Skip to main content

La rivoluzione privata dello spazio è già in corso, e l’Italia deve farne parte. L’auspicio di Villadei

Nel prossimo futuro, caratterizzato dalla presenza in orbita delle stazioni spaziali commerciali, l’Italia potrà essere protagonista con un ruolo sempre più importante nella New space economy, passando da una logica di fornitori di tecnologia a una di partner operativi. Le riflessioni dell’astronauta Walter Villadei in occasione del riconoscimento del dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria industriale dell’Università Tor Vergata

Gli interessi attorno al gas che la guerra a Gaza nasconde

Le mire di Tshuva, l’accantonamento del gasdotto Eastmed, le nuove proposte di Chevron e le previsioni di Eni sul campo Cronos2 a Cipro: lo scontro in Medio Oriente ha di fatto messo in stand by la grande partita che si sta giocando sul gas. Un dossier che prevede il rischio di contrapposizioni accanto alle ambizioni dei Paesi coinvolti

Taiwan, abbiamo un problema. I chip della Tsmc aiutano Huawei?

Dopo diverse segnalazioni, il colosso dei semiconduttori di Taiwan è stato costretto a chiarire al dipartimento per il Commercio degli Usa la sua estraneità ai fatti. Il problema però rimane: controllare il rispetto dei limiti all’export imposti da Washington risulta complesso

Differenziazioni territoriali e città speciali. Il caso di Roma e Venezia secondo Atelli

Roma e Venezia richiedono, oggi, nuovi paradigmi. Uno scatto in avanti per superare la logica ormai logora che punta tutto, in fondo, sulla pazienza dei romani e su rifinanziamenti inerziali per Venezia. Questa è la (non) visione di sempre, ma adesso ne occorre, con urgenza, una vera, ispirata da un senso – pieno e avvolgente – di contemporaneità. L’intervento di Massimiliano Atelli

Harris o Trump? Anche Robinhood si apre alle scommesse elettorali

La piattaforma di trading senza commissioni ha investito nel settore che è in forte crescita. Come lei, tante altre. Ci sono tuttavia dei problemi legati alla sicurezza nazionale che allarmano molti esperti: chi vuole interferire nel voto, affermano, così avrebbe gioco facile

Esplorazione lunare e mondi abitabili. La Nasa aggiorna il programma Artemis e il telescopio Roman

Con il programma Artemis e il telescopio Roman, la Nasa avanza verso una strategia di esplorazione spaziale focalizzata sia sulla ricerca scientifica che sull’identificazione di risorse extraterrestri. Dalla Luna alla ricerca di mondi abitabili, l’obiettivo è quello di costruire le basi per una presenza umana oltre la Terra, affrontando le sfide scientifiche e logistiche che ciò comporta

Le sfida dell'industria spaziale tra pressioni e opportunità. Il piano dell'Esa

L’industria spaziale europea sta affrontando pressioni che richiedono all’Esa di introdurre misure per supportare le imprese del settore in crisi. Intanto, il progetto “Explore 2040” dell’Esa punta a rafforzare il ruolo europeo nell’esplorazione della Luna e di Marte. Le decisioni attese al Consiglio Ministeriale 2025 saranno determinanti: riuscirà l’Europa a trasformare queste sfide in opportunità per la leadership spaziale?

Giovani per l’arte contemporanea e il territorio. La quarta edizione dell’Ala art prize

Giunge a conclusione la quarta edizione dell’Ala art prize, premio dedicato all’arte contemporanea, che quest’anno, con il titolo “Notes on taking care”, il cui obiettivo è promuovere un ambiente di lavoro basato sulla cura reciproca e sull’empatia, un’opportunità per costruire una cultura aziendale che metta al primo posto il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici

Giochi, studi e ricerche contro la disinformazione e la leggenda nera. Scrive Pedrizzi

Perché bisogna puntare maggiormente sulla prevenzione e il contrasto alla ludopatia da un punto di vista culturale. Ed è molto importante la compartecipazione regionale al gettito erariale dei proventi derivanti dal gioco. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Verso una globalizzazione su scala ridotta? L'analisi di Traficante

Di Guido Traficante

In un mondo sempre più frammentato, la globalizzazione si ridimensiona, trasformando il commercio internazionale e le strategie produttive. L’innovazione tecnologica e la transizione energetica sono la chiave per superare le incertezze, ma solo una forte cooperazione tra Stato, imprese e istituzioni europee potrà affrontare le sfide odierne. L’analisi di Guido Traficante, professore di Politica economica all’Università Europea e research fellow del Casmef presso la Luiss Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter