Skip to main content

Bauman annoiato dalle domande dei giornalisti italiani

"Quali paure vede oggi emergere e prevalere nella società?". La tentazione della domanda è venuta anche a noi di Formiche.net durante la conferenza stampa. Siamo romani, italici, e nel nostro retaggio l´anziano saggio, oggi rappresentato da Zygmunt Bauman giunto a Roma per un giro di conferenze e per l´InnovaCamp, è anche un po’ un aurispice cui chiediamo di scrutare il…

I cinquant'anni di James Bond

Quali momenti hanno fatto di James Bond l’agente 007 più conosciuto al mondo? Forse la prima volta che Sean Connery ha pronunciato la famosa frase: “Il suo nome? Bond, James Bond” o le scene d’azione in compagnia delle mitiche Bond Girls. Certo è che il personaggio tratto dal romanzo dell’inglese Ian Fleming portò i servizi segreti sul grande schermo ed…

Mitt e le donne. Un romanzo tortuoso senza fine

Round two finito. E Mitt Romney di nuovo arranca, sopratutto con l´elettorato femminile. Colpa non soltanto le politiche velatamente discriminatorie e conservatrici del Grand Old Party (Gop), ma sopratutto la goffaggine dello stesso candidato. Interrogato da una spettatrice su cosa avrebbe fatto per chiudere il divario tra gli stipendi dei due sessi (per ogni dollaro di paga maschile l´equivalente femminile…

Ci salverà l'Europa (non la rete). Parola di Bauman

Giunto a Roma per l’InnovaCamp, Zygmunt Bauman non si è sottratto a un confronto con i giornalisti italiani, interessati a cogliere le riflessioni sullo situazione attuale, europea e globale. Uno “Stato della Società Liquida” che potrebbe essere anche uno “Stato della Disunione”, ovvero il punto su quanto è progredita negli ultimi anni quella società individualizzata che il sociologo descrisse per…

Salvezza o dannazione? Le proposte anti-crisi di InNovaCamp

Sarà il primo barcamp in quella che a titolo speciale è “l’Università del Papa”. Domani, sabato 20 ottobre, dalle 8.30, la Pontificia Università Lateranense ospita InNovaCamp, un dibattito destrutturato, barcamp appunto, che coinvolge oltre cinquanta università ed esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e della ricerca. La regola è quella cara all’associazione ItaliaCamp che, in collaborazione con la Lateranense, organizza l’evento:…

Il piano energetico di Passera è dirigista. Parola di liberista

La Strategia energetica nazionale accende gli animi. Gli analisti finanziari stanno già studiando le ripercussioni che gli obiettivi prefissati dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, avranno sulle principali società del settore. E gli economisti esperti del comparto iniziano a sottolineare pregi e virtù del documento. Ma prima di scandagliare il piano energetico nei suoi dettagli, Carlo Stagnaro, direttore ricerche…

Più luci che ombre nella strategia energetica di Passera

La Strategia energetica nazionale (Sen) approvata dal governo Monti, il primo piano energetico dal 1988, sta già suscitando consensi, critiche e interrogativi. Le sei settimane in cui la Sen resterà in consultazione per avere il contributo del Parlamento, degli enti di ricerca e delle parti sociali, si annunciano febbrili per il dicastero dello Sviluppo economico retto da Corrado Passera, che…

Guardian (cartaceo): fine delle trasmissioni?

Il quotidiano britannico The Guardian sta "seriamente pensando" di mettere fine all´edizione cartacea. E´ quanto rivela oggi il Telegraph, secondo cui "alti dirigenti di Guardian News & Media stanno seriamente discutendo di passare a un´operazione tutta online", a dispetto dell´intenzione del direttore Alan Rusbridger di continuare a uscire in edicola ancora per qualche anno.   I dirigenti del gruppo vorrebbero…

Calcio: arriva il "retro-sponsor" nel silenzio dei media

Lo scorso 28 settembre la Figc di Giancarlo Abete ha approvato nel silenzio assoluto dei media una novità assoluta per il calcio italiano. A partire da questa stagione (anche se nel testo del comunicato non è specificato), infatti, i club italiani di B, Lega Pro e serie minori potranno inserire uno sponsor commerciale anche sul retro della maglia sotto il…

Shale gas, per alcuni un mito, per noi un miraggio

Nell’energia si susseguono miti a cui sono affidate le speranze di risolvere il problema della scarsità delle riserve, in particolare quelle di petrolio e gas. Con quello delle fonti rinnovabili che si sta sbiadendo, in attesa di essere presto ravvivato, ecco che se ne ripresenta uno nuovo, quello del gas da giacimenti non convenzionali. Nella realtà si tratta di un…

×

Iscriviti alla newsletter