Skip to main content

La corsa all’oro verde? Cosa cambia con la scoperta dell’idrogeno nel sottosuolo

È in arrivo uno studio del Servizio geologico Usa che segnala l’esistenza di quantità massicce del gas nei giacimenti sotterranei di tutto il mondo, abbastanza per soddisfare il fabbisogno umano per secoli. Se estrazione e trasporto costano meno della produzione ex novo, siamo agli albori di una nuova industria. E c’è chi si è già lanciato

GlobalFoundries, così gli Usa finanziano il terzo produttore di chip al mondo

Il Dipartimento del Commercio ha annunciato di aver approvato i fondi per sostenere l’espansione delle attività produttive di GlobalFoundries. Si tratta di un altro importante investimento per il reshoring del segmento foundry negli Usa. A tutela della sicurezza nazionale…

Perché l'Ue apre un'indagine contro TikTok

Ad annunciarla è stato il commissario Thierry Breton: “Non dobbiamo risparmiare alcuno sforzo per proteggere i nostri figli”. Si tratta del secondo caso dopo quello contro X dello scorso dicembre. Una conferma delle intenzioni di Bruxelles, determinata a regolare i grandi della tecnologia

La campagna di influenza cinese Spamouflage si evolve con l’IA

La rete ha iniziato a diffondere immagini e testi generati dall’intelligenza artificiale con protagonisti Biden e Trump. Obiettivo: sfruttare la polarizzazione della società americana in vista delle presidenziali

Tech, un raccordo occidentale per contenere la Cina. La proposta Csis

IA, chip, quantum e biotech sono campi cruciali in cui si gioca la rivalità tra Pechino e Washington più alleati. Si può intervenire sulla geografia delle catene del valore per assicurarsi che l’Occidente geopolitico rimanga in testa. L’ultimo rapporto del think tank Usa mappa quelle più cruciali e propone un meccanismo di armonizzazione: materia da G7?

Perché gli atenei di Stato combattono le università telematiche. L'opinione del prof. Lottieri

Di Carlo Lottieri

In un Paese come l’Italia, con un bassissimo numero di laureati, i servizi forniti dalle telematiche – a costo zero per il contribuente – sono preziosi. Per giunta, un atteggiamento razionale dovrebbe essere consapevole che la società italiana oggi ha bisogno sia degli atenei in presenza, sia di quelli on line; che ognuno dei due modelli ha i propri punti di forza e debolezza; e che una concorrenza tra università diverse può soltanto giovare a tutti. L’opinione di Carlo Lottieri, professore di Filosofia del diritto all’Università di Verona

La guerra dei chip non frena (per ora) la crescita di Asml e Tsmc

I due giganti dei semiconduttori hanno pubblicato rispettivamente il report annuale e i risultati del quarto trimestre per il 2023. Emerge un quadro molto incoraggiante per le due aziende, nonostante l’acuirsi delle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Ecco le principali sfide di mercato, e non, che le attendono… tra cui i chip per l’intelligenza artificiale

IA, un nuovo slancio per l'economia italiana? Scrive Tedeschi

Di Piermario Tedeschi

Il rapporto tra Intelligenza Artificiale e sistema produttivo per il rilancio dell’economia italiana nel mercato globale. L’intervento di Piermario Tedeschi, fondatore e managing director dell’agenzia Digital Angels e adjunct professor Luiss Business School. “L’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: l’adozione dell’IA come strumento per il rilancio dell’economia e la creazione di nuove opportunità occupazionali, invece di considerarla una minaccia”

Cosa dice la scienza su Covid e lockdown. Lo studio Centai

Di Yamir Moreno e Marco Pangallo

A quattro anni dal lockdown si discute ancora degli effetti delle restrizioni sull’economia. Ma come sarebbe andata senza? L’intervento di Yamir Moreno, research director Centai institute e Marco Pangallo, research Centai institute

Il Dsa può rappresentare lo scudo per le elezioni europee. Ma va rafforzato

Il commissario Breton ha chiesto alle Big Tech di combattere la disinformazione online in vista del voto di giugno. Ma il compito di fare di più spetta anche all’Unione europea

×

Iscriviti alla newsletter