L’acqua avrà un nuovo ruolo anche per i sistemi spaziali. Thales Alenia Space e Miprons hanno firmato un accordo per sviluppare un propulsore innovativo alimentato ad H2O. Così si compie un passo in più nell’ambito del new space che mira ad avere orbite sempre più green e sostenibili
Spazio
Mosca minaccia, ma la Iss va avanti (per ora)
Nella cornice delle forti tensioni tra Mosca e l’Occidente per la guerra in Ucraina, la Russia si ritirerà dalla Stazione spaziale internazionale dopo il 2024 e si concentrerà sulla costruzione di un proprio avamposto orbitante. È quanto emerso dalle dichiarazioni di Yury Borisov, il nuovo capo di Roscosmos
Cresce la stazione spaziale cinese. Completa entro fine anno
La Cina ha aggiunto un modulo-laboratorio alla sua stazione spaziale orbitante, e si avvia a completarne la realizzazione con il lancio di un’altra sezione previsto a ottobre. Il laboratorio Wentian, attraccato dopo tredici ore di volo, ha accolto i membri dell’equipaggio cinese Shenzhou-14 impegnati in missione sull’avamposto spaziale
Space economy, la sfida di Londra e Parigi a Musk e Bezos. E l’Italia?
La britannica OneWeb e la francese Eutelsat hanno dichiarato la propria volontà di effettuare una fusione, con l’obiettivo di creare un operatore spaziale in grado di affrontare faccia a faccia i colossi privati come SpaceX e Blue Origin. Una partita che vede coinvolti anche i governi di Londra e Parigi. E intanto l’Italia?
Un nuovo allunaggio è sempre più vicino. Uscite le date per Artemis 1
Diffusa la rosa di date disponibili per la partenza della missione Artemis 1, che potrebbe avvenire già il 29 agosto. Mentre per il ritorno dell’essere umano sulla Luna bisognerà attendere almeno fino al 2026, ma questa volta non sarà solo per compiere piccoli (grandi) passi: l’intenzione è restarci, anche con case lunari made in Italy
Samantha Cristoforetti: la prima spacewalker italiana (ed europea)
È in corso la prima passeggiata spaziale dell’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nonché la prima condotta da un’astronauta donna italiana ed europea, utilizzando una tuta russa Orlan. Insieme a lei, impegnato per sei ore e mezza nello spazio fuori dalla Stazione spaziale internazionale, c’è il cosmonauta russo Oleg Artemyev
Domani la prima passeggiata spaziale di AstroSamantha
Tutto pronto per la prima passeggiata spaziale dell’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nonché la prima condotta da un’astronauta europea. Insieme a lei fuori dalla Stazione spaziale internazionale ci sarà il cosmonauta russo Oleg Artemyev per lavorare insieme a diverse attività, tra cui i lavori in previsione dell’arrivo del braccio robotico europeo
Piccoli satelliti nell’orbita (molto) bassa. L’accordo di Thales Alenia Space con l’Esa
Saranno Thales Alenia Space e QinetiQ a fare da apripista ai piccoli satelliti multimissione nell’orbita terrestre molto bassa. È quanto prevede il contratto siglato con l’Agenzia spaziale europea per lo sviluppo di Skimsat, una piattaforma all’avanguardia che ridurrà anche il costo dei satelliti per l’osservazione della Terra
Milano capitale astronautica 2024. Ecco l’accordo
Si terrà Milano, a ottobre 2024, il 75esimo Congresso astronautico internazionale. Un appuntamento di rilevanza mondiale che pone al centro del dibattito l’uso dello spazio che deve essere pacifico e sostenibile. Più di 8mila esperti dal mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni. Un successo per la Space economy nazionale
Da oggi c'è più Italia nello spazio. Il lancio di Vega C è un successo
Il vettore made in Italy ha portato con sé e rilasciato in orbita il satellite scientifico dell’Agenzia spaziale italiana, Lares-2, insieme ad altri sei cubesat. Un punto di svolta per l’accesso europeo allo spazio, in risposta alle sfide sempre più competitive del settore