Ne ha fatta di strada dal “Muoviti muoviti” dei primi anni Novanta. Ma il concetto di “movimento” è sempre stato caro a Lorenzo Jovanotti Cherubini. Per questo non poteva che essere lui la guest star del nuovo numero di IL. Il mensile del Sole 24 Ore diretto da Christian Rocca e Daniele Bellasio, per festeggiare il suo quarto compleanno, dedica…
alexandrupolis
L'uomo che lavora al Festival Internazionale di Fotografia
Il lavoro è il filo conduttore di questa edizione di “Fotografia - Festival Internazionale di Roma”. Questo anno la mostra finale, evento che conclude le attività di un anno, si terrà dal 21 al 28 settembre al Museo d’Arte Contemporaneo di Roma – Macro e consta di più di 2000 immagini di 180 fotografi italiani e stranieri. “Fotografia” racconta…
Ai liberisti dico: battiamoci contro l'estremismo ecologista
Ringrazio il dottor Massimo Brambilla per l’attenzione prestata al mio intervento su questa testata in cui sostenevo l’opportunità - in una fase ormai prolungata della congiuntura economica nazionale in cui si rischia il declino strutturale di settori trainanti della nostra industria (dall’auto all’acciaio) - che sia il capitale pubblico ad assolvere, nel pieno rispetto delle logiche di mercato e sperabilmente…
Clini sferza Marchionne: e le auto elettriche?
Mentre il resto dell’Europa investe sempre di più sulle auto elettriche, il nostro paese continua ad arrancare. Intenzionato a vederci chiaro sulla strategia della Fiat, è soprattutto il ministro dell´Ambiente Corrado Clini: "Mi pare che Fiat abbia una strategia industriale per il futuro dell´auto che è abbastanza diversa da quelle delle altre case automobilistiche europee, è questo il nodo sul…
Confini geografici della satira
Occidente: la satira non può diventare vilipendio. Oriente: la satira non sempre è blasfemia
Se Youtube fa concorrenza all'Università
Giusto o sbagliato che sia, in Italia la reputazione delle scuole che sfruttano la rete per offrire corsi a distanza è molto bassa. La convinzione comune è che siano scorciatoie per mettersi in tasca un titolo con poca fatica.Non è così in tutto il mondo. Nel Regno Unito quasi 200mila persone risultano iscritte alla Open University, che offre corsi di…
Occupy Wall Street, il vuoto di una protesta
È passato un anno da quando quel 17 settembre un gruppo di ragazzi si sono accampati a Zuccotti Park, la piazza tra il Ground Zero e la Borsa di New York, per protestare contro quelle che considerano le misure finanziarie che hanno tolto l’aria (e il senso) all’economia americana. Il fenomeno ha avuto un effetto domino e si è sparso…
Michele Arnese è il nuovo direttore di Formiche.net
Oggi si cambia. Alla direzione di Formiche.net arriva Michele Arnese. La scommessa? Quella di offrire ai lettori chiavi di lettura, interpretazioni e scenari. Ovviamente senza disdegnare indiscrezioni, retroscena e notizie esclusive. Il sito avrà il contributo di vecchi e nuovi collaboratori e di numerosi blog già attivi ai quali presto se ne aggiungeranno altri. Formiche.net non sarà la versione…
Ecco perché la saga “Cinquanta sfumature” fa vendere libri
Dopo quattro mesi al primo posto nella classifica del New York Times dei libri più venduti, “Cinquanta sfumature di grigio” di E. L. James (Mondadori, 2012) è stato superato da “No Easy Day”, il libro che racconta la morte di Osama Bin Laden, scritto da Mark Owen, pseudonimo di Matt Bissonnette. Un sorpasso che forse potrebbe mettere fine ad…
Investimenti verdi, a che punto siamo?
In tempi di vacche magre, i numeri che provengono dall’economia verde sono più che consolanti. Dal 2004 al 2011 gli investimenti sono cresciuti del 300%, raggiungendo i 260 miliardi di dollari. Secondo una stima di General Electric, i mercati ecoefficienti valgono oggi 1,5 trilioni di dollari. Nel settore dei venture capitalist Usa, colpito più di altri dalla crisi finanziaria, quasi…