Tutti vogliono essere originali. E’ quasi una necessità nei matrimoni. Non c’è coppia di sposini che non ambisca a personalizzare il grande giorno. Ma Picasso è unico. Eppure, originale significa dell’origine, del principio. E, per definizione, un principio è tale solo se comune a più predicati: la commestibilità lo è degli alimenti. La soggettivizzazione dell’originalità è la sua negazione. Per essere…
alexandrupolis
Fabio Volo al Festival della Filosofia e il pensiero di massa
Zygmunt Bauman, Marc Augé, John Searle e Anne Cheng, per nominare solo gli stranieri. Ma anche Massimo Cacciari, Emanuele Severino e Remo Bodei in rappresentanza del pensiero filosofico italiano. Dal 14 al 16 settembre avrà luogo l’edizione del 2012 del Festival della Filosofia a Modena, Carpi e Sassuolo. Più di 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, dibattiti ed spettacoli. …
Università, tutti contro il numero chiuso
Il fischio di inizio dei test di ingresso alle facoltà di Medicina e Odontoiatria ha fatto levare le polemiche che già da settimane circolavano sulla legittimità del numero chiuso. Secondo le stime a sostenere i test di ammissione per una delle Università italiane saranno un totale di 77.000 giovani. Un appello a Mario Monti e al ministro Francesco Profumo…
Chi sono le donne (dirigenti) della Silicon Valley
“Le donne sono la principale pietra d’inciampo nell’attività dell’uomo”, diceva Lev Tolstoj. Ma in un ambiente dove regna la meritocrazia questa riflessione dello scrittore russo dell’800 sembra essere scaduta. Gli uffici della Silicon Valley restano un mondo maschilista. Soltanto 5% delle imprese è stata fondata da donne o è diretto da esecutive femmine e 11% fa investimento. Ma non ci…
Lector in fabula. Diario del mondo al voto
Un giro del mondo (che vota). Un diario a firma di giovani testimoni diretti, le cui pagine si colorano di volta in volta di un Paese diverso e del cambiamento che le elezioni portano con sé. Quest’anno particolare in cui più di 60 Paesi sono interessati da elezioni o cambi di regime, Lector in fabula, il festival di approfondimento culturale…
Il matrimonio? Ora si celebra su Twitter
Mentre anche il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso sbarca su Twitter, la notizia è di oggi, si allargano gli usi di questo social network. In Turchia, a Istanbul, è stato celebrato quello che sembra il primo matrimonio via Twitter al mondo. Lo riporta il quotidiano Milliyet. Sabato scorso a Uskudar, un quartiere nella parte asiatica della città sul…
Convogliamo le energie del domani
È nei momenti di crisi che bisogna pensare diversamente e capire cosa offre il cambiamento. Infatti, se durante una transizione ci si intestardisce a cercare di prorogare i modelli del presente o del passato, si incontrano delusioni e sconfitte. Bisogna completamente cambiare punto di osservazione e capire quali sono i punti di forza sui quali possiamo costruire un nuovo modello.…
Biennale d’Architettura di Venezia, vince una favela verticale
“Common Ground” è il titolo dell’edizione di quest´anno della Biennale d’Architettura di Venezia. Un concetto che cerca di mettere radici in quel terreno comune che è l’architettura. Perché l´architettura è costruita da diverse posizioni che si uniscono. Nella Biennale sono raccolte progetti e installazioni che rappresentano le diverse sfumature dell´architettura contemporanea e la sua complessità. Ed è proprio un…
Cos'è Yuilop, una nuova app per chiamare e scrivere gratis
Quando nell’estate del 2010 Jochen Doppelhammer torna da un suo viaggio negli Stati Uniti, scatta la scintilla che ha dato vita ad un’innovativa e vantaggiosa applicazione: “Yuilop”. Con Antonio Brusola hanno trovato i fondi per lanciarsi nella fondazione di una società del settore delle telecomunicazioni digitali. Tutto comincia in Germania, con la versione di uno strumento che permette l’invio…
A proposito di “Non c’è Nord senza Sud" di Carlo Trigilia
La ripresa economica italiana non può prescindere dallo sviluppo del Mezzogiorno. Tale condizione può verificarsi solo rigenerando il tessuto sociale. Negli ultimi anni, di Mezzogiorno si è parlato poco e negli sporadici momenti di discussione l’attenzione degli analisti si è soffermata principalmente (se non esclusivamente) sulle sacche di inefficienza della pubblica amministrazione meridionale e sulle conseguenti ripercussioni negative in termini…