Skip to main content

I laureati? Sono troppi. Parola di Flavio Briatore

Una riflessione sul sistema formativo di oggi e sulla necessità delle generazioni di nativi digitali ad aprirsi a un mondo nuovo, nel quale il lavoro ha perso le caratteristiche del Novecento per confluire verso professioni condizionate in modo irreversibile dall’influenza del web. E’, in nuce, la tesi alla base del libro di Giovanni Lo Storto, direttore generale dell’Università Luiss Guido Carli,…

Il poliziesco arriva all'Opera

L’opera lirica ha sempre amato il poliziesco; si pensi a Il Trovatore in cui lo snodo finale del giallo si ha mentre cala il sipario e si apprende che il Conte di Luna ha inviato, senza saperlo, il proprio fratello al patibolo. Per non parlare di Fedora di Giordano e de il caso Makropoulos di Janáček. Anche l’opera contemporanea ama…

Petrolio

Libia, Nigeria e gli schizzi tra i Paesi produttori di petrolio

Il cartello del petrolio punta ancora una volta sul taglio all'output di greggio per rilanciare il mercato. Durante la prossima conferenza ordinaria, convocata per il 30 novembre, l'Opec valuterà, infatti, l'estensione dei tagli della produzione che hanno sostenuto la ripresa delle quotazioni petrolifere e l'imposizione di quote per tutti i membri del cartello. È quanto è trapelato dalla riunione del…

Juventus, ecco tutti i guai di Andrea Agnelli

Dodici mesi di inibizione oltre a ventimila euro di ammenda. E' questo il verdetto di primo grado pronunciato dal Tribunale federale della Figc nei confronti di Andrea Agnelli. Come noto, il presidente della Juventus era (e rimane) coinvolto in un procedimento sportivo che lo vede accusato - insieme alla società e ad altri tre dirigenti bianconeri - di aver fornito…

Lo Hobbit di Tolkien festeggia ottanta anni

Ottant'anni per un abitante della Terra di Mezzo non sono un grande traguardo. Il buon Bilbo Baggins per diventare un eroe, ha dovuto attendere di compierne 51. E poi ci sono gli elfi, praticamente immortali o gli Ent, creature vegetali dall'aspetto antropomorfo, in grado di vivere come gli olivi e le querce anche per migliaia di anni. Ma qui non…

Che cosa succederà alle fonti fossili con la mobilità elettrica

C'è la grande incognita della mobilità elettrica a rendere ancora più incerto un quadro dei prezzi dell'elettricità in Europa che, di qui a qualche decennio, già include un'alta dose di volatilità, secondo l'EU Energy Outlook 2050 pubblicato da Energy Brainpool. Le fonti rinnovabili cresceranno - e l'eolico più del solare - ma le fonti tradizionali avranno ancora un peso importante…

guerra fredda cina

Libertà d’espressione, abbiamo un problema (in America)

Nell’ormai lontano 15 dicembre del 1791, la Costituzione degli Stati Uniti fu modificata con il più celebre dei dieci emendamenti che compongono il Bill of Rights, il Primo Emendamento appunto, che recita così: “Il Congresso non promulgherà leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione, o che ne proibiscano la libera professione; o che limitino la libertà di parola, o…

Il Massimo di Palermo scalda i motori

In questa ripresa autunnale, il Massimo Palermitano ha portato un camion magico che si apre e svela le scene, le luci, i cantanti. Un moderno carro di Tespi che viaggia e arriva nelle periferie di Palermo, a svelare l’incanto dell’opera lirica. Torna Figaro! OperaCamion, che è approdato a piazza San Lorenzo per andare poi nel cuore dello Zen, all’incrocio tra…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Che cosa deve insegnare la vicenda dello studio Ue sulla pirateria on line

Dice molte più cose di quel che sembra la notizia che la Commissione di Bruxelles ha commissionato, pagato e tenuta nascosta per molto tempo una ricerca sugli effetti della "pirateria" online sulle vendite di film, libri, dischi. Dice molto sia sul funzionamento dell'Unione Europea, sia sull'ideologia che la domina e che a mio avviso ne segna in questo momento il…

Come vanno (male) le vendite dei quotidiani di carta

Di Nicola Borzi

Non è facile fare l’editore. Ma, se è per quello, nemmeno il direttore. Tantomeno, a guardare le dinamiche occupazionali, il giornalista. In Italia, meno che mai. Lo dicono i dati Accertamenti diffusione stampa (Ads) sui quotidiani. Ecco i valori registrati a luglio 2017: Ed ecco i valori di luglio 2016: Come va? Come vedi, disse la tabella sulle variazioni assolute…

×

Iscriviti alla newsletter