Skip to main content

A Bonn, il simposio sul futuro dell'osservazione della Terra

L’Agenzia spaziale europea lancia a Bonn, in Germania, il Living planet symposium, il più grande evento al mondo sull’osservazione della Terra dallo spazio. Cinque giorni nei quali si alterneranno gli interventi di scienziati e tecnici per presentare le ultime scoperte sul nostro Pianeta ricavate dai dati satellitari, anche grazie alle nuove tecnologie disponibili. Focus di questa edizione, sarà il ruolo che lo spazio e l’osservazione dai satelliti possono dare nella costruzione di un futuro più sostenibile per la Terra e di società più resilienti

L’espansione nello spazio e lo sfruttamento degli asteroidi

Solo di recente, grazie allo sviluppo di satelliti e telescopi ad alta potenza e definizione, è stato possibile studiare in modo più accurato i pianeti vicini, in particolare quelli in grado di ospitare la vita. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

L’Italia (con gli Usa) nella Space economy. Il memorandum con Axiom

L’Italia entra a pieno titolo nello spazio commerciale, firmando un accordo con la texana Axiom Space, che sta costruendo la futura Stazione spaziale commerciale. A siglare l’accordo il ministro Colao e il ceo Michael Suffredini, che ha anche incontrato i parlamentari dell’Intergruppo per lo spazio con il cosmonauta italiano Walter Villadei, che parteciperà alle prossime missioni di Axiom

Ufo a Washington. Non è fantascienza, ma l’audizione del Congresso

I vertici dell’Intelligence della Difesa americana sono stati ascoltati dalla Camera dei rappresentanti Usa sul tema degli oggetti volanti non identificati, gli Ufo, nella prima audizione pubblica in cinquant’anni. Non si tratta di fantascienza, ma dei rischi alla sicurezza nazionale. Il timore è che questi fenomeni raccontino di una tecnologia all’avanguardia proveniente da minacce più vicine degli alieni, forse da Mosca e Pechino

Intervista a Mariafelicia De Laurentis, l’italiana che fotografa i buchi neri

Scattata la prima fotografia di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. A catturare l’immagine l’Event horizon telescope, un progetto internazionale che ha coinvolto diversi telescopi in tutto il mondo. A raccontare ad Airpress l’importanza del risultato, l’astrofisica italiana Mariafelicia De Laurentis, tra le protagoniste di questa avventura ai limiti della fantascienza

Ariane 6 e Vega C scaldano i motori. I lanci inaugurali entro fine anno

Le campagne di lancio dell’Ariane 6 e del Vega C procedono secondo i piani, con i voli inaugurali previsti entro la fine dell’anno. Così, secondo quanto spiegato dall’amministratore delegato Stéphane Israël, dopo il contratto con Amazon per la costellazione Kuiper, Arianespace mira a contribuire all’autonomia europea nel settore dei lanciatori spaziali

La conoscenza dell'Universo cambierà grazie a NirSpec sul telescopio Webb

Lo strumento NirSpec del telescopio Webb ha completato i controlli funzionali, la sua precisione gli permetterebbe di rilevare la firma infrarossa di un fiammifero acceso sulla Luna. Così l’uomo potrà indagare le prime fasi di vita dell’Universo, guardando come fosse una “macchina del tempo” la formazione delle prime stelle e galassie

Roscosmos contro Space X. Botta e risposta tra Musk e Rogozin

Battaglia a suon di tweet tra il fondatore di SpaceX, Elon Musk e il capo dell’agenzia spaziale russa, Dmitri Rogozin, che ha accusato il miliardario sudafricano di essere stato complice del Pentagono nella fornitura di comunicazioni militari alle forze ucraine, e in particolare al battaglione Azov, e che “ne dovrà rispondere”. “Se muoio in circostanze misteriose è stato bello conoscervi”, è stata la sferzante risposta di Musk

Il motore (italiano) per il Vega E supera il primo test. Il successo di Avio

In previsione del volo inaugurale del nuovo Vega E, atteso per il 2026, Avio ha completato con successo il primo test in Europa del motore all’avanguardia M10, destinato al lanciatore. Un importante passo avanti per l’innovazione spaziale in cui la propulsione criogenica a metano può giocare un ruolo di primo piano e un passo in avanti per l’Europa che mira a dotarsi nel lungo periodo di un accesso indipendente allo spazio

Un tour per raccontare lo Spazio italiano. 10 anni di Ctna

Il Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) si prepara a festeggiare il suo decimo anniversario. Lo farà con un tour che attraverserà tutta l’Italia, un viaggio per raccontare lo spazio e i suoi protagonisti. Saranno coinvolti tutti i tredici distretti aerospaziali e tecnologici che aderiscono al Cluster, insieme ai loro territori e alle realtà che rappresentano

×

Iscriviti alla newsletter