Skip to main content

Huawei, Maccaferri, Insiel e non solo. Chi farà parte del super polo tecnologico a Bolzano

Di Massimo Nardin

Inizia oggi, 2 ottobre, e durerà fino alla fine del 2018 l'insediamento nel NOI Techpark di 60 imprese private (multinazionali e startup). Il nuovo parco tecnologico di Bolzano Sud, che verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 20 ottobre dal Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, è dedicato all'innovazione e nasce da un investimento pubblico di più di 100 milioni di euro…

Catalogna, ecco come l'Europa ha reso più sexy le secessioni regionali. Parola di Alesina

Nel profluvio di commenti sulla crisi spagnola in corso, di fronte a riflessioni da bar sport di presunti esperti che affiancano in maniera superficiale il referendum curdo a quello catalano per poi liquidare entrambi con una scrollata di spalle, al cospetto dei sensazionalisti da social network che ormai intravvedono una reincarnazione del dittatore Franco dietro un paio di celerini che…

sindacati

Quel che resta di Gandhi

Il 2 ottobre 1869 nasceva a Porbandar Mohandas Karamchand Gandhi. La sua famiglia (non imparentata con quella di Indira Gandhi) apparteneva alla casta dei vaisya (mercanti), la terza nel sistema castale indiano dopo quelle dei brahmini (sacerdoti) e dei kashatryas (guerrieri). Dopo aver studiato legge a Londra, Mohandas nel 1893 sbarca a Durban come consulente legale di una ditta della…

1968

Il 1968 in mostra alla galleria Gnam di Roma. Tutti i dettagli

“Ce n’est qu’un début, continuons le combat!" ("è solo l'inizio, continuiamo la lotta!"), gridavano 800mila scioperanti per le strade di Parigi, mentre un gruppo di studenti occupava la Sorbona. Era il 13 maggio 1968 (in copertina una foto dell'occupazione del Liceo Mamiani, a Roma) il giorno in cui la rivolta di universitari e lavoratori toccò il suo apice e cambiò…

Riscaldamento globale? Ci siamo sbagliati. Parola degli scienziati (ex) allarmisti

Di Enrico Salvatori

Riscaldamento globale? Ci siamo sbagliati. Sono queste le conclusioni ineludibili di un articolo epocale, pubblicato su Nature Geoscience da un gruppo di scienziati ex "allarmisti", nel quale si ammette incredibilmente che i modelli informatici da loro stessi progettati hanno sovrastimato l’impatto della CO2 (anidride carbonica) sul clima e che il ritmo del riscaldamento del pianeta è più lento di quello…

xi jinping

Tutti i (crescenti) legami energetici tra Stati Uniti e Cina

Come spesso accade i venti di guerra che spirano sul Pacifico aumentando le tensioni tra Stati Uniti e Cina non seguono i legami commerciali, soprattutto energetici, che tra Washington e Pechino sono sempre più intrecciati. Non è un caso che proprio in questi giorni il segretario di stato Usa, Rex Tillerson, sia volato nella capitale cinese per parlare non solo…

giuseppe lupo

Giuseppe Lupo ci racconta gli anni del nostro incanto

Una ragazza al capezzale della madre ancor giovane che ha improvvisamente ed inspiegabilmente perso la memoria. È l’inizio dell’estate 1982. La nazionale italiana di calcio è impegnata nella conquista del terzo titolo mondiale. L’ospedale nel quale è ricoverata la donna non è estraneo all’evento che coinvolge tutto il Paese. A fronte dell’epica calcistica che si dispiega in Spagna sotto il…

Milano, cosa prevede il restyling di Città Studi

Milano torna a investire sul proprio futuro e sul futuro dei ragazzi. La Regione ha aderito al programma che ridisegnerà il volto di Città Studi, nella zona est del capoluogo lombardo. Ben più di un semplice lifting, molto più profondo di un mero maquillage, il piano, presentato dal Comune il 22 marzo 2017 ai cittadini del terzo Municipio, promette di…

enea

Cosa deve fare il governo per abbattere le emissioni? Report Enea

Inquinare costa un bel po' di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l'inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per…

sindacati

Marie d'Agoult alias Daniel Stern, la mazziniana

Karl Marx detestava visceralmente Richard Wagner, sia per il suo passato anarchico al fianco di Michail Bakunin, sia per la sua spregiudicata conversione alle tesi razziste di Arthur de Gobineau. Inoltre, lo considerava un avventuriero cinico e privo di scrupoli anche nella vita privata. Perché il "vate del Reich" non aveva  esitato a sposare la sua amante Cosima Liszt, nonostante…

×

Iscriviti alla newsletter