Le opportunità e le sfide dell’IA e della digitalizzazione, un pericolo quando nelle mani della criminalità organizzata, un utile strumento nelle mani della Polizia, all’evento organizzato da Formiche e Accenture su come cambia la realtà digitale delle forze dell’ordine
Verde e blu
Così l'Intelligenza Artificiale può aiutare la law enforcement. L'intervento di Mollicone
L’intervento del presidente della commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, Federico Mollicone, all’evento di Accenture e Formiche “Law enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA”
Anche Apple si siede al tavolo dell'IA. Cosa comporta la partnership con OpenAI
L’azienda di Cupertino ha svelato Apple Intelligence, la sua intelligenza artificiale con cui potenziare Siri. Grazie alla collaborazione con la società di Sam Altman, che si conferma leader del settore, è come se Chat-GPT venisse integrata nei dispositivi della Mela. Le conseguenze di questa scelta sono diverse, a cominciare dalla concorrenza che si è già lamentata
IA, il rischio è non saperla utilizzare. Il commento di Giovanni Iozzia
In Italia e in Europa sta pericolosamente prevalendo la preoccupazione della tutela prima ancora che lo sviluppo di ciò che dovrebbe minacciarci, con il vero rischio nel prossimo futuro di doverci difendere da intelligenze artificiali americane o cinesi. Il tema etico è importante? Importantissimo. Servono regole? Nessuno lo mette in dubbio. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido
Slingshot e Darpa. Dagli Usa la nuova intelligenza artificiale per lo spazio
La statunitense Slingshot aerospace ha sviluppato, col supporto del Pentagono, un’intelligenza artificiale capace di identificare le armi spaziali dalla loro orbita. Tecnologia altamente innovativa ed importante, alla luce della crescente difficoltà di sorvegliare tradizionalmente il dominio spaziale
Tutti i dettagli del primo volo con carburante sostenibile
L’aviazione commerciale ha un risultato scientifico per diventare sostenibile. Il primo studio al mondo condotto su un aeromobile alimentato interamente con carburante sostenibile (Saf) ha mostrato una riduzione significativa delle emissioni non-Co2, ponendo le basi per un futuro più verde nei cieli
Paure e opportunità dell'IA generativa nel lavoro. Appuntamento con Fondazione Pensiero Solido
“Siamo di fronte in primo luogo a una rivoluzione culturale, che impatta sulla nostra umanità, sull’economia, sulla geopolitica, sull’ambiente. Per questo motivo l’intelligenza artificiale generativa e il suo impatto sulla società sono cose troppo importanti per lasciarle in mano esclusivamente ai tecnici”. Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, spiega così il significato della serie di incontri che la Fondazione sta portando avanti sull’IA. Ecco di cosa si parlerà e chi ci sarà al secondo incontro del 10 giugno a Milano
Chip IA, il mercato e gli stock corrono nonostante la geopolitica
L’industria dei semiconduttori globale continua a macinare risultati, in un trend rafforzato dal boom dei data center e dell’IA. Crescono Nvidia, ma anche le vendite di Tsmc. Intanto i regolatori guardano con sospetto i nuovi monopoli del silicio
L'Antitrust americano si divide i compiti. Al via le indagini su Nvidia, Microsoft e OpenAI
Secondo il New York Times, il Dipartimento di Giustizia (DoJ) e la Federal Trade Commission (Ftc) si spartiranno i lavori per capire se le tre Big Tech stanno godendo di vantaggi a discapito della concorrenza. Il primo si occuperà della posizione del gigante di chip, l’altra invece analizzerà la partnership tra l’azienda di Redmond e quella di Sam Altman
Internet spaziale. La rivoluzione targata Telespazio e Starlink
La nuova partnership tra Telespazio e Starlink promette di rivoluzionare la connettività globale. L’obiettivo è portare Internet ad alta velocità nelle aree più remote del pianeta. Un accordo che segna un passo avanti decisivo nel colmare il divario digitale ma solleva nuove sfide sulla sicurezza e la sostenibilità delle risorse spaziali