Skip to main content

Chi sono i quattro guru che daranno consigli a Eni

Eni vuole studiare a fondo la transizione energetica, il ruolo delle rinnovabili e il futuro delle fonti fossili: il Consiglio di Amministrazione del gruppo guidato da Claudio Descalzi ha istituito un advisory board che analizzerà, a beneficio del Board e del CEO di Eni, i principali trend geopolitici, tecnologici ed economici in atto, incluse le tematiche relative al processo di decarbonizzazione. Presieduto…

Neymar, Platini, Van Basten. Qual è stato il miglior affare?

L’acquisto di Neymar sembra stravolgere ogni logica di mercato fin qui seguita. Ciò emerge chiaramente se si guarda indietro nel tempo agli affari più eclatanti del calcio italiano. Nel 1984 Diego Armando Maradona, il più forte calciatore in quel momento passò dal Barcellona (corsi e ricorsi storici) al Napoli, per la cifra record di 13 miliardi di lire prestati a…

Ecco tutte le bugie sul caldo record

Si chiama equatore "climatico". E' la fascia della Terra (detta anche cella di Hadley) in cui si generano i fenomeni atmosferici (fluttuazioni termiche, escursioni di aria calda, siccità, piogge monsoniche ecc) che influenzano, poi, il clima alle latitudini non equatoriali. Insomma è la banale circolazione atmosferica. Da qualche miliardo di anni all'equatore terrestre si incontrano e si scontrano i venti…

Voci e ricordi di Terni, la ex Manchester italiana

L'acciaio non è più affare esclusivo dell'Occidente, cioè dell'Europa e degli Stati Uniti. Oggi il 68 % dell'acciaio mondiale si produce in Asia. La sola Cina ne produce il 50 %, essendo arrivata a questa quota di produzione mondiale in meno di 20 anni. Passando anche per l'Italia, come racconta il romanzo di Ermanno Rea, La dismissione, dedicato alla fine…

malgieri, francia, marine le pen

Talleyrand è ancora attuale?

Chi cercasse la “verità” sulla complessa e controversa personalità del principe di Talleyrand nella raffinata, elegante ed arguta biografia che gli dedicò Charles-Augustine de Sainte-Beuve (1804-1869), resterebbe deluso. Per quanto il grande critico letterario francese si sia adoperato per ritrarre nella maniera più accattivante e nel contempo più aderente alla realtà la figura del grande statista, bisogna concludere che non…

sindacati

Il postmodernismo, questo sconosciuto. Un libro di Luca Serafini

Ha scritto Alfonso Berardinelli che forse molti di noi non se ne sono accorti, ma la nostra vita si è svolta finora all'interno di un'epoca chiamata postmoderna. Il termine circola da parecchi anni, almeno da quando nel 1979 François Lyotard, nel suo celebre pamphlet La condition postmoderne, dichiarò che l'età più che millenaria delle "grandi narrazioni" si era chiusa per…

Chi non ha raccolto l'appello a prendere le distanze da Maduro

"Cari intellettuali e politici filo-chavisti, cosa dite delle malefatte di Maduro in Venezuela?" Con questo titolo - due settimane fa - la giornalista di Formiche.net, Rossana Miranda, ha scritto una lettera aperta ai tanti (troppi) italiani che fino a poco tempo fa hanno sostenuto il regime del successore di Hugo Chavez: tra gli altri, Fausto Bertinotti, Nichi Vendola, Gianni Minà, Gianni Vattimo, Domenico…

Versalis-Eni e non solo, perché sarebbe salutare un polo chimico nazionale targato Cdp

“Promuoviamo il futuro", è lo slogan che appare sulla home page di Cassa depositi e prestiti. Una frase che la dice lunga sulla sua mission. Come l’attivo della Cdp la dice lunga sulla sua capacità operativa: 357,7 miliardi, il doppio della gloriosa IRI –  l’Istituto per la riconversione industriale – che dal fondatore Beneduce in avanti ha segnato le stagioni del…

Così Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria ripartono dalla musica

Dopo la seconda guerra mondiale, Milano ripartì (e diventò il cuore del "miracolo economico" italiano) con un concerto alla Scala diretto da Toscanini. In analogia, i musicisti di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, quattro regioni che costituiscono un territorio omogeneo che presenta profonde affinità e  che condivide un destino difficile solcato da tragici terremoti, hanno deciso di dare insieme un forte…

Italia

Che cosa prevede la roadmap Ue per gli inceneritori

La vexata quaestio del trattamento per combustione dei rifiuti urbani e industriali (in Italia detti "speciali") ha trovato una quadra a livello europeo con la redazione della bozza finale di quello che dovrà essere il Documento di Riferimento (BREF) delle Best Available Technologies (BAT) nel settore. UN LUNGO PROCESSO Ciò è avvenuto lo scorso 24 maggio con una comunicazione da…

×

Iscriviti alla newsletter