Con il lancio ufficiale della nuova società, Space42 si pone come uno degli attori principali nel panorama spaziale globale, con ambiziosi piani di espansione che abbracciano sia la connettività satellitare che l’analisi geospaziale avanzata, segnando l’inizio di una nuova era per l’industria spaziale degli Emirati Arabi e aprendo la strada a innovazioni nel settore della connettività globale
Spazio
Così Comparini punta a rilanciare la strategia spaziale di Leonardo
Con la nomina di Massimo Comparini, Leonardo ha chiaramente avviato un percorso di evoluzione verso un futuro in cui lo spazio non sarà solo un ambito di esplorazione, ma diventerà un elemento cruciale per l’economia globale e per la digitalizzazione della società. La combinazione di tecnologie spaziali e digitali sarà la chiave per garantire che Leonardo continui a essere un leader nel panorama europeo e mondiale
Urso in Kenya. Il Centro Spaziale di Malindi nella cooperazione Italia-Africa
La missione in Kenya del ministro Adolfo Urso, autorità delegata alle politiche spaziali e aerospaziali, rappresenta un rafforzamento per le relazioni bilaterali tra i due Paesi, aprendo nuove prospettive di cooperazione nel settore spaziale. Il Piano Mattei si conferma un catalizzatore per lo sviluppo tecnologico dell’Africa, con l’Italia che ricopre un ruolo di primo piano in questa trasformazione
Lo Spazio in aiuto della Terra. La strategia Esa contro i cambiamenti climatici
Per alcuni lo Spazio è l’unica via da percorrere per abbandonare una Terra ormai condannata dai cambiamenti climatici. Per altri, invece, è la soluzione. La nuova Strategia dell’Agenzia spaziale europea spiega come l’osservazione della Terra dallo Spazio può contribuire a contrastare i cambiamenti climatici e contribuire al progresso scientifico
Cooperazione spaziale e innovazione digitale. Italia e Kenya rafforzano i legami strategici
La missione in Kenya del ministro Adolfo Urso rappresenta un passo cruciale per consolidare le relazioni bilaterali e per esplorare nuove opportunità in ambito spaziale e tecnologico. La visita di Urso proseguirà con una serie di incontri strategici, tra cui la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio” e un confronto con la comunità imprenditoriale italiana presente in Kenya, dimostrando l’impegno dell’Italia nel rafforzare la propria presenza in Africa attraverso partnership strategiche
Anche due italiani protagonisti del nuovo programma di addestramento dell'Esa
Al via il nuovo programma di addestramento per il gruppo di riserva degli astronauti, tra cui gli italiani Andrea Patassa e Anthea Comellini. Il percorso mira a preparare i partecipanti per le missioni spaziali future e a mantenere l’Europa protagonista nell’esplorazione spaziale
Sicilia alla Tech Week. Tecnologie spaziali e startup spingono l’isola in orbita
A Torino, la Sicilia si dimostra sempre più proiettata verso l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione al settore aerospaziale. Tuttavia, nonostante le potenzialità offerte da progetti come Flyeye e la startup space2earth, la regione deve ancora affrontare sfide strutturali significative, necessitando di focalizzare le risorse su settori verticali e di lungo termine per garantire un futuro di crescita
All’Italian Tech Week, Cristoforetti e Panesi lanciano un appello per un'Europa spaziale
Anche all’Italian Tech Week, quando si parla di spazio, il messaggio è chiaro: il momento di investire è ora. Il rischio è che, senza una visione a lungo termine e un impegno concreto, l’Europa possa trovarsi relegata a un ruolo marginale nello scenario globale dello spazio. L’invito di Cristoforetti: “Siate coraggiosi per permettere all’Europa di essere protagonista e non cliente’’
Infrastrutture critiche e spazio. Cosa significa la visita del Copasir a Telespazio
La visita del Copasir, guidata da Lorenzo Guerini, conferma il ruolo strategico del Centro spaziale del Fucino di Telespazio in un momento nel quale le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle risorse spaziali, come satelliti e centri di controllo a Terra
Dal Jielong-3 ai satelliti IoT, la Cina accelera verso la leadership spaziale globale
L’accelerazione dei lanci commerciali e la diversificazione delle attività dimostrano come la Cina stia giocando un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dell’economia spaziale globale. La capacità di integrare satelliti con funzioni multiple per clienti diversi, unita alla spinta verso l’innovazione tecnologica e infrastrutturale, pone la Cina tra i protagonisti di una nuova era di espansione spaziale, in cui non è più solo una potenza militare e scientifica, ma anche un leader nel settore commerciale