Politica, economia, sanità e cultura, assieme a molti altri. Sono pochi i settori che non dovranno fare i conti con le opportunità e i rischi di tecnologie come le reti mobili di nuova generazione, il 5G, e l’intelligenza artificiale. A raccontarlo a Formiche.net è Enrico Prati, ricercatore presso il Cnr di Milano, docente di Quantum Artificial Intelligence al Politecnico di…
5g
Fra Trump e Xi, Huawei gode. Per ora
Dopo le scintille del primo giorno, i progressi attesi sono arrivati, anche se timidi per il momento. Dal G20 di Osaka, è giunta la notizia che Cina e Stati Uniti riprenderanno i negoziati sul commercio e metteranno di nuovo in tregua la trade war, che ha pesanti risvolti anche in ambito tecnologico. Su questo terreno, a tendere una mano è…
5G, Huawei e cyber security. Il duello tech fra Xi e Trump continua al G20
La disputa tecnologica tra Washington e Pechino continua a tenere banco, spostandosi questa volta sul tavolo di un summit internazionale come il G20. A Osaka, in Giappone, dove oggi è iniziato il vertice, ci sono già state le prime scintille tra i due Paesi, con al centro il tema dello sviluppo delle reti 5G e il ruolo di player del…
5G, Golden Power del governo sul progetto pilota di Fastweb e Samsung
Per la prima volta l'esecutivo ha deciso di impiegare su operatori delle telecomunicazioni che lavorano sulla tecnologia 5G i poteri speciali - il cosiddetto Golden Power - che ha sui settori strategici e d'interesse nazionale, comprese, da qualche mese, le reti mobili ultraveloci di nuova generazione. Lo ha fatto mettendo sotto osservazione il progetto pilota di Fastweb e Samsung per…
Che cosa hanno detto i vertici di Huawei Italia al Copasir
In circa due ore passate a Palazzo San Macuto, i vertici italiani di Huawei sono stati ascoltati oggi dal Copasir, nell'ambito dell’ampia indagine conoscitiva condotta dal comitato sul tema della cyber security. Nell'occasione, come aveva anticipato Formiche.net, sono stati diversi i temi affrontati, compreso quello delle reti 5G, un dossier che nel tempo ha dato vita a diversi ‘warning’ dell’alleato statunitense,…
5G e Huawei, Washington e Londra cercano un'intesa (ma le divergenze restano)
La premier dimissionaria Theresa May lascerà Downing Street a breve, ma la possibile presenza di Huawei nelle reti 5G britanniche continuerà ad essere un tema cruciale nei rapporti tra Washington e Londra. Per questo, assieme alla Brexit e all'Iran, nel colloquio tenuto con il presidente Donald Trump, allargato alle delegazioni, uno spazio non marginale è stato occupato proprio dal dossier…
Huawei convocata dal Copasir per parlare di cyber security (e di 5G)
Un'audizione di "routine", da tenere nell'ambito dell'ampia indagine conoscitiva condotta dal Copasir sul tema della cyber security. Tuttavia, durante l'incontro con i vertici italiani di Huawei, convocati il 5 giugno alle 12 dal comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence presieduto da Lorenzo Guerini, con ogni probabilità sarà affrontata, seppur in termini di proiezione, la questione della sicurezza delle reti 5G, un dossier che nel…
Le vere ragioni dello scontro tech tra Usa e Cina. Parlano Belladonna e Gili
Gli ultimi provvedimenti legislativi americani contro i colossi tecnologici di Pechino, alcuni dei quali già in cantiere durante l’amministrazione Obama, "innalzano in qualche modo il livello dello scontro tra Cina e Stati Uniti". Non si tratta di rottura, spiegano i ricercatori dell'Ispi Alberto Belladonna e Alessandro Gili, piuttosto "Trump, sentendosi in una posizione negoziale di vantaggio, sta cercando di mettere…
5G e sicurezza, come cresce il dialogo fra Washington e Bruxelles
Mentre il braccio di ferro tech tra Stati Uniti e Cina prosegue, Washington e Bruxelles hanno concordato di esaminare le minacce sulle vulnerabilità di sicurezza poste dalle reti 5G. I TIMORI USA Sul tema delle nuove reti si concentrano da tempo i timori dell’amministrazione americana, secondo la quale usare il 5G made in Cina potrebbe esporre a rischi di spionaggio…
Perché il divieto alle società Usa di fare affari con Huawei non sorprende
Da un lato l'ordine esecutivo, firmato dal presidente Usa Donald Trump, che dichiara una "emergenza nazionale" e impedisce alle società statunitensi di utilizzare le apparecchiature di telecomunicazione fatte da aziende straniere che presentano un rischio per la sicurezza nazionale. Dall'altro l'inserimento, da parte del Dipartimento del Commercio, di Huawei e 70 sue affiliate alla propria cosiddetta 'Entity List', una decisione che…