Russia: meno due terzi di gas da Mosca entro l’anno. I compromessi impattano bollette e Green Deal, e parte dell’Ue non è ancora pronta a dire addio: è tempo di scelte scomode

Crisi energetica e transizione ecologica. Il piano di Draghi

Di Mario Draghi

“L’ambiente e la transizione ecologica sono l’essenza stessa di questo governo. È nato su questo programma. Quindi continuiamo su questa strada”. Ecco le parole del premier Mario Draghi durante il question time della Camera

La guerra, l'impazzimento del nickel e i metalli per la transizione energetica

Il conflitto ucraino, oltre alle ragioni di sicurezza militare, è l’anticamera di tensioni latenti lungo le filiere dei materiali critici. Le reazioni schizofreniche dei mercati ricordano come l’Ucraina fosse un importante hub per gli approvvigionamenti globali. Esistenti, ma anche potenziali: come il litio per l’Unione europea…

Amazon

La tenaglia Italia-Ue su Amazon è un assaggio dei rischi del Dma

Di Janna Brancolini

Le autorità garanti italiane (e non solo) stanno aumentando le multe alle Big Tech per violazioni dell’antitrust e della privacy, prima che la prossima legge europea sui mercati digitali metta in pericolo la loro competenza. Ma così si rischia di moltiplicare per 27 le indagini per la stessa condotta

Le aziende cinesi non abbandonano la Russia. Su ordine di Pechino

Didi Chuxing, l’Uber cinese, aveva annunciato l’addio alla Russia per paura di rimanere impantanata in un mercato fortemente sanzionato. Poi il dietrofront dopo soli cinque giorni, probabilmente su indicazione di Pechino. Che continua a ribadire l’importanza della pace, ma nel frattempo sfrutta l’occasione per inserirsi e cogliere le opportunità che arriveranno

No, Telegram non è veramente sicuro. Ecco perché

Ecco perché Telegram non è davvero sicuro, né criptato

L’app (nata) russa gode della fama immeritata di essere un baluardo della libertà d’espressione e un servizio più privato delle alternative. Ma non si deve confondere il lassismo nella moderazione con la privacy, che nel caso di Telegram è ben più scarsa di quanto si creda. E anche il fondatore non si azzarda a garantire

Leadership femminile. Enav e la ministra Bonetti nella torre di controllo

L’inclusività di genere e la leadership femminile sono i temi al centro della visita della ministra Elena Bonetti presso la torre di controllo Enav nell’aeroporto di Fiumicino. Con lei anche la presidente Francesca Isgrò e l’ad Paolo Simioni, nel giorno della Festa della donna

Dal 9 marzo l’Ambiente “entra” in Costituzione. Cosa cambia

Il 9 marzo entra in vigore la modifica costituzionale. Come è cambiata la carta? Tutti i dettagli nella riflessione di Massimo Medugno

×

Iscriviti alla newsletter