Con la nomina di Mario Pescante a presidente del Comitato promotore della candidatura, sono notevolmente aumentate le possibilità che venga assegnata a Roma l’organizzazione dell’Olimpiade del 2020. Oltre che presidente, Pescante svolge anche le funzioni di ministro degli Esteri e di rappresentante fisso presso l’Onu, a dimostrazione della credibilità e del prestigio goduto tra tutti i Paesi membri del Cio…
alexandrupolis
Obiettivo grandi eventi
A poco più di quattro anni da noi c’è una formidabile occasione che dobbiamo cogliere con entusiasmo e professionalità. Una grande opportunità che si inserisce perfettamente nella riflessione sull’interesse nazionale, tema troppo spesso snobbato nel dibattito italiano, quasi sempre distratto da questioni magari piccanti ma certamente di poco conto. Questa occasione si chiama Expo 2015 ed è figlia di una…
Rebus fotovoltaico
Gli effetti del decreto “salva Alcoa” hanno stravolto il fotovoltaico in Italia. Il provvedimento definiva che chi autocertificava la fine costruzione di un impianto fotovoltaico entro fine 2010 e il collegamento a rete entro il 30 giugno 2011 poteva godere dei vecchi “e buoni” incentivi. Si riportano dati e fatti da dover considerare per una proficua discussione non su contrapposte…
L'occasione persa
Il “decreto rinnovabili” si inserisce in un più ampio quadro di evoluzioni verso un mercato unico europeo dell’energia fortemente desiderato a Bruxelles il cui endgame è costituito da sicurezza, economicità e sostenibilità energetica. In particolare, sono attualmente in discussione il pacchetto clima-energia e il cosiddetto “terzo pacchetto” che contiene appunto le norme per le integrazioni dei mercati, a cominciare dal…
Uno sguardo al carbone
Ora che i drammatici avvenimenti nella centrale nipponica di Fukushima hanno riaperto negli Usa, nell’Unione europea, in Cina e in Italia una approfondita riflessione sulla sicurezza di tutti gli impianti in esercizio, su quelli di terza generazione plus e più in generale sulle prospettive di lungo periodo della produzione di energia nucleare, converrebbe conoscere meglio e rivalutare le funzioni assolte…
Progetto Manhattan o Piano Marshall?
Lo sviluppo delle energie rinnovabili nel Mediterraneo è stato oggetto negli ultimi anni di importanti e approfonditi studi. La base concettuale di queste analisi è d’altronde sostanzialmente semplice. Se l’ostacolo maggiore alla diffusione delle energie rinnovabili è la necessità di superfici estese, che non possono però essere sottratte ad altri usi (pena l’insorgere di gravi squilibri, come il rialzo dei…
Quando il mattone si fa verde
Contenuto inedito I Regolamenti edilizi comunali si stanno dimostrando un’ottima chiave per raccontare il cambiamento in corso in Italia nel modo di progettare e costruire. Sono infatti in crescita sia il numero di Comuni che ha messo mano ai propri strumenti di governo degli interventi edilizi, per introdurre nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali, sia il campo dei temi di…
In cerca di armonia
Il concetto di sviluppo sostenibile è ormai entrato nel lessico comune e nella base conoscitiva a vari livelli. Prova ne è l’utilizzo, a volte spregiudicato e poco congruente, della parola “sostenibilità” a livello pubblicitario. In alcuni casi vedendo il proliferare di prodotti “sostenibili” verrebbe voglia di essere “insostenibili”… Ma a prescindere dalla sua cattiva utilizzazione è un indubbio successo di…
Sostenibilità tra ossimori e opportunità
L’idea che uno sviluppo sostenibile possa essere realizzato attraverso il risparmio nei consumi di energia e di risorse naturali rappresenta un messaggio immediato e rassicurante perché sembra indicare una strada da percorrere per affrontare e superare il coacervo di crisi che ci sta investendo, ma in realtà nasconde profonde insidie. I problemi nascono dal fatto che i successi ottenuti nella…
In Italia, i rischi del federalismo energetico
I mercati dell’energia in Italia sono ormai da anni al centro di trasformazioni profonde. Il processo di liberalizzazione, cominciato alla fine degli anni ‘80, è stato uno dei più articolati in Europa. In Italia il recepimento delle direttive Ue ha dato e dà luogo a una successione ininterrotta di provvedimenti legislativi e di delibere dell’Autorità per l’energia elettrica e il…