Skip to main content

Perché l’Italia vuole essere centrale per i flussi logistici. Scrive Scariot

Di Miro Scariot

La promozione degli interporti è una sfida per la competitività del Paese, la Legge Quadro è un’ottima notizia per l’intermodalità che guarda alla decarbonizzazione grazie al ferro e che valorizza il ruolo dei porti. L’intervento di Miro Scariot, esperto di relazioni istituzionali

Women 20 e istituzioni contro la violenza sulle donne. Per non ripartire da zero

Sorellanza, condivisione di obiettivi, a livello nazionale e internazionale, l’importanza di fare “rete”, proposte per azioni all’interno dei programmi dei governi per un’inversione di rotta sulla condizione femminile e per una valorizzazione delle donne, ispirano l’attività del Gruppo Women 20 del G20. Ecco chi c’era e cosa si è detto all’incontro promosso dal titolo “Contro la violenza sulle donne. I diritti negati”

Imec, la strada che l’Italia deve imboccare. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare il ruolo di Roma come centro di connettività e di aggiungere al progetto di hub energetico con il Piano Mattei una dimensione legata al commercio di beni. L’analisi di Alberto Rizzi, visiting fellow presso lo European Council on Foreign Relations

Così l'Italia è in linea con gli obiettivi ambientali europei. Il rapporto Ispra

Il Paese è in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma sulle emissioni c’è da lavorare ancora

Tanti ed economici. Così SpaceX rivoluziona i satelliti dell’Intelligence

Il ruolo dei privati all’interno del comparto Intelligence, soprattutto per quanto riguarda la componente satellitare, è sempre più marcato. Ne è un esempio l’accordo che SpaceX sembra aver stipulato con la National reconnaissance office Usa. Una presenza dettata anche dalla capacità della società di Musk di mettere in orbita un numero sempre crescente di satelliti, con tutte le ricadute sulla ridondanza e resilienza delle mega costellazioni

La Commissione europea apre il suo Ufficio IA. Ecco a cosa serve

Il braccio esecutivo dell’Ue mantiene la sua promessa. Il centro avrà il ruolo di supervisionare le regole comunitarie generali e sviluppare tecnologie sicure e affidabili. Lo farà insieme a una serie di esperti della comunità scientifica e con l’aiuto del settore (anche) privato

Fentanyl, la droga artificiale nel mondo dell’IA. Una priorità per l’Europa. Scrive Caligiuri

È facile purtroppo prevedere che il fenomeno della droga sia destinato ad aumentare, costituendo un tema di “preoccupazione universale”, al pari dell’ambiente e delle pandemie. È un fenomeno che incide pesantemente sulla sicurezza di un Paese, sia per il disagio sociale che provoca che per i proventi criminali che genera. Il commento di Mario Caligiuri

Democrazia, libertà e cultura. Cosa unisce Italia e India secondo Mollicone

Di Federico Mollicone

Il ruolo centrale della diplomazia culturale nella geopolitica internazionale e gli orizzonti comuni su temi come la tutela del patrimonio immateriale Unesco, l’innovazione e l’intelligenza artificiale. Pubblichiamo l’intervento di Federico Mollicone, presidente della Commissione VII Camera Cultura, Istruzione, Scienza, Ricerca, Editoria e Sport, in occasione della missione istituzionale nella regione del Kerala in India per la conferenza internazionale del Soft Power Club

Per ogni astronauta c’è una squadra che fa sistema. La ricetta di Villadei

La missione Ax-3 Volutas ha rappresentato un nuovo modello per il futuro dello spazio italiano, nel quale le istituzioni, la ricerca, la Difesa e l’industria si uniscono per andare in volo oltre l’atmosfera. In questa nuova dimensione che è la Space economy, dobbiamo fare squadra e sinergia e promuovere la presenza dell’Italia. L’intervista di Airpress al colonnello dell’Aeronautica militare e astronauta, Walter Villadei

Restiamo il terzo contributore in Esa. Valente fa il punto sullo Spazio italiano

L’Italia è il terzo contributore dell’Esa, e continua a ricoprire un ruolo di primo piano nel contesto dello Spazio internazionale. La missione Axiom è stata un’ulteriore conferma, ma il comparto nazionale già guarda al futuro, dalla prossima stazione spaziale post-Iss, al ritorno sulla Luna. L’intervista di Airpress al presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Teodoro Valente

×

Iscriviti alla newsletter