Skip to main content

L'innovazione in Europa non sia solo una moda d'inizio autunno. L'intervento di Iozzia

Ci si sta finalmente rendendo conto che il rischio di “perdere il treno” è grande. Forniamo competenze, conoscenze, esperienze ma abbiamo lasciato il controllo delle scelte e delle tecnologie altrove, Stati Uniti e Cina in prima fila. E le tecnologie non sono più soltanto tecnologie (lo sono forse mai state?) ma economia, politica, potere. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

Lo Spazio in aiuto della Terra. La strategia Esa contro i cambiamenti climatici

Per alcuni lo Spazio è l’unica via da percorrere per abbandonare una Terra ormai condannata dai cambiamenti climatici. Per altri, invece, è la soluzione. La nuova Strategia dell’Agenzia spaziale europea spiega come l’osservazione della Terra dallo Spazio può contribuire a contrastare i cambiamenti climatici e contribuire al progresso scientifico

Cooperazione spaziale e innovazione digitale. Italia e Kenya rafforzano i legami strategici

La missione in Kenya del ministro Adolfo Urso rappresenta un passo cruciale per consolidare le relazioni bilaterali e per esplorare nuove opportunità in ambito spaziale e tecnologico. La visita di Urso proseguirà con una serie di incontri strategici, tra cui la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio” e un confronto con la comunità imprenditoriale italiana presente in Kenya, dimostrando l’impegno dell’Italia nel rafforzare la propria presenza in Africa attraverso partnership strategiche

Anche due italiani protagonisti del nuovo programma di addestramento dell'Esa

Al via il nuovo programma di addestramento per il gruppo di riserva degli astronauti, tra cui gli italiani Andrea Patassa e Anthea Comellini. Il percorso mira a preparare i partecipanti per le missioni spaziali future e a mantenere l’Europa protagonista nell’esplorazione spaziale

Cybertech Europe 2024, partecipanti e programma della due giorni cyber a Roma

Meno di dieci giorni alla settima edizione del più importante appuntamento europeo dedicato al mondo del cyber e della cyber-sicurezza. Tra i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, anche i rappresentanti di istituzioni e aziende leader nel settore. Nel programma della due giorni romana, AI e sicurezza delle infrastrutture digitali saranno al centro di questa edizione

Globalizzare la solidarietà. Perché l’appello di Papa Francesco riguarda anche le sorti dell’economia europea

Le parole di Bergoglio risuoneranno durante l’imminente Giubileo 2025 e ispireranno la convention inaugurale della stagione di attività 2024/2025 della Fondazione Guido Carli, “Intelligenza da vendere. Etica e impresa al tempo dell’IA”, in programma a Roma all’Auditorium Parco della Musica il 22 novembre. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Patto sull’IA o no? La sfida europea spiegata dall’avv. Bassa

Di Francesca Bassa

L’AI Pact e la lettera aperta di Meta mettono in luce le diverse strategie rispetto alla normativa sull’intelligenza artificiale in Ue. Mentre alcuni colossi del digitale sostengono un approccio volontario, altri temono l’impatto di regole troppo rigide. In questo contesto, Draghi avverte sui rischi di una regolamentazione eccessiva. Il futuro dipenderà dal dialogo tra aziende, politici e regolatori, con un occhio anche agli sviluppi geopolitici globali

Sicilia alla Tech Week. Tecnologie spaziali e startup spingono l’isola in orbita

A Torino, la Sicilia si dimostra sempre più proiettata verso l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione al settore aerospaziale. Tuttavia, nonostante le potenzialità offerte da progetti come Flyeye e la startup space2earth, la regione deve ancora affrontare sfide strutturali significative, necessitando di focalizzare le risorse su settori verticali e di lungo termine per garantire un futuro di crescita

Dopo United Airlines, anche Air France fa volare la rete di Starlink

Air France ha annunciato una collaborazione con Starlink, accogliendo il servizio Wi-Fi satellitare sui suoi voli a partire dal prossimo anno. La partnership segue quella della scorsa settimana con United Airlines, a dimostrazione di quanto sia richiesta la tecnologia dell’azienda. Mentre SpaceX guarda sempre più a Oriente, alla ricerca di un accordo con il Vietnam

Dual-use, digital twin e sostenibilità subacquea. Ecco la strategia di Fincantieri all’Italian Tech Week 2024

Se “il mare è il nuovo spazio”, come dichiarato da Paolo Cerioli di Fincantieri alla Italian Tech Week 2024, il potenziale del settore subacqueo e delle tecnologie dual-use permettono di puntare alla neutralità carbonica entro il 2035, integrando carburanti alternativi e soluzioni all’avanguardia come il “digital twin” per ottimizzare la gestione delle navi e ridurre l’impatto ambientale

×

Iscriviti alla newsletter