Skip to main content
concorrenza, calenda

Portovesme, cosa sta succedendo fra governo e Sider Alloys di Mannina

Niente Cina, Russia o Emirati Arabi, stavolta i conquistatori arrivano dalla Svizzera italiana. Da Lugano per la precisione. E' di pochi giorni fa la notizia che Sider Alloys, gruppo dei metalli e del trading di materie prime con sede a Lugano, ha presentato ufficialmente al governo la sua offerta per il rilancio di Portovesme, il sito industriale nel sud della…

Ecco come Calenda rassicura per il sito Alcoa a Portovesme

"Abbiamo qualche compratore interessato all'acquisizione dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ma non scopriamo le carte finché non siamo certi che si tratti di cose concrete e decise". Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al termine di un incontro a Cagliari ieri sera sulla vertenza Alcoa con i sindacati metalmeccanici e gli assessori regionali all'Industria e al…

Cosa succederà ad Alcoa?

La vertenza sullo stabilimento Alcoa di Portovesme non riesce ancora a trovare soluzione. CALENDA E L'AZIONE DEL GOVERNO “È come un tempo che si protrae di nuovo ogni volta che ci incontriamo”, ha sintetizzato il ministro Carlo Calenda che oggi ha presieduto al dicastero dello Sviluppo economico l’incontro tra i sindacati metalmeccanici, la Regione Sardegna e la delegazione ministeriale. Proprio…

tecnologia, Marco Bentivogli Maggio

Ecco come Marco Bentivogli sballotta i sindacalisti reazionari

Potrebbe essere definito il libro sugli "artigiani sociali" che si stanno risvegliando, come ha detto l'economista Carlo Dell’Aringa. O il libro "scritto da un sindacalista col cuore in mano", per citare il sociologo Bruno Manghi. O ancora il libro che parla del lavoro di oggi che "accetta più flex ma anche meno security". È il libro scritto da Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, intitolato Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si…

Sulcis, cosa si è deciso sullo stabilimento Alcoa

Roberto Forresu, Rino Barca e Daniela Piras, i tre segretari dei metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm del Sulcis, che da cinque giorni erano sul silos dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ieri hanno cessato la loro forma di protesta e sono scesi dal tetto del magazzino, a 60 metri di altezza. La decisione è stata presa al termine dell'assemblea dei…

CARMELO BARBAGALLO SUSANNA CAMUSSO ANNAMARIA FURLAN

Tutte le novità su Alcoa

Entro febbraio il governo incontrerà i rappresentanti di Glencore, la multinazionale interessata all'acquisizione dello stabilimento di Portovesme. È questa la notizia che è emersa dall'incontro a Palazzo Chigi sulla vertenza dello stabilimento ex Alcoa, ubicato nella provincia sarda del Sulcis-Inglesiente. La riunione tra le delegazioni sindacali e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, iniziata intorno alle 14,30,…

alcoa Siderurgici ancora al Pantheon

Che cosa succede all'Alcoa di Portovesme

Sono circa duecento i lavoratori dello stabilimento Alcoa di Portovesme e dell'indotto collegato che da questa mattina stanno manifestando in piazza Montecitorio a Roma. Hanno chiesto di essere ricevuti dalla Presidenza del Consiglio e tuttora attendono risposte dal governo. E l’incontro ci sarà: alle 14.30 a Palazzo Chigi, presente il sottosegretario Claudio De Vincenti. All'esecutivo è stato chiesto da più parti,…

×

Iscriviti alla newsletter