Skip to main content

Tik Tok, bene l’Authority, ma si muovano governi e Ue. Il commento di Giuliani

Il caso di Tik Tok, non è il primo né sarà l’ultimo, è particolare, in quanto la ragion d’essere di questo social è legata in buona misura a giovani e giovanissimi. Un dato è certo: non possiamo alzare le mani e affidarci solo ad un’autoregolamentazione, per sua stessa natura parziale e sostanzialmente inaffidabile

Verso una transizione energetica responsabile. Le istruzioni di Monti (Edison)

Di Nicola Monti

La centralità del settore energetico per garantire le corrette prospettive di ripartenza in logica di sostenibilità sociale, economica e ambientale con una particolare attenzione alla promozione dello sviluppo delle aree in cui opera. Senza dimenticare la necessità di agire sulle inevitabili conseguenze della pandemia sul tessuto sociale del paese. L’analisi di Nicola Monti, amministratore delegato di Edison

Ue-Usa, come cambia il clima con Biden? Il convegno Formiche

Obiettivo zero emissioni entro il 2050. Dopo il rientro degli Stati Uniti negli accordi di Parigi, si riapre la partita per la lotta al clima, anche per la Cina di Xi. Ospiti al convegno di Formiche ““Ue e Stati Uniti, come cambia il clima”, John Podesta, Todd Stern, Mauro Petriccione e Stefano Laporta tracciano una road map

Clima, ora tocca a noi. La sfida di Biden vista da Galletti

Sono le grandi aziende americane le prime ad esultare per il ritorno degli Usa negli accordi di Parigi sul Clima, dice l’ex ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Con Joe Biden si recupererà il tempo perso. L’Italia? Ha tre priorità alla Cop26

Il 2021? L’anno della scienza. Parola di Pasquale Frega (Novartis)

Di Pasquale Frega

Groucho Marx era solito ripetere “Mi interessa il futuro, è lì che passerò la maggior parte del mio tempo”. Mentre ci lasciamo alle spalle un anno orribile, nel quale la pandemia ha sconvolto le nostre vite e rimescolato le carte degli equilibri nazionali e mondiali, dobbiamo trovare la lucidità e l’entusiasmo giusto per costruire il futuro. Il commento di Pasquale Frega, country president Novartis Italia e amministratore delegato Novartis Farma

L’Italia e l’università, in bilico tra meriti e ranking

Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione della ricerca di “italiadecide” dal titolo “L’Italia e la sua reputazione: l’università” organizzata ieri dalla Luiss Guido Carli

Cdp sempre più green. 70 milioni al fondo Ego

La Cassa ha investito 70 milioni di euro in Ego, il più grande fondo al mondo dedicato all’investimento in titoli verdi (green bond), promosso dalla Banca mondiale

Come rilanciare il potenziale dell’Italia. I semi del futuro secondo Andrea Gumina

Di Andrea Gumina

Domani nuovo appuntamento di Task Force Italia con ospite l’ambasciatore Giampiero Massolo. I temi del dibattito anticipati a Formiche.net da Andrea Gumina, consigliere del ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e componente dell’Ufficio Sherpa G7/G20 di Palazzo Chigi e presidente dell’Associazione Amerigo

Pnrr e rifiuti, meno precauzione (più un indice degli argomenti)

Un’analisi del Piano nazionale di ripresa e resilienza dal punto di vista dell’efficienza nella gestione dei rifiuti non può prescindere dal prendere in considerazione la mancanza di impianti, l’aumento dell’export dei rifiuti e le diverse capacità territoriali. Il commento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Il pianeta del futuro? Ecco le prossime sfide dello sviluppo sostenibile

Di Roberto Sciarrone

La nostra salute e quella della Terra. Le azioni individuali non possono risolvere i mali globali. Ognuno però può fare la sua parte per ridurre i problemi ambientali e cercare nuove soluzioni a vecchi problemi. Dalla gestione dei nostri appartamenti, alla spesa, alla cura del quartiere e alle iniziative di promozione di temi trasversali e utili per la comunità. L’analisi di Roberto Sciarrone, Unitelma Sapienza

×

Iscriviti alla newsletter