Skip to main content

Ariane 5 porterà due nuovi satelliti nello spazio

Il razzo Ariane 5 è quasi pronto al lancio. Stanotte, partendo dalla base europea di Kourou, il vettore di Arianespace porterà in orbita geostazionaria due satelliti destinati alle telecomunicazioni nel continente asiatico. Si tratta del satellite indiano Gsat-24 e della sonda malese Measat-3d, pronti a migliorare la copertura a banda larga nella regione

Italia e Sudamerica più vicini nello spazio. L’accordo dell’Asi

Si rafforza la cooperazione tra le Agenzie spaziali sudamericane e quella italiana con la firma di un nuovo accordo sull’operatività del sistema satellitare Siasge, dedicato all’osservazione della Terra. Uno dei risultati ottenuti nel corso della due giorni di incontri dei Paesi sudamericani in Italia

Dati satellitari per tutti. L'accordo tra Esa e Telespazio

Telespazio ha siglato un contratto con l’Esa per sviluppare I*Star, un servizio innovativo che sfrutta le tecnologie disruptive per facilitare l’accesso ai dati di osservazione della Terra a nuovi attori, anche quelli non specializzati nel settore spaziale

Italia e Usa insieme verso la Luna. Le parole di Nelson e Saccoccia

Nel corso della conferenza stampa all’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, l’amministratore della Nasa, Bill Nelson, e il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, hanno fatto il punto sulla collaborazione oltre l’atmosfera tra il nostro Paese e gli Usa. Una partnership stretta, rafforzata ulteriormente dall’accordo appena siglato tra le due agenzie per realizzare le future “case” per gli astronauti diretti sulla Luna

Italia direzione Luna. L’accordo tra Asi e Nasa

Nel quadro del programma Artemis, l’Agenzia spaziale italiana ha firmato un accordo con la Nasa per la progettazione dei moduli abitativi che dovranno accogliere “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. L’intesa è stata siglata in occasione della visita a Roma del capo dell’agenzia Usa, Bill Nelson, insieme al presidente dell’Asi, Saccoccia, e alla presenza dei ministri Colao e Di Maio

Pechino intercetta gli alieni. I segnali misteriosi del super telescopio cinese

La Cina ha dichiarato che il suo gigantesco telescopio Sky Eye potrebbe aver rilevato segnali di civiltà aliene. Per quanto incredibile, la notizia arriva dal quotidiano ufficiale del ministero cinese della Scienza e della tecnologia Science and Technology Daily

Il web si sposta nello Spazio, le conseguenze tra geopolitica e mercato

Le costellazioni da migliaia di satelliti che stanno affollando l’orbita terrestre non sono solo una questione geopolitica ed ecologica, ma rappresentano anche un nuovo paradigma commerciale destinato a scontrarsi con gli operatori tradizionali di telecomunicazioni. Il parere dell’ingegnere, esperto aerospaziale

Con la minaccia dallo Spazio, la Difesa italiana si riorganizza

Di Luca Monaco

Di fronte a uno scenario spaziale sempre più congestionato e competitivo, reso ancora più instabile dall’evoluzione delle armi anti-satellite, la Difesa ha riorganizzato i propri assetti per assicurare a tutti i livelli – strategico, operativo e tattico –la protezione e la sicurezza delle infrastrutture extra-atmosferiche nazionali, europee e alleate. L’articolo per Airpress di Luca Monaco, generale di Brigata, comandante del Comando operazioni spaziali (Cos)

Dal Colle alle stelle. Il colloquio tra Mattarella e AstroSamantha

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è collegato dal Quirinale con l’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, attualmente a bordo della Stazione spaziale internazionale nell’ambito della missione Minerva. Insieme al capo dello Stato, presenti il ministro per l’Innovazione, Colao, il direttore generale dell’Esa, Aschbacher, e il Presidente dell’Asi, Saccoccia

Made in Space. Il futuro (commerciale) dello spazio

L’avvento dello spazio commerciale sta rivoluzionando il modo in cui fino ad oggi l’umanità si è affacciata oltre l’atmosfera. Le attività, anche produttive, in orbita si moltiplicheranno, e questo avrà sempre più bisogno di nuove professionalità e tecnologie. Il punto all’evento di Airpress con Walter Villadei, Simonetta Di Pippo e Massimo C. Comparini

×

Iscriviti alla newsletter