A Roma si apre la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy, un momento di confronto tra governo, imprese e ricerca sulla strategia italiana nello spazio. Al centro, il rafforzamento della competitività industriale e delle alleanze internazionali, insieme al nuovo quadro normativo nazionale
Spazio
La space economy, le filiere strategiche e il ruolo delle Pmi. Intervista a Jacopo Recchia (Aviorec)
Il settore aerospaziale italiano è al centro di una trasformazione rapida e complessa. Le Pmi, cuore della filiera nazionale, possono essere protagoniste della costruzione di catene di fornitura sicure e nello stimolo all’innovazione. In vista degli Stati Generali della Space Economy, l’intervista di Airpress a Jacopo Recchia, amministratore delegato di Aviorec Composites
Bene la joint venture spaziale europea, ora diventi presto operativa. Parla Soccodato
L’intesa tra Leonardo, Thales e Airbus apre a un nuovo capitolo del consolidamento dell’industria spaziale europea. Quali sono i prossimi passi per la realizzazione operativa del progetto? Come può l’Europa colmare il ritardo tecnologico e sostenere l’autonomia strategica nel settore spaziale? Qual è la posta in gioco? L’intervista di Airpress a Giovanni Soccodato
Leonardo, Airbus e Thales lanciano la sfida a SpaceX. Ecco l'intesa
I tre colossi uniscono le forze per creare un gigante dello spazio europeo, con 25 mila dipendenti e oltre 6 miliardi di euro di ricavi. L’accordo segna un passo decisivo verso l’autonomia strategica dell’Europa nel settore, sul modello ben rodato del consorzio Mbda. Governance condivisa, sinergie industriali e una visione comune per competere con gli attori globali. Ma la strada verso una vera sovranità spaziale resta lunga, complessa e non libera da ostacoli, più interni che esterni
L’Italia alla guida dello Spazio globale. Conversazione con Gabriella Arrigo (presidente Iaf)
Tra diplomazia, industria e ricerca, l’Italia consolida la sua presenza nei tavoli globali dello spazio. La presidenza della International astronautical federation apre un triennio di opportunità per il sistema nazionale e per la cooperazione tra Paesi. L’intervista di Airpress a Gabriella Arrigo, presidente della Iaf e direttrice degli Affari internazionali dell’Agenzia spaziale italiana
Nasce la Space smart factory di Thales Alenia Space
La Space smart factory di Thales Alenia Space, inaugurata alla presenza del Presidente Mattarella, segna un passo avanti per l’industria spaziale italiana ed europea. Nata dentro il programma Space factory 4.0 e sostenuta dal Pnrr, unisce automazione, digitalizzazione e collaborazione pubblico-privata. È il simbolo di una strategia che intreccia innovazione, sovranità tecnologica e competitività industriale nel nuovo spazio europeo
Dati, lanci e missili. L'asse che spinge Firefly verso il Golden Dome
L’acquisto di SciTec da parte di Firefly aerospace per 855 milioni rafforza l’asse tra spazio, software e intelligence. L’integrazione porta capacità di allerta e data fusion in tempo quasi reale, con basi nei programmi Space Force come Forge, e prepara Firefly a ruoli chiave nell’architettura missilistica Usa. Sullo sfondo il Golden Dome ridisegna catene del valore e apre spiragli per Europa e Italia, tra opportunità industriali e vincoli di export
L'Italia accelera su spazio e cybersicurezza. La nuova intesa tra Asi e Acn
La nuova intesa tra l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale consolida il legame tra politica industriale e sicurezza digitale. L’accordo punta a rafforzare la protezione delle infrastrutture spaziali e aerospaziali, introducendo modelli di governance e cooperazione tra istituzioni e industria. Un passo che proietta l’Italia verso una strategia spaziale fondata su resilienza, innovazione e sovranità tecnologica
Stazioni condivise e allarmi solari. La nuova architettura spaziale euro-coreana
Dalla cornice dell’Iac di Sydney arriva un’intesa che segna un passo in avanti per lo spazio europeo. L’accordo tra Esa e l’agenzia coreana Kasa integra reti di terra e missioni dedicate al meteo spaziale, rafforzando la resilienza delle infrastrutture critiche. Il confronto con Copernicus mostra come l’Europa stia trasformando la cooperazione internazionale in uno strumento di sicurezza, autonomia e competitività strategica
Addio Maxar, arriva l’era dei gemelli digitali e dei bus spaziali
La scomparsa del marchio Maxar segna l’inizio di una nuova fase per l’industria spaziale americana. Con Vantor e Lanteris si ridisegnano ruoli e strategie, da un lato piattaforme di intelligenza che integrano dati e sensori, dall’altro la costruzione di bus satellitari per missioni tattiche e geostazionarie. Un rebranding che diventa scelta industriale e geopolitica, con implicazioni anche per l’Europa















