Skip to main content

Il duello tra Usa e Cina sui processori va oltre l'autonomia tecnologica

Il Financial Times riporta la notizia della scelta adottata dalla Cina di dismettere l’utilizzo di processori Intel e Amd — oltre che del sistema operativo Windows e implicitamente dei software che ne hanno bisogno per funzionare — dalla propria amministrazione: al bando tecnologico la Cina risponde con un colpo alla solidità delle Big Tech Usa. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nell’Università di Chieti-Pescara

Europee 2024, così Bruxelles impugna il Dsa contro la disinformazione

La Commissione europea sta esortando le piattaforme digitali ad alzare l’asticella nella lotta contro la disinformazione sotto l’egida del Digital Services Act. Nel mentre, quelle che hanno aderito al Codice di condotta sulla disinformazione pubblicano i risultati delle loro analisi. Verso lo stress test

Finanza o lamiere? I dubbi di Boeing alla ricerca di nuovi leader

Boeing rivoluziona i suoi vertici aziendali, ed è alla ricerca del nuovo amministratore delegato che prenderà il posto dell’attuale ceo Dave Calhoun. Tra i possibili nomi di sostituiti c’è Pat Shanahan, ingegnere vecchio stampo che potrebbe significare il ritorno dell’azienda a modelli più vicini a quelli tradizionali, lasciandosi alle spalle la spinta finanziaria avviata una decina di anni fa

Accesso e sostenibilità delle cure, il valore dei biosimilari. Il live talk

Il prossimo appuntamento degli Healthcare Policy Talk, che si terrà giovedì 28 marzo ore 12.00, vedrà come ospiti Lucaselli, Costa, Gesualdo e Forestiere

Auto elettriche, tariffe sulla Cina solo per incentivare produzione europea

Secondo un’analisi di T&E, la Commissione dovrebbe applicare dazi sulle importazioni di veicoli a batteria nell’ottica di una strategia industriale propositiva, non per difendere lo status quo. Intanto Pechino alza la voce sulle misure americane

Cosa significa l’accordo Tesla-Catl per la competizione Usa-Cina sulle batterie

Nonostante il focus dell’amministrazione sul de-risking, l’azienda di Elon Musk (e non solo) rimane fortemente legata al colosso cinese. Intanto, il ceo Robin Zeng cerca dialogo e cooperazione per il clima, ma le aziende cinesi sono pragmatiche

Solare cinese a rischio scossa. Il peso della sovrapproduzione

Venti economici contrari, calo del sostegno statale, capacità in eccesso e declino della domanda estera stanno flagellando l’industria fotovoltaica cinese. E fanno presagire lo scoppio di un’altra bolla, foriero di un possibile fallimento delle aziende più piccole

Ecco Space dream. L'iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio

Al via le iscrizioni per la quarta edizione di Space dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf

Aria di Dma. Il richiamo Ue alle Big Tech

La Commissione europea ha aperto una serie di indagini contro Alphabet, Amazon, Apple e Meta per verificare che le loro regole interne rispettino le norme comunitarie. Entrate in vigore da neanche un mese e già applicate. Un chiaro segnale di come siamo entrati in una nuova fase, dove le Big Tech saranno tenute sotto stretta sorveglianza

Chi ha vinto il Festival Cortometraggio sulla cinematografia breve

Di Giusi Gallotto

La cultura è un fattore abilitante trasversale per lo sviluppo dell’individuo, della collettività e del sistema Paese nel suo complesso. È da tale consapevolezza e da una comune visione del futuro che nasce la partnership di Nuove Reti e Cortinametraggio, la prima e più importante rassegna italiana dedicata alla cinematografia breve, che come ogni anno si è tenuta a Cortina…

×

Iscriviti alla newsletter