La scomparsa del marchio Maxar segna l’inizio di una nuova fase per l’industria spaziale americana. Con Vantor e Lanteris si ridisegnano ruoli e strategie, da un lato piattaforme di intelligenza che integrano dati e sensori, dall’altro la costruzione di bus satellitari per missioni tattiche e geostazionarie. Un rebranding che diventa scelta industriale e geopolitica, con implicazioni anche per l’Europa
Spazio
Cooperazione, sostenibilità e resilienza nello spazio. Al via lo Iac 76
Sydney ospiterà fino al 3 ottobre l’International astronautical congress, il principale appuntamento globale per il settore spaziale. L’Italia si presenta con una delegazione guidata dall’Asi e un padiglione che unisce innovazione tecnologica e diplomazia scientifica. Tra sostenibilità, cooperazione internazionale e nuove opportunità nell’Indo-Pacifico, l’edizione 2025 mette in luce come lo spazio possa diventare una risorsa strategica per la società e per la sicurezza globale
Berlino lavora alla sua Space Force e investe 35 miliardi nello Spazio
La Germania ha deciso di fare sul serio anche nello spazio. Con un investimento record da 35 miliardi (pari a quanto spende l’Italia in un anno per la Difesa), Berlino punta a dotarsi di capacità spaziali strategiche entro il 2030, con un comando militare dedicato e nuove infrastrutture fisiche e digitali. Un’altra scommessa della Zeitenwende che racconta più di una cosa sul futuro dei piani tedeschi per l’Europa
Comunicazioni critiche. Roma torna a guardare a Starlink?
Sembrerebbe che il governo italiano stia valutando un’intesa con la costellazione satellitare di SpaceX, per garantire comunicazioni sicure e resilienti in ambito difesa, diplomazia ed emergenze. La relazione del Comitato interministeriale evidenzia come Starlink sia già operativo e tecnicamente avanzato rispetto al programma europeo Iris2, ancora in fase di sviluppo
Cybersecurity, Avio entra nell'Eu Space Isac
Avio S.p.A. ha recentemente partecipato al meeting del Eu Space Isac, un network di attori pubblici e privati, tra cui istituzioni accademiche, dedicato all’analisi e alla condivisione di informazioni di sicurezza nel settore spaziale. L’obiettivo è creare una comunità europea resiliente in grado di fronteggiare le tecnologie emergenti. Di seguito l’analisi del cybersecurity specialist Luca Barbieri e del chief Information Officer Alessandro Spaziani, entrambi del ICT Cybersecurity Department di Avio
Più di dieci lanci ogni anno. La scommessa di Arianespace
Arianespace valuta di aumentare la frequenza di lanci di Ariane 6 oltre i dieci all’anno. L’ad David Cavaillolès ha spiegato che la decisione dipenderà dall’evoluzione della domanda, spinta da programmi come Iris2 e il Progetto Kuiper di Amazon. Ariane 6, sviluppato dall’Esa con l’industria europea e con il contributo di Avio per i booster, ha esordito con successo nel 2024
Anduril si lancia anche nel dominio spaziale. Nel 2026 il primo test con un veicolo orbitale
Anduril e Impulse Space condurranno una dimostrazione congiunta in orbita geosincrona con un veicolo altamente manovrabile. La missione, realizzata in collaborazione con la Space Force, testerà l’impiego di assetti progettati per schierare spacecraft autonomi dagli operatori a Terra
A che punto è l’alleanza Leonardo-Airbus-Thales sui satelliti? I dettagli
Le trattative tra Airbus, Thales e Leonardo potrebbero portare a una nuova alleanza per i satelliti già entro il 2025. Il risultato sarebbe un player europeo da oltre 10 miliardi con l’obiettivo di competere con gli altri colossi mondiali del settore. Le trattative procedono, ma ci si chiede che tipo di forma potrebbe assumere il nuovo soggetto industriale e, soprattutto, come verrà gestito il complesso capitolo delle ripartizioni. Dal consorzio Mbda al nuovo modello Gcap, gli esempi non mancano
Space Force, nuova missione in orbita per lo spazioplano sperimentale X-37B. I dettagli
La Space Force ha dato il via a Otv-8, l’ottava missione dello spazioplano X-37B, lanciato ieri su un Falcon 9 di SpaceX dal Kennedy Space Center. Il velivolo condurrà esperimenti di comunicazioni laser tra satelliti e sensori quantistici per la navigazione autonoma. Il programma, iniziato negli anni Novanta dalla Nasa e ora gestito dal Pentagono, continua a segnare record di permanenza in orbita e rappresenta uno degli asset più avanzati delle Forze armate Usa
Un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030. La sfida Usa a Russia e Cina
Un reattore nucleare, dalla potenza di almeno 100 kW, sulla superficie lunare entro il 2030. Questa la sfida lanciata dagli Stati Uniti per battere sul tempo Russia e Cina. Il reattore, delle dimensioni di un normale container, verrebbe trasportato già assemblato sulla Luna e l’operazione stessa rappresenterebbe una prova generale in vista della colonizzazione di Marte. Non solo scienza però, sulla colonizzazione del satellite naturale della Terra si gioca anche una partita tutta geopolitica
















