Skip to main content

La Space force vuole più lanciatori di satelliti privati. La strategia

Agli Usa non basta più poggiarsi su SpaceX e Ula per i propri lanci satellitari: la nuova strategia della Space force punta sullo stimolo della competizione. La strada rimane in salita, ma la direzione giusta. Che sia spunto per queste sponde dell’Atlantico

Sinergie spaziali transatlantiche. Il ruolo di Usa, Germania, Francia e Italia

Come i dialoghi spaziali transatlantici stanno plasmando il futuro della cooperazione internazionale nello spazio? Il primo dialogo tra Stati Uniti e Germania, insieme agli accordi con Francia e Italia, segna un passo cruciale verso una maggiore collaborazione. Questi incontri sono strategici per discutere di strategie nazionali, sicurezza spaziale e missioni scientifiche, evidenziando l’importanza del legame transatlantico per promuovere sostenibilità, sicurezza e innovazione tecnologica

Slingshot e Darpa. Dagli Usa la nuova intelligenza artificiale per lo spazio

La statunitense Slingshot aerospace ha sviluppato, col supporto del Pentagono, un’intelligenza artificiale capace di identificare le armi spaziali dalla loro orbita. Tecnologia altamente innovativa ed importante, alla luce della crescente difficoltà di sorvegliare tradizionalmente il dominio spaziale

Tutti i dettagli del primo volo con carburante sostenibile

L’aviazione commerciale ha un risultato scientifico per diventare sostenibile. Il primo studio al mondo condotto su un aeromobile alimentato interamente con carburante sostenibile (Saf) ha mostrato una riduzione significativa delle emissioni non-Co2, ponendo le basi per un futuro più verde nei cieli

Internet spaziale. La rivoluzione targata Telespazio e Starlink

La nuova partnership tra Telespazio e Starlink promette di rivoluzionare la connettività globale. L’obiettivo è portare Internet ad alta velocità nelle aree più remote del pianeta. Un accordo che segna un passo avanti decisivo nel colmare il divario digitale ma solleva nuove sfide sulla sicurezza e la sostenibilità delle risorse spaziali

A Berlino, Elt Group presenta le ultime novità per la difesa elettronica

Elt Group ha partecipato all’Ila di Berlino, la fiera internazionale dell’aerospazio, per esplorare nuove collaborazioni nel settore spaziale e consolidare la sua presenza in Germania. Attraverso investimenti e potenziamento delle capacità ingegneristiche nei sistemi di difesa elettronica, l’azienda si prepara a affrontare le sfide del futuro nel panorama della difesa europea e mondiale

Regole e investimenti. Cosa prevede la nuova legge per lo Spazio italiano

Non solo regole. Nell’anticipata legge per lo Spazio presentata dal ministro Urso, oltre a norme e requisiti per effettuare attività commerciali al di là dell’atmosfera sono previsti anche investimenti e fondi. Un modo per regolamentare il settore consentendogli al contempo di crescere

Serve una politica industriale per le Pmi dello Spazio

Di Pasquale Preziosa e Alessandro Sannini

La cultura dominante sulle nuove imprese dimentica l’importanza di una solida politica industriale per le piccole e medie imprese italiane dell’aerospazio, un settore che vale oltre dieci miliardi di euro. L’opinione di Pasquale Preziosa e Alessandro Sannini

Come si abita sulla Luna? I test di Thales Alenia Space con l’aiuto di Parmitano

L’astronauta dell’Esa Luca Parmitano collabora con Thales Alenia Space Italia per testare Lunar I-Hab, il futuro sistema di abitazioni lunari. L’obiettivo delle sperimentazioni sarà quello di ottimizzare ergonomia e funzionalità per migliorare la vita degli astronauti sulla Luna

Svolta nelle forze spaziali americane? La proposta del senatore Usa

Più Forze spaziali, e ripensate in chiave offensiva. Dagli Stati Uniti arriva un nuovo importante segnale di una nuova attenzione militare verso, nell’ambito del Defense bill. E i privati non rimangono a guardare

×

Iscriviti alla newsletter