Senza un mercato interno forte, l’Unione europea rischia di diventare la prossima preda della Cina. È il sottotesto del messaggio lanciato dalle colonne del Financial Times da Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione europea a capo della concorrenza, che ha invitato gli Stati membri a rilevare quote delle società per evitare la minaccia di acquisizioni predatorie da parte della Cina in tempi…
5g
Perché temere l’influenza cinese. Parla Formentini (che ricorda Giovanni Paolo II)
Non dobbiamo dimenticare che la Cina è nelle mani di un Partito comunista. Per questo dovremmo rispolverare gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II, che ha guidato la Chiesa e l’Occidente nella battaglia contro il comunismo dell’Unione Sovietica. A parlare con Formiche.net è Paolo Formentini, deputato della Lega e membro della commissione Esteri della Camera. Un sondaggio Swg ha rivelato che…
L’avanzata cinese non è solo a viale Mazzini. Il j’accuse di Gasparri
Il nostro Paese rischia di essere guidato da un'azione anti italiana, anti europea ed anti occidentale. Lo dice a Formiche.net Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia e membro della Commissione di Vigilanza sulla Rai (i cui tweet hanno suscitato la piccata reazione dell'Ambasciata cinese a Roma), secondo cui c'è molto oltre il Covid-19: infrastrutture, Via della Seta, 5G. La nostra…
Non solo Huawei. Ora l’Amministrazione Usa mette nel mirino China Telecom
A Washington dipartimento di Giustizia e dipartimento di Stato sono in prima linea nella guerra commerciale del presidente Donald Trump contro la Cina. E prova ne è l’ultima richiesta del primo che, assieme ad altre agenzie dell’amministrazione statunitense, ha chiesto alla Commissione federale per le comunicazioni (Fcc) di revocare la licenza alla compagnia pubblica cinese China Telecom. I funzionari del…
È tempo di proteggere l’identità (geo) politica dell’Italia. Parla il prof. Clementi
Fino a ieri la costruzione dell'immaginario collettivo e quindi la corrispondenza alla realtà dello stesso, erano facilmente sovrapponibili, oggi sempre di più c'è una divaricazione tra quello che appare e quello che nei fatti è. Questa la traccia che secondo Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato all'Università di Perugia, va seguita per scomporre il puzzle sull'asse fake news e…
L’Italia si salva solo con la Ue (non con Pechino). Parla Arturo Varvelli
Quanto possiamo fidarci della Cina, sia riguardo ai dati perimetrati nell'emergenza Covid-19 sia per la postura di Pechino in politica estera che tocca anche equilibri ed influenze nella macro area del Mediterraneo? Non solo temi come la Via della Seta e la geopolitica stanno monopolizzando l'attenzione in casa nostra, ma anche le interconnessioni con la gestione dell'emergenza sanitaria rappresentano un…
Huawei cresce in Cina per rafforzarsi in Europa. Ecco come
Mentre le aste per il 5G in Europa vengono rimandate per il coronavirus (come evidenzia Light Reading), Huawei si sta preparando per lanciare la sua offensiva sul mondo occidentale. E non soltanto proponendosi alle Nazioni Unite per riformare l’architettura di internet come rivelato dal Financial Times e analizzato anche da Formiche. Il colosso di Shenzen, coerentemente con la strategia del governo cinese Made in China 2025…
La Grecia arriva prima dell’Italia. Per il 5G è no alla Cina (e no a Huawei)
Oltre Huawei si può. La Grecia (dopo il richiamo americano dello scorso anno) si candida ad essere il nuovo laboratorio europeo 5G anti Cina e punta su Ericsson per implementare la propria rete di accesso. Una mossa tecnica ma al contempo anche geopolitica, dal momento che Washington non manca di far sentire ad Atene la propria vicinanza strategica e tramite…
L’Opa cinese sui nostri asset e lo scudo francese. La versione di Volpi (Copasir)
Investimenti sanitari e reti in 5G sono i pilastri attorno ai quali ruota la strategia cinese in tempo di coronavirus. E non soltanto per quanto riguarda i suoi interessi all’estero. Basti pensare alla telefonata di ieri pomeriggio con il premier Giuseppe Conte in cui il presidente cinese Xi Jinping ha aperto alla possibilità di “lavorare con l’Italia per la costruzione di una nuova…
La politica non si occupi di sicurezza. La risposta di Huawei al Copasir
“Oggi le mascherine, domani Huawei”, ha spiegato in un’intervista con Formiche.net Ian Bremmer. Secondo il politologo e presidente di Eurasia Group, l’operazione di sensibilizzazione cinese dell’Italia e dell’Europa in tempo di coronavirus renderà il Vecchio continente “molto più dipendente dalla Cina, e più propenso a resistere agli Stati Uniti su questioni come la concessione del 5G a Huawei”. Ma forse…