Skip to main content

Verso la hyper smart society. Ecco la nuova edizione de Il Verde e Blu Festival

Il Verde e Blu Festival, dove il Verde sta per sostenibilità e il Blu per il digitale, confezionerà tre giornate di dibattiti, incontri, talk show e molto altro per discutere di una società più sostenibile, resiliente e umano-centrica. E di un futuro che sembra sempre più vicino. Il programma e i temi

Una "mini-Luna" per la Terra. L'asteroide 2024 PT5 in orbita ci accompagna fino a novembre

Un’inaspettata “mini-Luna” accompagna la Terra: è l’asteroide 2024 PT5, scoperto di recente e destinato a restare con noi fino al 25 novembre. Invisibile ad occhio nudo, questo “ospite spaziale” offre una speciale occasione di studio degli oggetti che orbitano vicino al nostro pianeta, riportando al centro dell’attenzione l’importanza della sorveglianza cosmica per la sicurezza terrestre

Ecco come la montagna dimenticata dall’Europa rinasce dal centro Italia. Scrive Castelli

Di Guido Castelli

La montagna italiana è al centro di un nuovo disegno di legge che mira a valorizzarla e proteggerla. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016

Cosa dice il decreto sulla rendicontazione di sostenibilità delle aziende

Il Decreto legislativo n.125 recepisce in Italia la Corporate sustainability reporting directive (Csrd), imponendo alle imprese l’obbligo di rendicontare periodicamente l’impatto delle loro attività su ambiente e società. La normativa estende tali obblighi anche alle Pmi, rafforzando la trasparenza e la sostenibilità nelle attività economiche

La strategia italiana per lo sviluppo dell'Africa passa (anche) dall'IA

Per lo sviluppo dell’IA nel continente africano l’approccio di Roma è multidimensionale, e passa dal piano nazionale al G7, arrivando fino alle Nazioni Unite. E l’Hub di IA per lo Sviluppo Sostenibile è la concretizzazione di questa strategia

Ecco la nuova frontiera dei satelliti per l’intelligence in Usa

Il National Reconnaissance Office Usa sta rivoluzionando l’intelligence con una rete di 100 nuovi satelliti e sistemi di intelligenza artificiale. Una sorveglianza continua, per una sicurezza globale senza precedenti

Come si rompe il soffitto di cristallo, anche alla Nasa. Parla Cinzia Zuffada

Quanto è importante ridurre il gender gap per promuovere l’innovazione nel settore spaziale? Cinzia Zuffada, ex deputy chief scientist del Jet propulsion laboratory della Nasa, racconta alcuni inediti della sua carriera nel settore aerospaziale, evidenziando il suo percorso di leadership, i progetti di ricerca che hanno plasmato il futuro dello spazio e le sfide che le donne affrontano ancora oggi per superare il soffitto di cristallo

Telespazio vince il contratto per il Sardinia deep space antenna

Telespazio si aggiudica il contratto Asi per potenziare il Sardinia deep space antenna, una mossa strategica che mira a rafforzare l’Italia nelle comunicazioni spaziali avanzate e nelle missioni lunari. Tra aggiornamenti tecnologici e investimenti del Pnrr, il progetto rappresenta una sfida di innovazione che coinvolge partner industriali del Mezzogiorno e istituzioni accademiche, puntando a posizionare l’Italia come leader nella “lunar economy”

L’Italia guida il rilancio del Vega-C. Successo per il motore Zefiro-40

Con l’Esa responsabile della qualifica del sistema di lancio e Avio come appaltatore principale, l’Italia gioca un ruolo chiave nel consolidamento delle capacità spaziali europee. Il lancio del Vega-C, previsto per dicembre, porterà in orbita Sentinel 1-C, parte del programma Copernicus, rafforzando l’autonomia e la competitività europea nel settore

Dall'Egeo ai Balcani, cosa cambia con il rigassificatore di Alexandroupolis

Così come il gasdotto Tap ha rivoluzionato per Italia ed Europa il concetto stesso di diversificazione dell’approvvigionamento energetico, la Fsru di Alexandroupolis rappresenta una mini rivoluzione copernicana per i Paesi che si affacciano sulla sponda est del mare nostrum. Non sfuggirà che le implicazioni geopolitiche sono niente affatto secondarie, in una macro regione dove i tentativi di big player esterni di inserirsi nelle dinamiche commerciali e politiche di Paesi come Serbia, Kosovo, Bulgaria, Croazia, Albania sono quotidiani

×

Iscriviti alla newsletter