Skip to main content

Roscosmos contro Space X. Botta e risposta tra Musk e Rogozin

Battaglia a suon di tweet tra il fondatore di SpaceX, Elon Musk e il capo dell’agenzia spaziale russa, Dmitri Rogozin, che ha accusato il miliardario sudafricano di essere stato complice del Pentagono nella fornitura di comunicazioni militari alle forze ucraine, e in particolare al battaglione Azov, e che “ne dovrà rispondere”. “Se muoio in circostanze misteriose è stato bello conoscervi”, è stata la sferzante risposta di Musk

Il motore (italiano) per il Vega E supera il primo test. Il successo di Avio

In previsione del volo inaugurale del nuovo Vega E, atteso per il 2026, Avio ha completato con successo il primo test in Europa del motore all’avanguardia M10, destinato al lanciatore. Un importante passo avanti per l’innovazione spaziale in cui la propulsione criogenica a metano può giocare un ruolo di primo piano e un passo in avanti per l’Europa che mira a dotarsi nel lungo periodo di un accesso indipendente allo spazio

Un tour per raccontare lo Spazio italiano. 10 anni di Ctna

Il Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) si prepara a festeggiare il suo decimo anniversario. Lo farà con un tour che attraverserà tutta l’Italia, un viaggio per raccontare lo spazio e i suoi protagonisti. Saranno coinvolti tutti i tredici distretti aerospaziali e tecnologici che aderiscono al Cluster, insieme ai loro territori e alle realtà che rappresentano

In diretta dallo spazio. Dalla Iss, AstroSamantha fa il punto sulla missione Minerva

Una diretta insolita dalla Stazione spaziale internazionale. Gli astronauti Esa, l’italiana Samantha Cristoforetti e il tedesco Matthias Maurer, si sono collegati con il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia, il direttore dell’Esa Josef Aschbacher e il capo dell’Agenzia spaziale tedesca, Walther Pelzer, per fare il punto sul passaggio di consegna tra i rispettivi equipaggi

Riforma dello spazio. A Palazzo Chigi i poteri di indirizzo dell’Asi

Rinnovata la governance dello spazio italiano. Sarà la presidenza del Consiglio ad esercitare, d’ora in poi, i poteri di indirizzo, coordinamento, programmazione e vigilanza dell’Agenzia spaziale italiana, mentre il ministero dell’Università supervisionerà solo l’attività scientifica. Ecco i dettagli della riforma

La Russia si ritira dalla Iss. L’annuncio del capo di Roscosmos

Il numero uno dell’agenzia spaziale russa, Dmitry Rogozin, annuncia il definitivo addio di Mosca alla Stazione spaziale internazionale. “La decisione è stata presa”, avrebbe rivelato alle agenzie di stampa russe, aggiungendo che i partner della Iss verranno avvisati con un anno di anticipo dal termine effettivo

Satellite all'avanguardia per l'aera Mena. L'accordo tra Tas e Arabsat

Thales Alenia Space (Tas), joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), ha concluso un contratto con Arabsat, leader satellitare in Africa e Medioriente, per fornire un nuovo satellite che sfrutti la tecnologia innovativa del “Software-defined” nel settore delle telecomunicazioni. Così la società araba punta alla crescita del proprio business delle comunicazioni satellitari nella regione Mena, per connettere sempre più persone

Verso la Iss. Partita con successo la missione di AstroSamantha

Samantha Cristoforetti torna nello spazio. Partita con successo da Cape Canaveral la missione dell’astronauta italiana dell’Esa che la riporterà sulla Stazione spaziale internazionale. L’arrivo è previsto per le 2 di questa notte, e una volta a bordo AstroSamantha assumerà il comando del segmento americano

L’industria automobilistica vuole andare nello Spazio. L’opinione di Spagnulo

Due miliardi di euro, a tanto potrebbe ammontare l’investimento del gruppo automobilistico tedesco Porsche Automobil Holding SE in un progetto satellitare per connettere i futuri veicoli elettrici a guida autonoma. E così la guerra commerciale con la Tesla Motors di Elon Musk va in orbita. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

Washington frena sui test di armi anti-satellite

La vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha annunciato lo stop ai test per le armi anti-satellite (Asat) imposto dalla Casa Bianca alle forze militari Usa. Alla decisione, che prende atto del pericolo dai detriti spaziali causati da questo tipo di arma, è seguito l’invito per gli altri Paesi a seguirne l’esempio, con l’intenzione di proporre all’Onu una nuova regolamentazione internazionale a riguardo

×

Iscriviti alla newsletter