Skip to main content
romanticismo

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia mette in scena il tardo romanticismo

A ragione di viaggi in largo e in un lungo per l’Italia, riferisco in ritardo di un concerto davvero straordinario ascoltato il 21 febbraio nella sala Sinopoli nell’ambito della stagione cameristica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia:una serata dedicata al tardo romanticismo tedesco: due degli ultimi lavori di Richard Strauss, il sestetto per archi con cui viene introdotta l’opera Capriccio del 1942…

Elezioni con il sorriso. Ecco i video con le parodie di Lega Nord, Forza Italia e Pd

Con più di 700mila follower, la pagina Facebook “Il Socio Aci” è molto più seguita di alcuni leader politici in Italia. Una pagina dedicata alla commedia italiana, in modo speciale all’attore Carlo Verdone, che ironizza sulle situazioni e le problematiche più comuni per gli italiani. I montaggi sono brevi e semplici, fanno uso di spezzoni del Tg e dei film…

daghestan, Putin

Caso Eni. Si scrive Turchia ma si legge Russia. Parla Arduino Paniccia

Oltre lo schiaffo di Ankara all'Eni: la partita è tra Bruxelles e Mosca, ecco come sul gas nel Mediterraneo “da oggi cambia tutto, per l'Ue e per gli assetti futuri”. Così Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica e docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Trieste, che ricostruisce “le movenze neo ottomane” della politica…

Internet of things food IoT

Se l'Internet of things diventa Internet of food

Di Matthew Lange

L’agricoltura e la produzione/trattamento del cibo provocano insieme il più grande impatto umano sull’ambiente, per via del consumo d’acqua, emissione di CO2, inquinamento e consumo di energia. Allo stesso tempo, la metà dei decessi nei Paesi industrializzati è associata al consumo alimentare. Ottenere dei diritti sul cibo non potrebbe essere più importante e opportuno. Immaginiamo per un attimo come sarebbe…

Fame Commissione europea Ue

Sconfiggere la fame con l'innovazione. Parla il commissario europeo Andriukaitis

Di Vytenis Andriukaitis

Si suole raccontare che il primo ambasciatore statunitense in Italia, dopo la Seconda guerra mondiale, abbia detto che le tre cose migliori nel Paese sono la Chiesa, la Banca d’Italia e la Coldiretti. Io probabilmente non sono in grado di dire se questo sia vero per la Chiesa e la Banca d’Italia, ma lo è sicuramente per la Coldiretti. Ad…

comunicazione, politica

La "mala comunicazione politica" spiegata da Angelo Baiocchi

Di Angelo Baiocchi

Il fallimento di qualsiasi possibilità finora di migliorare il livello, l’efficienza, direi anche la dignità della politica italiana è stato accompagnato da un progressivo deteriorarsi della comunicazione politica. Questo vuol dire che il modo con cui i politici si rivolgono ai cittadini per raccontare quello che fanno o che hanno intenzione di fare per ottenere il loro consenso, le cose che…

Le nuove diseguaglianze e noi. Perché l'economia non dice tutto

Nel 1992 lo psicologo Paolo Legrenzi tentò un esperimento che diede un esito inaspettato. Studiando la mimica facciale dei vincitori di medaglie alle Olimpiadi e isolandone le espressioni si accorse che il grado di felicità non ricalcava l'ordine di comparsa sul podio. Il vincitore della medaglia d'argento, in particolare, sembrava più rattristato per il successo sfumato che per il prestigioso…

Il Teatro Lirico di Cagliari dà il via alla stagione 2018 tra novità e valorizzazione

Ancora una volta il Teatro Lirico di Cagliari sorprende per fantasia e gusto. Venerdì 2 marzo si alza il sipario sulla stagione lirica e di balletto 2018. Una stagione attesa dal numeroso pubblico che propone un ricco cartellone di opere, concerti e balletti. Nello specifico sono previste otto opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento (quasi tanti…

cipro, Erdogan

Caso Eni-Saipem, la versione di Crosetto: perché l’Italia non convoca l’ambasciatore turco?

"Perché il governo Gentiloni non ha ancora convocato l'ambasciatore turco? L'Italia è stata umiliata dal sultano turco Erdogan”. Così Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia scrive su Facebook a proposito della situazione incandescente nel Mediterraneo orientale con Ankara che ha bloccato e minacciato la nave dell'Eni Saipem 12000 intenta a effettuare rilievi nella zona economica esclusiva di Cipro. Secondo Guido Crosetto,…

Un rimedio contro le fake news. Perché i think tank contano

Di Nathalie Tocci e Isabella Ciotti

Nell’ottobre 2015 l’European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi mesi dopo, l’accordo tra Unione europea e Turchia per la gestione dell’emergenza migranti. Nel 2016 l’Istituto Affari Internazionali di Roma contribuiva alla stesura della…

×

Iscriviti alla newsletter