Skip to main content
gastone moschin

Gastone Moschin, l'ultimo degli Amici Miei che amavo di più (perché era un romantico)

Leggendo le adulazioni e la retorica che hanno usato i giornali per annunciare la sua scomparsa l’architetto Rambaldo Melandri... pardon, Gastone Moschin, avrebbe forse avuto la tentazione di rispondere con una supercazzola delle sue. Non importa. Anche l’ultimo degli "Amici miei" se ne è andato, dopo Tognazzi, Del Prete, Celi e Noiret. Ma non se ne è andato solamente uno…

John Maynard Keynes

Keynes e il gruppo di Bloomsbury

Dicembre 1902, King's College di Cambridge: la matricola John Maynard Keynes riceve la visita di due giovani alti, magri e dalla faccia triste. Sono Giles Litton Strachey, futuro autore di Eminent Victorians,  e Leonard Woolf, futuro marito di Virginia Stephen. Volevano capire se fosse degno di appartenere al gruppo più esclusivo di tutta l'università: la Società della Conversazione, detta anche…

Corea del Nord, il ruolo dell'ex giocatore di basket Dennis Rodman nella mediazione con Kim Jong-un

Kim Jong-un è un personaggio misterioso, un enigma assoluto. Terzo figlio del Caro Leader Kim Jong-Il, il leader nordcoreano è arrivato al potere per esclusione. La guida del Paese era destinata al fratello Kim Jong Nam, arrestato nel 2001 quando cercava di fuggire in Giappone insieme alla famiglia, secondo il quotidiano sudcoreano The Hankyoreh. Il secondo fratello, Kim Jong Chul,…

Vaccini, ecco come il Garante della privacy ha stoppato le Asl

L'attuazione della legge sui vaccini si sta rivelando più macchinosa del previsto. Dopo le polemiche sulla costituzionalità di imporre una vaccinazione, dopo le proteste su sanzioni e multe per gli inadempienti, dopo i dubbi sulle coperture finanziare del provvedimento, ora si discute di privacy. Ovvero della possibilità che Asl e scuole si scambino i dati personali – e in qualche…

Carlo Calenda

Trading energetico, tutte le novità con la legge sulla Concorrenza

C'è un'altra novità in arrivo con la legge sulla Concorrenza entrata in vigore pochi giorni fa. Stavolta ad avvantaggiarsene è il trading energetico che vede entrare nell'ordinamento la clausola di close-out netting o “criterio di compensazione”. In sostanza le aziende del settore, italiane e straniere, che operano nel mercato nazionale in caso di insolvenza di una delle due parti potranno…

Mire e strategie di Pechino sul gas

Quali sono le mire e le strategie di Pechino sulle nuove frontiere del gas? Dopo il risultato raggiunto lo scorso anno sullo shale gas, la Cina diventa il terzo produttore al mondo preceduta da Stati Uniti e Canada, fornendo una produzione di 7,88 miliardi di metri cubi (dati 2016). Il giacimento di Fuling, che si trova allocato nel comune sud-occidentale…

Emmanuel Macron raccontato da Brigitte Trogneux

Mentre Emmanuel Macron continua a perdere consenso popolare (l’ultimo sondaggio di Journal du dimanche sostiene che è crollato dal 54 per cento al 40 per cento), Brigitte Trogneux ha finalmente rotto il silenzio. Dopo anni di assoluta discrezione, la moglie del presidente francese ha deciso di parlare di suo marito, del loro matrimonio, l’inizio della relazione e i suoi progetti futuri.…

Erdogan, Gran Bretagna, sentenza, donna, ottaviani

Appunti sparsi di una milanese a Milano in agosto

Alcuni dicono che le città sono ancora più belle quando manca la maggior parte della popolazione che le abita. Sembra valga per tutti i posti, chiaro che più grandi sono più questa regola sembra essere veritiera. Milano è tutto fuorché estesa e popolosa, soprattutto rispetto alle sue "colleghe" europee. Però tolto un po’ del caos e della frenesia, si scoprono…

Eleonora Duse, la divina del teatro

Che Eleonora Duse sia stata la "divina" del palcoscenico è assodato: la "più grande attrice che io abbia mai visto", per Charlie Chaplin. Attrice sublime, davanti alla quale sovrani potenti e gli intellettuali più vezzeggiati d'Europa cadevano in adorazione. Ma anche formidabile ambasciatrice culturale dell'Italia nel mondo, come sostiene nella sua biografia Alphons Rheinhardt. Pubblicata per la prima volta a…

Vi racconto da Houston l'uragano Harvey

Di Ofelia Paredes

Sono venezuelana e vivo a Houston da un anno. È da una settimana che sono chiusa in casa per colpa dell’uragano Harvey. Niente scuola per mia figlia. I primi giorni, io e mio marito prendevamo in giro l’isteria collettiva degli americani. Nei supermercati sembrava la fine del mondo. Quando ci siamo ritrovati attaccati alla finestra, pregando perché smettesse di piovere,…

×

Iscriviti alla newsletter