Con l’approvazione alla Camera della prima legge italiana sulla Space economy, l’Italia si prepara a un ruolo da protagonista nella nuova corsa allo Spazio. Per Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy e relatore della legge, il ddl è un punto di partenza per un ecosistema in rapida evoluzione in cui il Paese deve interrogarsi su come capitalizzare al meglio le opportunità della nuova era spaziale
Spazio
Corsa alla Luna, la sfida arriva da Mosca e Pechino. L’Intelligence fa il punto sullo spazio
Lo spazio non è più solo un orizzonte scientifico, ma un pilastro della crescita economica e della sicurezza globale. La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza traccia un quadro dettagliato della competizione orbitale, tra investimenti miliardari, sfide geopolitiche e l’ascesa di nuovi attori. Dal programma Artemis statunitense ai progetti cinesi e russi, fino alla crescente influenza di attori privati come SpaceX, la nuova corsa allo Spazio è in pieno svolgimento
Il Gps sulla Luna grazie all’Italia. Valente (Asi) spiega il successo della missione Lugre
Il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, analizza l’impatto del successo del ricevitore lunare Lugre, il primo strumento a dimostrare l’utilizzo combinato dei segnali di posizionamento e navigazione satellitare oltre l’orbita terrestre. Un progetto reso possibile dalla sinergia tra istituzioni, ricerca e industria, che apre la strada a nuove tecnologie per l’esplorazione lunare e marziana, con un forte contributo italiano
L’Italia accelera sulla Space economy. Ecco cosa prevede il nuovo ddl
Inizia la discussione alla Camera sul ddl Spazio, la misura che prevede di migliorare la governance del settore per l’Italia, proiettandola nella nuova era della Space economy. Il testo, condiviso in larga parte tra maggioranza e opposizioni, ambisce a colmare l’attuale vuoto normativo e aprirà la strada agli investimenti nel nostro Paese. Resta tuttavia il nodo sulla sicurezza, sui cui non sono mancate frizioni per gli emendamenti che impedirebbero concessioni totali a operatori non nazionali
Tutto pronto per la discussione alla Camera sulle nuove regole sullo spazio
Il Disegno di legge sulla Space economy arriva in Aula alla Camera con l’obiettivo di regolamentare l’accesso allo Spazio, rafforzare la sicurezza e promuovere gli investimenti. Regole più chiare e nuovi strumenti: l’Italia punta a consolidare la propria leadership nello scenario spaziale globale
Dalla terra allo Spazio. Quando le tecnologie industriali si adattano alle orbite
Un recente studio sulla resistenza ai raggi cosmici sta aprendo nuove frontiere nell’utilizzo di tecnologie terrestri per lo Spazio. L’approccio innovativo è stato raccolto da Northrop Grumman Italia, e dimostra come componenti industriali possano essere adattati per le sfide più estreme, capaci di ridefinire il futuro dell’esplorazione spaziale
Nessuna legge anti-Musk, solo regole per lo spazio. Mascaretti fa chiarezza
Il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy, Andrea Mascaretti, respinge le accuse che vorrebbero la nuova Legge Spazio “anti-Musk”, spiegando a Formiche che l’obiettivo del documento è regolamentare un settore strategico e rilanciare il protagonismo italiano nella New Space Economy, colmando un vuoto normativo e guardando all’Europa e al futuro dell’industria spaziale
Se l’Europa perde nello spazio, non è colpa di Musk. L’opinione di Vittori
La recente inchiesta di Report “Trumpisti su Marte” solleva interrogativi sulla crescente influenza di Elon Musk nello spazio, ma manca il punto centrale: il vero problema dell’Europa non è la competizione americana, bensì la propria debolezza strutturale. Il Vecchio continente paga oggi le conseguenze di scelte errate, e senza una governance più efficace e una leadership rinnovata, il futuro dello spazio europeo resterà compromesso
Nello Spazio l’Europa è in ritardo, ma l’Italia può fare da apripista. Scrive Lisi
L’Europa rischia di perdere il treno della New space economy, soffrendo un pesante ritardo tecnologico e strategico rispetto ai giganti americani e asiatici. L’Italia emerge come un’eccezione grazie a investimenti mirati e un ecosistema dinamico, ma senza un cambio di mentalità, maggiore propensione al rischio e investimenti privati, l’Europa potrebbe restare ai margini del mercato spaziale globale. L’opinione di Marco Lisi, inviato speciale per lo Spazio del ministero degli Esteri e membro del consiglio d’amministrazione dell’Asi
Una mente alveare per i satelliti orbitanti. Rivelato il sistema Dsa della Nasa
La Nasa sta sviluppando un sistema che consente ai satelliti di operare in modo più autonomo e coordinato, riducendo la necessità di controllarli direttamente da Terra. I test condotti con questa tecnologia in orbita bassa e in orbita lunare ne hanno evidenziato il potenziale per applicazioni su larga scala. Questo approccio potrebbe rendere le future missioni spaziali più efficienti, migliorando la gestione degli sciami satellitari e ottimizzando i processi di raccolta ed elaborazione dei dati