L'Europa dichiara guerra totale alla plastica, ma forse fa un passo indietro sulla tassa sui materiali più inquinanti. Ieri pomeriggio la Commissione Europea ha presentato agli europarlamentari l'annunciato pacchetto di misure (qui l'elenco completo) con cui tentare di arginare il problema dell'inquinamento da materiali plastici, che sta mettendo a dura prova soprattutto gli ecosistemi marini. Un colpo al cerchio uno alla…
alexandrupolis
Perché non possiamo a fare a meno delle élites
"Pensavo che, unendomi all’esercito, ogni segno di emotività sarebbe stato interpretato come una debolezza. Ma una volta dentro, capisci che nessuno è una macchina. L’esercito è una famiglia". Con queste parole fuori campo, l’esercito inglese ha lanciato, nei giorni scorsi, una campagna promozionale per reclutare nuove leve. Lungi dal saper controllare le proprie emozioni, il soldato del duemila le può…
Un ponte tra istituzioni e pazienti. Nasce la Fondazione Roche
Il binomio invecchiamento della popolazione e welfare impone al settore sanitario un profondo e rapido ripensamento delle strategie per diventare da qui ai prossimi anni un sistema sostenibile. In questo scenario, il dialogo tra i decisori istituzionali e gli utenti-pazienti ha bisogno di interlocutori affidabili in grado di favorirlo. È questo lo spirito con cui la casa farmaceutica Roche ha…
Perché "The Post", l'ultimo film di Steven Spielberg, è stato censurato in Libano
Da giovedì i libanesi avrebbero potuto, come in altri Paesi del mondo, mettersi in fila al botteghino e assistere all’ultimo film di Steven Spielberg, The Post. Se non fosse insorto un problema all’ultimo minuto. Secondo un funzionario dell’autorità della Sicurezza Generale del Libano sentito dall’AFP, la pellicola non uscirà nelle sale del Paese dei Cedri per via del parere contrario…
Fintech, tra banca e cliente c’è l’intelligenza artificiale
Banche e assicurazioni sono sempre state importanti consumatori di tecnologia. Tuttavia, l’innovazione è diventata una priorità distante e oggi il sistema sembra in affanno nel processo di trasformazione digitale, subendo la concorrenza internazionale di un numero impressionante di start up e di colossi tecnologici come Alibaba. Distratte dagli eccessi precedenti e dalla crisi finanziaria globale, impegnate a ristrutturare i propri…
Bon ton istituzionale per i candidati. Il galateo elettorale dell'Accademia del Cerimoniale
Per tentare di riportare la campagna elettorale ai toni della regolarità, lealtà e correttezza e conseguire il meritato successo, l’Accademia del Cerimoniale (di cui fanno parte i principali esperti di protocollo e cerimoniale dei maggiori organismi pubblici) ha redatto il galateo elettorale a tutela delle istituzioni e della vita civile, per rafforzare la democrazia con una giusta scelta nell’urna, per…
Non solo Tap. La corsa per il debàt publìc, speranza anti Nimby
Mai più casi Tap o simil-Tap. A qualcuno sembrerà pura ambizione in un Paese dove parlare di grandi opere sembra quasi un azzardo, vista la miriade di cavilli burocratici e proteste locali che ne impediscono il compimento. Eppure per i deputati della commissione Ambiente vale la pena combattere la battaglia. Per esempio resuscitando la norma sul cosiddetto debàt publìc, ispirato all'omonimo istituto…
Dove va il futuro della tecnologia? Qui la risposta
Garantire la totale sicurezza nelle transazioni con le carte di credito oppure permettere alle persone con disabilità visive di guidare grazie alla tecnologia Rfid. O ancora, usare i supercomputer più veloci al mondo e i nuovi rilevatori di movimenti sismici. Tra poco tempo tutto questo sarà possibile. Grazie alle invenzioni brevettate nel 2017, presto assisteremo a un'esplosione di nuove tecnologie…
Gómez Dávila, il “Nietzsche colombiano” diventato autore di culto. Pubblicati in Italia gli “Escolios”
Nicolás Gómez Dávila, (1913-1994, in foto), “conquista” la scena culturale occidentale dopo una lunga attesa dovuta ai soliti pregiudizi culturali “progressisti” gravati sulla sua opera per palati raffinatissimi ed esigenti. In Italia si è cominciato a parlare di lui, colombiano di Bogotà dove ha vissuto quasi tutta la vita nella sua casa-biblioteca, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso…
A proposito di politica e giustizia, ecco D'Alema che chiede l'arresto di Tap
In questi mesi è cresciuto il dibattito circa gli effetti economici delle dispute giudiziarie che corrono il rischio di minare il tessuto produttivo italiano, ben prima dell'esito dei doverosi processi. Il famoso cortocircuito legato quasi sempre alla incapacità politica di governare i processi. Bene. Tutto questo per dire che sarebbe stato impensabile immaginare un ex presidente del Consiglio e leader…