“L’Einstein Telescope è un progetto di punta a livello internazionale”. Il commento ad Airpress di Mariafelicia De Laurentis, professoressa di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Napoli Federico II, ricercatrice dell’Istituto nazionale fisica nucleare che ha partecipato al progetto
Spazio
Arriva la rete di comunicazione quantistica nazionale. Cos'è il progetto Quid
Un consorzio tutto italiano scelto dell’Ue guiderà il progetto Quid, che amplierà le infrastrutture di comunicazione satellitari e in fibra ottica già esistenti, così da estendere la rete di comunicazione quantistica a tutto il nord-est italiano e garantire dati ancora più sicuri e protetti
Space economy e sfide globali. L’agenda spaziale di Urso negli Usa
Dall’avvio dei negoziati per un accordo tecnico e di sicurezza nell’ambito spaziale (Tla) alla ricerca di nuove collaborazioni industriali e commerciali tra Roma e Washington. L’agenda spaziale del ministro con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, in visita negli Stati Uniti
Ecco la nuova roadmap della diplomazia spaziale Usa
È arrivato il Quadro strategico per la diplomazia spaziale, il primo documento degli Stati Uniti interamente dedicato alla Space diplomacy. Le azioni proposte mirano a garantire che il Dipartimento di Stato adempia alla sua missione di promuovere la posizione degli Usa come leader spaziali globali, lavorando a fianco degli alleati e utilizzando lo spazio a beneficio della società e dell’esplorazione
Nell’esplorazione spaziale l’Europa è pronta a giocare in Serie A. Parla Astrosamantha
“L’obiettivo è diventare dei partner di maggior peso, così che attraverso gli investimenti europei si promuova concretamente il lavoro delle aziende del Vecchio continente e non l’industria altrui”. L’intervista in esclusiva a Samantha Cristoforetti sulle future ambizioni dell’Europa nel campo dell’esplorazione spaziale
L’Asi ha un nuovo presidente (e cda). Il profilo di Teodoro Valente
Ecco il nuovo presidente dell’Asi: Teodoro Valente. Con lui nominati dal Comint, presieduto dal ministro Urso, anche i membri del cda che vanterà una composizione paritetica tra donne e uomini. Al centro della riunione a Palazzo Chigi, vi è stata anche la spinta sulla legge spaziale nazionale…
No ai test Asat e occhio ai detriti spaziali. Il G7 visto da Spagnulo
Dall’impegno a non condurre test antisatellite al problema dei detriti spaziali. Questi sono stati alcuni dei temi toccati dal G7 di Hiroshima, che evidenziano la crescente centralità e strategicità delle infrastrutture critiche in orbita. L’intervista all’esperto Marcello Spagnulo
Super telescopio europeo. Il governo punta sulla Sardegna
L’Italia punta sulla Sardegna per ospitare il super telescopio europeo Einstein, e a sostenere la candidatura scende compatto in campo il governo. A presentare ufficialmente l’ambizione sarda, infatti, è la stessa premier Giorgia Meloni, accompagnata dai ministri di Esteri, Antonio Tajani, Università, Anna Maria Bernini, Lavoro, Marina Elvira Calderone, insieme al premio Nobel Giorgio Parisi
Chi ha scelto l'Asi per riparare i satelliti in orbita
Un consorzio guidato da Thales Alenia Space e formato da Leonardo, Telespazio, Avio e D-Orbit ha firmato un contratto da 235 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Italiana per una missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita. L’obiettivo è sviluppare un veicolo robotico autonomo capace di operare in orbita per estendere e migliorare la vita dei satelliti
L’Asi come un’astronave. Il bilancio di Saccoccia
Negli ultimi quattro anni l’Italia dello spazio è cresciuta fortemente. Sono aumentate le risorse finanziarie istituzionali e si è sviluppato il posizionamento internazionale del nostro Paese. Si è irrobustita la nostra impresa, anche a livello di Pmi e consorzi, obiettivo centrale per la strategia dell’Asi. Il bilancio del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, in occasione della fine del suo mandato