Venti giorni di permesso e di congedo retribuito e aiuti. Enel ha disposto alcune misure per sostenere i genitori e la condivisione dei compiti di cura. L’azienda ha previsto anche i periodi di congedo parentale, fino ai sei anni e fino ai 12 anni del bambino. In particolare per un mese, alla madre o al padre, in alternativa tra loro, viene riconosciuta un’indennità pari al 90% fino al sesto anno di vita del figlio
Verde e blu
Riciclo, perché la “settima risorsa” è pilastro della transizione ecologica
Il riciclo dei materiali, secondo uno studio del Bureau of International Recycling, consente di risparmiare oltre 700 milioni di tonnellate di CO2; di impiegare oltre un milione e mezzo di persone con una previsione per i prossimi dieci anni di un Pil globale che supererà i 400 miliardi di dollari; di fornire il 40% del fabbisogno mondiale di materie prime. Ecco il messaggio che arriva dal Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo, lanciata nel 2018 dalla Global Recycling Foundation e riconosciuta dalle Nazioni Unite
Vi spiego rischi e prospettive della cybsersecurity nell’era dell’AI. L'analisi di Contini
Valutare il rischio associato all’impiego dell’IA nella cybersecurity richiede un’analisi approfondita delle potenziali minacce e vulnerabilità, nonché una costante vigilanza per adattarsi a un panorama in continua evoluzione. L’analisi di Claudio Contini, ceo di DigitalPlatforms, in occasione del CyberSec 2024, evento internazionale di riferimento del settore promosso ed organizzato dal quotidiano Cybersecurity Italia
Quali conseguenze potrebbe avere il possibile bando di TikTok negli Usa
In uno scenario di guerra ibrida, non convenzionale e a bassa intensità i servizi di piattaforma giocano un ruolo importante, non solo per il loro potenziale nelle psyop. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’Università di Chieti-Pescara
Il Congresso astronautico di Milano è già un successo. I primi numeri
Numeri da record per l’edizione italiana del Congresso astronautico internazionale 2024 che si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico: quasi settemila abstract tecnico-scientifici, su temi che vanno dall’esplorazione spaziale alla sostenibilità delle attività in orbita
Una Starlink per 007. Cosa sappiamo dell’accordo tra Musk e l’Intelligence Usa
Sembra confermato l’accordo tra SpaceX e la National reconnaissance office Usa per una nuova mega costellazione di satelliti spia. Si tratta del progetto Starshield, una versione per il telerilevamento che potrebbe dotare l’Intelligence a stelle e strisce di un sistema praticamente indistruttibile di piattaforme orbitali d’osservazione, in una sorta di Stalink per 007
Chi sfida Nvidia nella corsa ai chip IA
L’azienda californiana è già centrale per l’intelligenza artificiale, ma non sarà l’unica. È già partita una rincorsa: dal design alla fabbricazione, ecco chi prova a rilanciare la sfida per la tecnologia in un contesto geopolitico che rimane frammentato…
La leadership che serve. Segui la diretta della presentazione del manifesto di Pensiero Solido
La Fondazione Pensiero Solido ha iniziato un lavoro per individuare le caratteristiche della leadership “contemporanea” a partire dai libri di Gianluca Giansante “Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti” e di Antonio Funiciello “Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti”. Appuntamento alle ore 18 di oggi
L’Italia e la questione femminile. L’impegno delle donne socialiste
La Fondazione Craxi. nel primo anniversario della scomparsa della senatrice socialista Elena Marinucci (31 marzo 2023), ha in animo di promuovere una riflessione su queste tematiche ricordando lo spessore delle figure femminili legate al Partito socialista, che hanno condiviso le vicissitudini parlamentari e le politiche europee: terreno di ricerca prezioso per decifrare la complessa vita democratica della Repubblica dal suo nascere a oggi
Che cosa serve ai leader di oggi. Il manifesto di Pensiero Solido
Sulla base delle suggestioni dei libri di Funiciello e Giansante, la fondazione Pensiero Solido ha avviato un lavoro corale per realizzare il Manifesto della leadership che serve. Un lavoro a cui hanno contribuito 44 tra dirigenti, imprenditori e imprenditrici, comunicatori. Inoltre 202 persone impegnate ad alti livelli di responsabilità – 60 donne e 142 uomini – hanno risposto all’indagine qualitativa sulla leadership che abbiamo realizzato con la società di comunicazione strategica Brunswick e che presenteremo sempre lunedì prossimo. La presentazione a Milano il prossimo 18 marzo