Presentato a Torino il motore “green” M10, realizzato da Avio in Piemonte nello stabilimento di Colleferro e destinato al lanciatore europeo Vega E. Sarà il primo motore europeo a essere alimentato a ossigeno e metano liquidi, un passo in avanti tecnologico importante per l’accesso autonomo alle orbite per il Vecchio continente
Spazio
Con la missione Shenzhou-14 cresce la stazione spaziale cinese
L’agenzia spaziale cinese ha riportato che i tre membri dell’equipaggio della missione Shenzhou-14 sono entrati nella navicella cargo Tianzhou-14, pronti a supervisionare l’assemblaggio di nuovi moduli della stazione spaziale Tiangong-3. Così Pechino prosegue le sue attività che porteranno alla realizzazione dell’avamposto cinese in orbita alternativo alla Iss
Più vicini alla Luna. Il contributo di Tas alla missione Artemis
Prosegue il programma Artemis, grazie a Thales Alenia Space che a Torino ha completato le attività di integrazione del Modulo di servizio europeo della capsula Orion, ora diretto verso la Germania. La società ha fornito la tecnologia-chiave per sostenere la vita dei futuri astronauti all’interno del veicolo che porterà gli astronauti verso la Luna
La navicella cinese Shenzhou-14 è pronta a partire
La navicella spaziale cinese Shenzhou-14 è stata trasferita al sito di lancio ed è pronta per partire alla volta della Tiangong-3, la Stazione spaziale di Pechino che dovrebbe essere ultimata entro la fine dell’anno. Partenza prevista il 5 giugno. La missione vedrà a bordo la presenza di tre taikonauti dell’Esercito popolare di liberazione
Come una guerra molto terrestre ha sconvolto gli equilibri nello Spazio
I cambiamenti della collaborazione spaziale dovuti alla guerra in Ucraina, ridefiniranno le capacità tecnologiche e i conseguenti equilibri degli assetti spaziali
Sovranità e industria, la ricetta di Parigi per lo Spazio. Il punto di Spagnulo
Come cambierà la strategia spaziale di Parigi dopo la nomina del nuovo governo guidato da Élisabeth Borne? Se la strategia globale resta la stessa, a cambiare sembra essere l’approccio al settore, maggiormente orientato verso la politica industriale. L’analisi ad Airpress di Marcello Spagnulo
Ritorno alla Luna. L'analisi di Valori
Il ruolo della Luna oggi sta diventando sempre più importante e sosterrà lo sviluppo e la crescita umana per molti decenni a venire. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario tornare sulla Luna, studiarla in loco, comprenderla bene e farne un uso equo che preservi il suo ambiente e garantisca la sostenibilità delle sue risorse naturali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Piccoli e innovativi. L'Asi (e l'Italia) puntano sui nano-satelliti
Con il programma Alcor, l’Agenzia spaziale italiana mira a sostenere la ricerca tecnologica e lo sviluppo di nuove missioni per i nano-satelliti. Questi mezzi all’avanguardia, grazie alle sfide dettate dalle dimensioni ridotte, stimolano l’innovazione, permettendo di proiettare verso il futuro il comparto spaziale italiano, e non solo
Italia e Axiom, così cresce lo spazio commerciale made in Italy
Un modulo tutto italiano per la futura stazione spaziale commerciale di Axiom. Il modulo potrebbe far parte della struttura che subentrerà alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel 2031. Si intensifica la collaborazione tra l’Italia e la società spaziale texana, dopo il recente memorandum firmato dal ministro Colao e Axiom per implementare le sinergie in orbita e sviluppare progetti congiunti
Una passeggiata spaziale per AstroSamantha? L’Esa ci spera
L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, potrebbe realizzare una passeggiata spaziale indossando una tuta Orlan russa. A rivelarlo è il direttore dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Josef Aschbacher, secondo il quale la conferma dovrebbe arrivare entro fine giugno
















