Skip to main content
littering, Barbara Degani

Come e perché cresce il littering

Chi sporca strade, città e campagne gettando rifiuti non sono le aziende, quanto i singoli e le famiglie. La spazzatura abbandonata è aumentata negli ultimi anni, così come i costi per la sua gestione. È un problema serio, questo del cosiddetto “littering”, con dimensioni globali, europee, nazionali e locali. Oltre a introdurre sanzioni anni fa sui mozziconi e cartacce (ma…

Philip K. Dick - Youtube

Philip K. Dick, l’uomo che ricordava il futuro

Ancora oggi è l'icona di una devota comunità di fan sparsi in tutto il pianeta, che si autodefiniscono scherzosamente "dickheads", gioco di parole basato sul suo cognome che in inglese significa "cazzo”. Fan che hanno aspettato con fanatica trepidazione (come chi scrive) di vedere sullo schermo “Blade Runner 2049”, il sequel di un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale. Parliamo di…

Vi racconto il Buon Esempio

Per presentare l'iniziativa si è scelto un periodo simbolico: la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma in tutti gli Stati dell'Unione Europea dal 18 al 26 novembre, che proprio il ministero dell'Ambiente coordina e promuove in Italia da otto anni. "Il Buon Esempio": così si chiama il progetto messo a punto dal dicastero di via Cristoforo Colombo…

CALIGIURI Servizi segreti

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Giorgio Galli e Mario Caligiuri

“Il nome di James Staley significherà molto poco  eppure è la prima delle 65 persone che realmente influenzano i destini del pianeta”. Con queste parole si potrebbe sintetizzare il volume scritto dal decano dei politologi italiani Giorgio Galli e dallo studioso di intelligence Mario Caligiuri dal titolo “Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci” edito da Rubbettino che questa…

enel x, Francesco Venturini

Che cos'è (e cosa farà) Enel X

Il logo di Enel, più una X formata da quattro cursori, uno per ogni area di interesse: illuminazione pubblica, smart home, industrie, mobilità elettrica. È così che ha preso forma Enel X, il nuovo brand della Divisione globale di Enel lanciata a maggio scorso e guidata da Francesco Venturini (in foto). Ecco la visione strategica, il nome e l’identità visuale…

Osservatorio Nimby, come cambiano le fissazioni dei Signor No

Dall’impianto fotovoltaico al gasdotto, dalle discariche alle biomasse, nel 2016 l'Italia del "no" ha contestato 359 opere di pubblica utilità. Mai così tante, secondo i dati del Forum dell’Osservatorio Nimby (Not in my backyards, letteralmente “Non nel mio giardino”), che dal 2004 monitora l’evoluzione del fenomeno. E mai come oggi, la protesta viaggia sul web. L’ambiente si conferma, come nella…

Come procede l'Utopia di Principia e Fondazione Golinelli

Investire nelle start-up italiane, collegando ricerca e capitali e sostenendo lo sviluppo economico del paese grazie al focus sull'innovazione e allo stimolo dato alle nuove promesse imprenditoriali: questo l'obiettivo comune con cui è nata la collaborazione tra Principia SGR e Fondazione Golinelli e che è tornato al centro del dibattito nell'evento “Il Mondo Nuovo” tenutosi a Bologna presso l’Opificio Golinelli.…

Maria Elena Boschi, Stefano Mazzetti, Monica Babbini

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del catalogo Climate Smart Evolution

Un’immagine può essere intesa universalmente e risuonare in tutto il mondo. Per questo Hossein Farmani, presidente del gruppo Farmani, gallerista e filantropo, trovandosi nel 2015 ad allestire le sale che hanno ospitato la conferenza mondiale delle Nazioni Unite COP21 a Parigi, ha preferito non spaventare i Capi di Stato con immagini catastrofiche del Pianeta, ma di esibire la bellezza della…

Come come cambierà Enel. Parla Starace

Dividendi, investimenti, digitalizzazione, de carbonizzazione. Sono alcuni degli aspetti toccati oggi dall’amministratore delegato dell’Enel, Francesco Starace, nel corso dell’incontro a Londra con gli analisti. Ecco le novità salienti, tra numeri, obiettivi e previsioni, dalle parole del capo azienda del gruppo energetico che ha illustrato il nuovo piano strategico del colosso partecipato dal Tesoro. DIVIDENDI Enel conferma per il 2018 e il…

Quanto valgono i rifiuti in Italia?

Gestione dei rifiuti e recupero di materiale valgono circa 10 miliardi di euro, la metà dell’attuale manovra finanziaria. Un settore che cresce a ritmi più veloci dell’economia. Il valore della produzione dei soli 100 top player nei rifiuti urbani ammonta nel 2016 a quasi 7 miliardi e mezzo di euro, con un aumento del 3,8% rispetto al 2015, più del…

×

Iscriviti alla newsletter