Skip to main content

Da Osaka allo spazio. L’Italia in mostra all’Expo consolida l’asse con il Giappone

A un mese dall’apertura dell’Expo 2025, il Padiglione Italia ospita una giornata dedicata alla cooperazione spaziale con il Giappone. L’Asi rafforza i rapporti con Jaxa e rilancia il ruolo dell’Italia nella corsa allo spazio. Tecnologie, diplomazia e imprese si incontrano in un contesto strategico che guarda alle orbite, alla Luna e anche oltre

Dalle auto alla geopolitica. Così l’industria tedesca mira alla difesa e allo spazio

La Germania sta ridefinendo la propria traiettoria industriale puntando sulla difesa e sullo spazio. In questo contesto, a indicare la via per le industrie germaniche, è Rheinmetall, che punta sulla riconversione dei vecchi impianti dell’auto in nuovi hub per la produzione di armamenti e assetti spaziali. Il passaggio riflette il netto cambio di postura di Berlino ma solleva anche diversi interrogativi sul futuro della competitività, sia tra l’Europa e il resto del mondo sia all’interno della stessa Unione europea

Saltzman apre all’Italia. Insieme dobbiamo avere un posto al tavolo dell’aerospazio

Di Bradley Chance Saltzman

Alla Aerospace Power Conference 2025, il generale Bradley Chance Saltzman, capo delle Operazioni spaziali della US Space Force, ha delineato con chiarezza un nuovo paradigma strategico: lo spazio non è più un territorio neutrale ma il pilastro delle capacità militari moderne. Dalla geolocalizzazione alla deterrenza, ogni aspetto della sicurezza dipende da infrastrutture orbitali sempre più vulnerabili. E mentre le minacce si moltiplicano Saltzman lancia un messaggio netto: serve una collaborazione internazionale strutturata, soprattutto con Paesi come l’Italia, per garantire superiorità, sicurezza e sostenibilità nello spazio

Intese spaziali tra Italia e Lituania. Così Roma punta alle stelle

L’Italia punta a diventare protagonista della nuova geopolitica spaziale europea, con lo Spazio al centro della sua strategia industriale. La firma di un Memorandum d’intesa con la Lituania segna un passo importante in questa direzione. Con un settore aerospaziale dalla storia illustre e in espansione, Roma mira a giocare un ruolo da leader in Europa

Iris2 e filiere critiche. Roma e Oslo rafforzano la partnership nello Spazio

Italia e Norvegia rafforzano il loro asse industriale e strategico con una nuova intesa sulla space economy e sulle materie prime critiche. Al centro del bilaterale tra Urso e Myrseth a Tromsø: cooperazione tecnologica, filiere europee resilienti, investimenti del fondo sovrano norvegese e integrazione nel programma spaziale europeo IRIS2. Un passo rilevante verso una maggiore autonomia strategica dell’Europa

Vega-C e la missione Biomass, così l’Italia rafforza il suo ruolo nello spazio

Il lancio del razzo Vega-C nell’ambito della missione Biomass segna un importante traguardo per l’Europa e l’Italia nel settore spaziale. Così l’Italia si conferma leader in un contesto strategico sempre più cruciale. L’autonomia nell’accesso all’orbita bassa è una componente fondamentale per la resilienza e la sicurezza europea, e con Vega-C, l’Europa compie un ulteriore passo verso la piena sovranità spaziale

Spazio, come cambia il paradigma pubblico-privato nell’era Trump 2.0

Negli Stati Uniti sta prendendo forma un nuovo paradigma strategico in ambito spaziale, fondato sull’integrazione sistemica tra capacità militari e soluzioni commerciali. La Space Force, recependo gli input politici di Washington, sta così accelerando l’affidamento di compiti strategici a soggetti privati, in un contesto in cui la rapidità, la scalabilità e la flessibilità commerciale diventano asset operativi tanto quanto i sistemi stessi. Un cambio di mentalità che potrebbe ridefinire la tradizionale dicotomia tra pubblico e privato e che impone riflessioni anche per l’Italia e per l’Europa

Dalla Luna a Marte. La visione spaziale Italia-Usa condivisa da Meloni e Trump

La cooperazione spaziale tra Italia e Stati Uniti è sempre più il riflesso di una visione geopolitica e industriale condivisa. Lo dimostra il viaggio della premier Giorgia Meloni a Washington, dove lo spazio è stato al centro del bilaterale con Donald Trump. Dal programma Artemis alle missioni su Marte, l’Italia consolida il suo ruolo strategico nel nuovo scenario globale della Space economy

Musk punta al Golden dome, lo scudo spaziale Usa

Il progetto Golden Dome, lo scudo missilistico strategico promosso da Donald Trump, sta prendendo forma, con SpaceX in pole position per realizzarne la componente spaziale. Anche Anduril e Palantir farebbero parte della cordata. A differenza dell’Iron Dome israeliano, Golden Dome è pensato per una difesa globale, integrando satelliti, IA e tecnologie emergenti. Nonostante le sfide politiche e un modello inusuale proposto da SpaceX, il progetto potrebbe rivoluzionare la deterrenza per come la conosciamo. Ma le decisioni finali rimangono ancora in sospeso

Intelligence e spazio, la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Lo spazio è ormai divenuto cruciale per la sicurezza e l’Italia intende consolidare il suo ruolo con una visione integrata tra difesa, tecnologia e diplomazia. La recente convenzione tra l’Asi e il Dis segna un passo decisivo verso una strategia più strutturata e consapevole. In un contesto sempre più competitivo come quello spaziale, la vera sfida per l’Italia sarà quella di mantenere un equilibrio tra apertura tecnologica e sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter