L’accordo è stato annunciato dal presidente dell’Asi Teodoro Valente, e prevede il trasporto di esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a portare payload sul pianeta rosso. Per Urso, “un risultato che conferma la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale”
Spazio
Lunar Gateway e non solo, vi spiego la via italiana per lo Spazio. Parla Mascaretti
Dai moduli lunari torinesi al coordinamento tra istituzioni e imprese, l’Italia punta sullo spazio come asset strategico. Il Lunar Gateway rappresenta il nuovo orizzonte dell’esplorazione, ma anche un’occasione concreta per rafforzare una filiera nazionale coesa e proiettata nel futuro. Intervista ad Andrea Mascaretti, relatore della legge italiana e presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy
La Space Force accelera i test sullo spazioplano X‑37B. Tutti i dettagli
La Space Force lancia una nuova missione dello spazioplano X‑37B, al centro di un programma sperimentale che testa tecnologie d’avanguardia in orbita. Il volo Otv‑8, oltre a testare ulteriormente le capacità di manovra orbitale della piattaforma, ospiterà esperimenti su comunicazioni laser inter-satellitari e sensori quantistici per la navigazione autonoma anche in assenza di copertura Gps
La prima casa degli astronauti sulla Luna sarà italiana, parola di Urso
Il primo habitat abitabile sulla Luna sarà a guida italiana. Thales Alenia Space svilupperà per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana il modulo Mph, parte essenziale del programma Artemis. Una sfida tecnologica ambiziosa, che coinvolge un consorzio industriale nazionale e che punta a consolidare il ruolo dell’Italia nella corsa allo spazio. L’obiettivo? Costruire un avamposto stabile per l’esplorazione lunare e, in prospettiva, quella marziana
Ritorno alla Luna, così la corsa allo spazio si fa palcoscenico per le potenze del futuro
Lo Spazio torna a essere un terreno di competizione strategica ed economica, dove l’Italia si muove per consolidare il proprio ruolo con strumenti normativi moderni, un’industria diffusa e alleanze bilaterali. Dalla dimensione militare alle prospettive economiche, la nuova corsa allo Spazio (e alla Luna) coinvolge sicurezza, innovazione e visione geopolitica. L’evento organizzato da Formiche e Airpress è stata così l’occasione per un confronto aperto tra istituzioni, Forze armate e sistema industriale ha delineato le sfide e le opportunità per il Paese
Vi spiego le Guerre Stellari di oggi e di domani. Parla il capo della Space Force Usa Saltzman
La militarizzazione dello Spazio è una realtà concreta, che continuerà a evolversi nel prossimo futuro. Intervistato in esclusiva da Airpress, il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali della US Space Force, ha spiegato perché le orbite stanno diventando sempre più un vero e proprio warfighting domain
Così l’IA ridisegna missioni, dati e potere nel settore spaziale. Scrive Lisi
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo le dinamiche del settore spaziale, dalla gestione autonoma dei satelliti alla protezione delle infrastrutture critiche. L’Italia, grazie a un tessuto dinamico di Pmi, startup e grandi imprese, si inserisce con forza in questa trasformazione. Ma l’evoluzione tecnologica porta con sé nuove sfide strategiche, etiche e geopolitiche da affrontare. L’analisi di Marco Lisi, inviato speciale per lo spazio del Maeci
Bruxelles si mette l'elmetto. Nel budget Ue 131 miliardi per la difesa
La Commissione europea mette sul tavolo un bilancio pluriennale da 2 trilioni di euro per il 2028-2034, con 131 miliardi destinati a Difesa e spazio. Un investimento senza precedenti, che spicca per la rottura rispetto al passato. Il piano dovrà ora passare al vaglio di Parlamento e Consiglio, dove, almeno per i prossimi due anni, si confronteranno visioni diverse sul peso delle spese militari
Spazio, Avio assumerà la leadership commerciale di Vega-C. I dettagli
Con l’approvazione della Launcher exploitation declaration si completa il passaggio che renderà Avio l’operatore ufficiale del lanciatore Vega. È il risultato di un percorso politico-istituzionale che rafforza l’autonomia spaziale del Paese e che si inserisce in un contesto europeo sempre più competitivo, dove la capacità di mettere in orbita i propri asset resta una sfida centrale per la sovranità tecnologica
Diplomazia spaziale, la strategia italiana per il Sud Globale spiegata da Valente (Asi)
Dalla cooperazione scientifica al sostegno allo sviluppo, l’Italia, attraverso l’Asi, sta rafforzando la propria postura internazionale puntando su formazione e progetti condivisi con i Paesi del Sud Globale. Una linea multilaterale, con lo sguardo puntato alla presidenza Copuos nel 2026. Intervista a Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia spaziale italiana
















