A seguito della First italian citizen science conference 2017, organizzata dall'Accademia nazionale delle scienze presso il Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, si è tenuta presso il Museo civico zoologico una tavola rotonda che ha ripreso i temi affrontati nel corso dell’incontro. La citizen science è un nuovo modo di fare ricerca, caratterizzata da un’interazione a vari livelli tra società…
alexandrupolis
Come opererà (e da chi è formato) il dream team contro la Sla
Un dream team per trovare una possibile cura contro la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Si è conclusa oggi la tre giorni di Mustonate, sul lago di Varese, dove si sono riuniti undici esperti provenienti da tutto il mondo i quali hanno dato a un pool di ricercatori contro questa terribile malattia. Un gruppo ribatezzato DREAM (acronimo di "Developing a REesearch…
Come l'Italia può prendersi una rivincita dopo l'Ema. Parla Curioni (Ibm)
È passata una settimana dalla sconfitta italiana nella corsa all’Ema. L’Agenzia Europea del Farmaco lascerà Londra per trasferirsi ad Amsterdam, la capitale olandese che ha prevalso sulla candidatura di Milano grazie a un sorteggio. L’occasione persa fa sfumare milioni di investimenti, ma pone anche i riflettori sul mondo della ricerca italiano e le nuove sfide con cui il sistema Paese…
Le foto di “Una Notte da Imperatore”
All'inizio del mese di novembre Booking.com ha indetto il contest “Una Notte da Imperatore”, ovvero la possibilità di trascorrere una notte imperiale nell’antico Mausoleo di Adriano, Castel Sant’Angelo, uno dei più famosi e suggestivi monumenti al mondo, risalente al II secolo d.C. La serata che si è svolta il 26 novembre scorso ha visto come protagonista il vincitore, il veterinario Alan…
Come procede la guerra del gas tra Europa e Russia
Negli ultimi anni la Russia di Vladimir Putin si è mossa sullo scacchiere energetico europeo secondo una linea ben precisa: portare il proprio gas verso il vecchio continente cercando di aggirare l’Ucraina, territorio politicamente ostile che spesso ha bloccato, seppure parzialmente, il transito del gas proveniente dai giacimenti russi. In questo contesto, quindi, si è inserita la realizzazione del Nord…
Perché la democrazia non è affatto in crisi
È la fortuna di accademici e politologi, di chi crede di sapere più degli altri “dove va il mondo”. È il tema della “crisi della democrazia”, il titolo di convegni e volumi che riempiono forse di inutile carta (come diceva Vico) la “Repubblica delle lettere”. Ma la democrazia è davvero in crisi, come dicono costoro e come sembra sia diventato…
Perché mi ha affascinato la "Forza del silenzio" del cardinale Sarah
“È necessario per tutti noi coltivare il silenzio e circondarlo di una diga interiore. Nella mia preghiera e nella mia vita interiore, ho sempre sperimentato il bisogno di un silenzio più profondo, più completo. Si tratta di quella sobrietà che conduce a non pensare neppure a me stesso, ma a volgere il mio sguardo, il mio essere e la mia…
Che cosa si è detto al forum di Saturnia sugli investimenti in economia reale
Si è svolto a Saturnia il forum “Gli investimenti in economia reale” promosso da Valore srl, la società che offre consulenza e servizi finalizzati alla creazione di valore per enti no profit, per migliorare la gestione economica e finanziaria di Casse ed enti che, grazie alla consulenza e ai servizi ricevuti, sono in grado di elevare qualitativamente e quantitativamente il…
Uno Yeti e un orso polare a Roma per dire che i vaccini non fanno paura
Si avvicina l’inverno con l'incubo dei malanni stagionali. La Regione Lazio invita tutti, in particolare anziani e bambini, a vaccinarsi contro l'influenza. Chiede all'agenzia SuperHumans di creare una campagna pubblicitaria e subito dopo Roma si riempie di Yeti e orsi polari. Il temutissimo Yeti diventa il docile compagno di giochi di una bambina e il ferocissimo orso bianco siede in poltrona a tenere compagnia a…
Cosa faranno insieme Enea e Nomisma nell'edilizia
In un mondo dove si parla sempre di più di cambiamenti climatici, bisognerebbe tenere a mente che i consumi nell’ambito dell’edilizia pesano in modo preponderante nei bilanci nazionali: in Italia, ad esempio, gli immobili sono responsabili del 40% del consumo di energia totale, di cui circa due terzi sono causati dal riscaldamento. Questo perché si pensa troppo a imporre nuove…