Pandemia, recessione, cambiamenti climatici, l’ascesa cinese, la Brexit, forse un nuovo presidente negli Stati Uniti e l’uscita di scena di Merkel. Come potranno Usa ed Europa superare il 2021 uniti? Ecco le raccomandazioni della Transatlantic Task Force
Tag: Alesina
Pompeo si prepara per Roma. Nella valigia nuove sanzioni contro l'Iran
Gli Usa annunciano nuove sanzioni contro l’Iran, questa volta per l’impiccagione del wrestler Afkari. Continua la massima pressione su Teheran da parte di Washington, che porterà il tema anche a Roma
Accordo storico sui dazi. Usa e Ue ci danno un taglio
Unione europea e Stati Uniti firmano un accordo per tagliare i dazi su 170 milioni di euro su beni e generi alimentari. È la prima riduzione di tariffe da oltre vent’anni. Prossima fermata: Airbus-Boeing
Così Di Maio sfodera il jolly a stelle e strisce (e punzecchia il Pd sulla Cina)
Alleanza strategica con Washington ma partnership con Pechino. Quanto a M5S e Cina, il ministro degli Esteri ricorda i legami del Pd con il Paese di Xi Jinping. Luigi Di Maio, la cui carriera politica è segnata proprio dal rapporto con gli Usa, si presenta come principale argine atlantico alle pulsioni grilline
Per ripartire serve un chiarimento tra Usa ed Europa. Parla L'amb. Vento
Intervista con Sergio Vento, ex ambasciatore a Parigi e Washington: “La chiave per il successo dell’Occidente post coronavirus passa dal rapporto transatlantico. Ma serve prima un chiarimento dopo l’Iraq, le primavere arabe e l’Ucraina. La Nato non basta, serve riprendere il Ttip”
Cina? Fragile e sopravvalutata. L'Italia non cadrà nelle sue braccia. Parla Fingar
Secondo Thomas Fingar, professore alla Stanford University ed ex direttore del National Intelligence Council, “stiamo sopravvalutando la Cina e il suo soft power. Il Paese non è pronto per assumere la responsabilità di garantire la stabilità del mondo”
Hong Kong, ecco la videominaccia cinese agli Usa
L’agenzia di stampa del regime Xinhua pubblica un video in lingua inglese per “raccontare” le proteste di Hong Kong. Un chiaro messaggio agli Usa: come disse Xi Jinping, “su Hong Kong non permetteremo interferenze esterne”
Cina vade retro. Così Di Maio rassicura il Parlamento sulle alleanze internazionali
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio rassicura gli Stati Uniti e la Nato: “È impensabile che gli aiuti possano modificare il panorama delle alleanze dell’Italia”. Casini plaude alla precisazione mentre Giorgetti invoca trasparenza da Pechino
Usa e Uk contro l’influenza cinese su media e università. E in Italia?
Il “buco nero” da un miliardo di dollari in “regali” da Paesi stranieri ai college americani. I media britannici che cancellano le sezioni di propaganda cinese. Usa e Regno Unito si muovono contro l’influenza di Pechino. In Italia invece…
Si scrive Rai, si legge TelePechino. Se il servizio pubblico parla cinese (troppo?)
Formiche.net ha svolto un’analisi per comparare la copertura radio e tv degli aiuti ricevuti da Cina, Russia e Stati Uniti. Par condicio? Neanche un po’… Ecco tutti i dati