L’inaugurazione dello SpacePark di Argotec non è solo una celebrazione di un nuovo stabilimento, ma un passo importante per l’intero settore spaziale italiano. Con investimenti strategici, un piano di crescita ambizioso e una forte attenzione alla qualità e alla sostenibilità, Argotec dimostra di avere la visione e la capacità di guidare il futuro della space economy, non solo in Italia, ma nel mondo
Verde e blu
L'impegno di Eni per il clean cooking in Africa. La mostra FE&L Food Energy & Life
Fino al 30 ottobre al Maxxi Eni racconta il proprio impegno nel clean cooking con la mostra dal titolo “FE&L Food Energy & Life”, testimonianza della ricerca sulle tradizioni culinarie, gli aspetti nutrizionali e i benefici legati all’adozione dei fornelli da cucina distribuiti alle comunità locali dell’Africa sub-sahariana. Tutti i dettagli
L'Italia non è (ancora) sostenibile. I dati del Rapporto ASviS
“La costruzione dello sviluppo sostenibile richiede una visione sistemica e la consapevolezza che ogni ritardo aumenta la portata delle crisi e i costi della transizione. Occorre operare adesso”. Parola di Enrico Giovannini, presidente Asvis, in occasione della presentazione del rapporto annuale
Cavi sottomarini, anche l’Italia firma i principi di New York
Il sottosegretario Butti ha ribadito l’impegno del governo a garantire la protezione di queste infrastrutture critiche, essenziali per la continuità dei flussi di dati globali. L’annuncio è stato fatto a margine della ministeriale G7 Cernobbio. Il documento sottolinea la necessità di progetti per cavi più sicuri e resilienti, e di una maggiore cooperazione tra governi e privati
Perché il nucleare è un passaggio obbligato per l'IA. Il commento di Buono (newcleo)
Le Big Tech hanno sottoscritto accordi con aziende energetiche per produrre gli small modular reactors, i reattori di nuova generazione che andranno ad alimentare data center sempre più grandi. “Negli Stati Uniti il numero di nuovi progetti di data center è triplicato nel 2024 rispetto all’anno precedente, guidato principalmente da aziende che sviluppano soluzioni AI all’avanguardia, le quali richiedono una grande potenza di calcolo”, spiega a Formiche.net Stefano Buono, ceo della startup italiana newcleo
Il Politecnico di Torino lancia la Piattaforma dell'Aerospazio. Ecco cosa farà
Il Politecnico di Torino avvia i lavori per la Piattaforma dell’Aerospazio, con un investimento di 44 milioni di euro. Il progetto, parte della Città dell’Aerospazio, mira a creare un hub di ricerca avanzata e collaborazione con aziende del settore
Thales Alenia Space e Argotec rivoluzionano l’osservazione terrestre con Iride
Thales Alenia Space e Argotec guidano l’Italia a consolidare la propria posizione di leadership nell’osservazione della Terra, combinando innovazione, velocità produttiva e impatto su scala globale. Il successo di Iride non è solo una questione di hardware spaziale, ma rappresenta la capacità del sistema Paese di rispondere a sfide globali con soluzioni di alto livello tecnologico e con un impatto significativo sull’economia spaziale
Con Leonardo e Lockheed Martin l’IA sfida i limiti del controllo spaziale
L’intelligenza artificiale, soprattutto quella generativa, sta assumendo un ruolo cruciale nella gestione dei rischi e nella sostenibilità spaziale, come emerso all’Iac 2024. Massimo Comparini, capo dell’unità spaziale di Leonardo, ha sottolineato l’importanza dell’IA nelle missioni lunari e nella gestione del traffico spaziale, ma la sfida rimane bilanciare il potenziale di queste tecnologie con una regolamentazione etica e un uso responsabile
Il primo Dialogo spaziale rafforza l'asse Italia-Usa. Innovazione e sicurezza al centro
Il primo Dialogo spaziale Usa-Italia ha tracciato un percorso ambizioso e strutturato per il futuro dove la cooperazione bilaterale si estenderà in aree cruciali come la sicurezza, l’esplorazione spaziale, l’innovazione commerciale e la sostenibilità, con una visione condivisa che guarda oltre i confini nazionali, verso un impegno globale per uno spazio più sicuro e accessibile a tutti
Perché le Telco sono contrarie alle norme antipirateria del governo. Parla Valli (Grimaldi)
Nel decreto Omnibus è prevista anche la responsabilità penale per le aziende di telecomunicazione, che devono monitorare e notificare gli illeciti. Un lavoro enorme, per cui è facile incappare nell’errore. A spiegare la loro posizione a Formiche.net è l’avvocato Maddalena Valli, partner di Grimaldi Alliance