Skip to main content

Gli Usa spingono per l'integrazione di tecnologie spaziali commerciali nel settore militare

Il Pentagono e il Congresso degli Stati Uniti stanno spingendo per l’integrazione delle tecnologie spaziali commerciali nei sistemi militari, evidenziando la necessità di migliorare le capacità di sorveglianza e comunicazione del Dipartimento della Difesa sfruttando le innovazioni private. Anche il Senato ha destinato fondi per progetti pilota e acquisizioni di servizi commerciali, al fine di mantenere un vantaggio strategico e operativo

Semiconduttori, IA e non solo. Così Intel prova a superare il suo trimestre rosso

In attesa che arrivino le sovvenzioni del Chips and Science Act, l’azienda americana ha registrato un calo nel secondo trimestre che la costringerà a rivedere i piani per il futuro. L’obiettivo è ridurre spese e investimenti per tornare competitivi in un settore in ripresa, dove le rivali corrono veloci

Sul nucleare serve sicurezza, indipendenza dell’attività regolatoria e trasparenza. Ecco perché

Di Maurizio Pernice

Il dibattito sul ritorno al nucleare ha stimolato confronti tecnici e politici sulla sua sostenibilità economica, sulle attuali competenze e capacità finanziarie, sulla sicurezza degli impianti e sul nodo ancora irrisolto a distanza di anni della gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito delle vecchie centrali. L’analisi dell’avvocato Maurizio Pernice

Sostenibilità, resilienza ed efficienza. Come può cambiare la mobilità del futuro secondo Ferrante

Alla luce della sempre più diffusa instabilità internazionale, si è manifestato l’impegno del G7 per diversificare la mobilità e costruire infrastrutture di trasporto resilienti e sostenibili. Conversazione con Tullio Ferrante, sottosegretario per le Infrastrutture e i trasporti

Microsoft è pronta a recuperare terreno sull'IA. Ecco come

Il colosso di Redmond ha constatato una crescita zoppa: se è vero che ha riportato ottimi profitti nell’ultimo trimestre, pari a 22 miliardi di dollari su un fatturato di 64,7 miliardi, c’è stata delusione per l’area del cloud computing. Le aspettative erano altre, ma è una spinta a fare meglio

Quando la domanda dei lanci cresce, la US Space force sovvenziona. Nuovi fondi per Ula e SpaceX

Con la crescente domanda di lanci nel programma National security space launch, anche la US Space force si è trovata costretta ad aumentare i contratti con due colossi del settore: Ula e SpaceX. Questi due attori copriranno ora 49 missioni, rispetto alle 34 previste inizialmente, con un incremento di 1,8 miliardi di dollari

La guerra di Gaza apre la strada a Pechino per il gas di Cipro. Ecco perché

Il fronte bellico ha superato, per priorità, il tema energetico legato al gasdotto EastMed. Per cui andrebbe aperta una riflessione a più cervelli (quindi con i nuovi vertici europei) sul modus con cui andrebbero coinvolti altri partner esterni, come ad esempio Cosco, che sì gestisce il porto greco del Pireo, ma che ha interessi geopolitici conflittuali se non concorrenti con i Paesi europei partecipanti

Materie critiche, cosa dice il decreto approvato dalla Camera

Le materie prime critiche sono materiali di importanza strategica per l’Europa e gli Stati nazionali, fondamentali per numerose attività industriali con tecnologie che richiedono una grande quantità di minerali e metalli, con una domanda prevista in continua crescita nei prossimi anni. Ecco come si muove l’Italia

Cosa significa il primo Lap per la cybersicurezza nazionale? Lo spiega Romani (IPS)

“Un passo importante che ha una connotazione sistemica e di lungo periodo, difatti l’attività del Lap andrà ad affiancare quella del Laboratorio di valutazione della sicurezza (Lvs), già operativo da tempo, arricchendo la nostra offerta in ambito cyber resilience”. Conversazione con l’amministratore delegato di IPS

IA, regolamentare sì ma occhio all’innovazione. Un'agenda per la nuova legislatura Ue

Di Giulio Ginnetti e Gabriele Maglio

L’esigenza di un nuovo approccio alla regolamentazione e all’innovazione avvertita dalle imprese è stata riconosciuta in modo pressoché unanime dalle istituzioni: ora si chiede uno sforzo per riportare l’Europa a crescere e ad essere protagonista del futuro tecnologico ed economico globale

×

Iscriviti alla newsletter