Skip to main content

Vaccini, ecco il decreto che arriverà alla Camera

Dopo un iter con qualche intoppo, il Senato dà il via libera al decreto Lorenzin sui vaccini, che la settimana prossima approderà alla Camera. Il secondo ramo del Parlamento, salvo clamorosi colpi di scena, non toccherà la legge, in virtù di un accordo trasversale fra Pd e Forza Italia. Se lo facesse, non ci sarebbero i tempi per approvare il…

Tutti i progetti di Ismea e Bonifiche Ferraresi benedetti da Gentiloni e Martina

Quando nel 2014 una cordata di investitori privati ha rilevato dalla Banca d’Italia la quota di maggioranza di Bonifiche Ferraresi, azienda agricola italiana la cui storia risale fino alla sua nascita nel 1871 in Inghilterra e all'abilitazione ad operare nel Regno d’Italia avvenuta l’anno successivo tramite regio decreto,  l’obiettivo era trasformare la società quotata in Borsa in un polo europeo di eccellenza,…

sì al referendum costituzionale

Va in scena in Umbria "Cinema e inconscio"

Dal voyerismo de “La finestra sul cortile” agli elementi onirici di “8½”, dal rapporto padre-figlia di “Adèle H., una storia d'amore”, alla violenza gratuita di “Arancia Meccanica”, fino ai più moderni “Inception”, che affronta le dinamiche della psiche durante il sogno, all’uomo d’affari dipendente dal sesso di “Shame”. La psicanalisi e la settima arte hanno attraversato il Novecento confluendo incessantemente l’una nell’altra.…

PAOLO BORSELLINO, mafia

Il mio ricordo di Paolo Borsellino

Paolo Borsellino ognuno lo ricorda a suo modo. La Rai con "Paolo Borsellino-Adesso tocca a te", una docufiction in onda stasera su Rai1. A prestare il volto al compianto giudice è Cesare Bocci. Anche Sky Arte gli rende omaggio con il documentario "La Corsa de L'Ora" alle 20 sul canale 120 e 400 di Sky. Di solito alla strage di…

"La Rondine" pucciniana al Festival Torre del Lago

Il 63esimo Festival Puccini a Torre del Lago (15 luglio-30 agosto) offre un programma ricchissimo: otto opere, di cui una prima mondiale, balletti, un’opera rock, concerti e soprattutto numerose collaborazioni internazionali con teatri della Russia, della Cina, della Georgia e della Francia. Vale senza dubbio un viaggio. Delle due opere inaugurali (“Turandot” e “La Rondine”) riferisco della seconda perché nel…

La guerra tra Uniqlo e Zara a Milano

La disputa tra Uniqlo e Zara si è spostata recentemente in Italia. La catena di abbigliamento giapponese, che ha in programma lo sbarco sul mercato italiano per il 2019, ha offerto 120 milioni di dollari per un locale in Corso Vittorio Emanuele a Milano. La struttura è di 3mila metri quadri e i lavori di ristrutturazione potrebbero durare circa cinque…

social media

Perché la passione dei politici per Twitter e Facebook può essere deleteria

Negli ultimi dieci anni, la smania di comunicare qualsiasi cosa e con qualsiasi mezzo sembra ormai aver preso il sopravvento nella nostra classe politica. È, infatti, passata la tesi, fatta propria da molti esperti comunicatori, che se non sei quotidianamente presente sui media, social inclusi, di fatto non esisti. Si tratta, a mio modesto avviso, di un grosso equivoco nato…

La mostra "La conquista dello Spazio nelle figurine Panini" a Folgaria

Nel sessantesimo anniversario del primo lancio del satellite artificiale Sputnik, sabato 22 luglio si inaugura la mostra "La conquista dello Spazio nelle figurine Panini" nell'hangar di Base Tuono, ex sede missilistica situata a 1.600 metri d'altitudine nel comune di Folgaria. È la sera del 4 ottobre del 1957 quando arriva la notizia del lancio del primo satellite artificiale da parte…

Vaccini e morbillo, ecco verità e bugie. Parola dell'Istituto superiore di sanità

Di Istituto superiore di sanità

È falso che: • I vaccini possono indebolire il sistema immunitario e portare alla comparsa di malattie autoimmuni. La nostra capacità di rispondere agli antigeni si sviluppa prima ancora della nascita e il sistema immunitario di un neonato è perfettamente capace di rispondere ogni giorno a migliaia di antigeni, molti di più di quelli contenuti nei vaccini. • I vaccini…

trump, Qatar, dollaro,

Ecco il piano dei big Usa per aggirare il no di Donald Trump all'accordo di Parigi sul clima

La lotta al cambiamento climatico si può fare anche fuori dagli accordi di Parigi. Ne sono convinti i colossi americani dell'automobile e dell'energia che, insieme a un pool di aziende di altri settori, scienziati e politici, hanno presentato le loro proposte per ridurre le emissioni di CO2 sotto il cappello del Climate Leadership Council, organizzazione nata da un'idea di Ted Halstead, già fondatore…

×

Iscriviti alla newsletter