Come sta cambiando la comunicazione? E' una delle domande che è stata al centro della presentazione del libro “Disintermediazione e nuovi media” scritto dal presidente di Agol (Associazione Giovani Opinion Leader) Pierangelo Fabiano e dalla giornalista Sofia Gorgoni ed edito da Armando Editore. Il secondo evento di presentazione del saggio, avvenuto a qualche mese di distanza da quello svoltosi a Roma,…
alexandrupolis
Qual è lo scopo di avere accise più alte sui tabacchi?
Un importante emendamento alla legge di bilancio per il 2018 prevede che i maggiori introiti derivanti dal consumo dei tabacchi sarebbero destinati alla copertura dei costi delle cure dei malati di cancro. Segnatamente, in base a quanto testualmente recita l’emendamento 41.0.36 e che introduce un articolo 41-bis, rubricato “accise sui tabacchi”, il maggior gettito derivante dall’incremento dell’aliquota delle accise sui tabacchi…
Petrolio, ecco parole e fatti di Arabia Saudita, Russia e Stati Uniti
Le sorti del mercato petrolifero tornano ad essere legate alla fragile alleanza tra Russia e Arabia Saudita. La scorsa settimana, infatti, il ministro dell'Energia russo Aleksandr Novak e il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud hanno discusso a Riad del futuro dell'accordo Opec-non Opec che scade nel marzo del 2018 e che ha ridotto di 1,8 milioni di barili al giorno l'estrazione…
La guerra di Confedilizia alle occupazioni abusive di immobili
Che ne è stato del diritto di proprietà? Sostanzialmente, è sparito. Detta così può sembrare una frase buttata lì. E invece no, è pura e semplice realtà. Occupare case è diventato lo sport nazionale, ma i proprietari non ci stanno e alzano la voce e chiedono nuove regole per la tutela degli immobili di proprietà. Questo il senso della conferenza stampa…
Inaugurazione di lusso per il Festival di Nuova Consonanza
La sera dell’11 novembre nel delizioso Teatro Palladium (architettura ed acustica perfetta nel cuore del quartiere Garbatella di Roma, concepito per essere "popolare"), è stato inaugurato il 54esimo festival dell’associazione Nuova Consonanza, il laboratorio di musica contemporanea maggiore d’Italia. Per l’inaugurazione è stato scelto il debutto di un "pastiche" di lusso. I "pastiche", come si è visto di recente su…
Nazionale di calcio fuori dal Mondiale? Una disfatta annunciata
La catastrofe era stata annunciata nel 2010 in Sud Africa, confermata nel 2014 in Brasile, pienamente realizzatasi con la eliminazione dalla partecipazione al mondiale in Russia nel 2018. Tre tappe, dopo la vittoria della Coppa del Mondo nel 2006, che la nazionale italiana ha inanellato con una leggerezza della quale portano la responsabilità tutti coloro che hanno guidato il movimento…
Mamma, ho (davvero) perso il videogioco?
Se pensate che i soldi si facciano con il petrolio o con le armi vi sbagliate di grosso. Le prime 3 aziende più grandi del mondo per capitalizzazione di borsa fanno informatica. L’Italia sarebbe potuta salire sul podio ma la Storia non è stata indulgente e oggi ci ritroviamo con un potenziale inesplorato e inesploso pronto a prendere l’ennesimo treno…
Ecco come Enel darà la carica alla mobilità elettrica in Italia
Enel ha presentato il suo Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici: 14mila colonnine di ricarica in tutta Italia, di cui 7mila saranno installate entro il 2020 e altre 7mila entro il 2022. Il piano che incentiva la mobilità a zero emissioni è stato presentato presso l’autodromo ACI di Vallelunga a Roma, che diventerà il primo…
Il Teatro alla Scala di Milano raddoppia, tutti i dettagli e i costi del progetto firmato Botta
Il consiglio di amministrazione dello storico Teatro alla Scala ha deciso: il complesso ha bisogno di nuovi spazi e sarà ampliato occupando le cubature della palazzina adiacente di via Verdi, che la Fondazione aveva già provveduto ad acquistare negli anni scorsi e a demolire dopo un lungo lavoro di bonifica. A dare formalmente l'ok ai lavori il sindaco di Milano,…
Nord Stream e non solo, ecco come Bruxelles si prepara a cambiare la direttiva gas
Tutti i gasdotti che collegano i Paesi terzi all’Unione europea potrebbero presto dover sottostare alle stesse regole di quelli interni agli Stati membri. La Commissione Ue ha infatti proposto di modificare la direttiva gas del 2009 chiedendo di far rispettare a tutte le principali pipeline che entrano nel territorio dell’Unione le regole del mercato interno dell’energia: in particolare Bruxelles chiede…