Ho visto il servizio di Report sul vaccino contro il papilloma virus. Ecco i miei commenti “tecnico-scientifici”, più un commento finale di tipo politico (se me lo permettete). 1. La narrazione iniziale sulla infezione da HPV tende a minimizzare il rischio di cancro. Sarebbe stato importante dire che in Italia ogni anno ci sono circa 1500 decessi per cancro della…
alexandrupolis
Lea e cura dei tumori, cosa sta succedendo?
Nel 2017 l'Italia destinerà alle spese sanitarie 114.789 miliardi di euro, corrispondenti al 6,8% del Pil nazionale contro una media Ue del 7,2%. Il ministero della Salute ha da poco varato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale i nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, attraverso i quali lo Stato garantisce che le prestazioni sanitarie siano uniformi sul territorio nazionale, "compatibilmente…
Che cosa ho detto all'assemblea Eni
Quando ho deciso di partecipare alla assemblea Eni ho letto bene il regolamento dell'azionista Eni che definisce: "Avere le azioni Eni ti dà diritto a intervenire e votare all’Assemblea degli Azionisti. L’Assemblea è un’occasione privilegiata in cui puoi dialogare con gli amministratori, comprendere meglio i risultati e gli obiettivi di Eni e, attraverso il tuo voto, prendere parte a decisioni…
Piero Ottone custode di Oswald Spengler
Qualche sera fa ricordavo Piero Ottone, nel corso di una conversazione telefonica, con il mio amico Francesco Damato. La sintesi di ciò che si siamo detti è finita nell'elegante e toccante articolo che Francesco ha dedicato ieri all'ex direttore del Corriere della sera spentosi pochi giorni fa. Mi ha commosso la citazione, generosa ed affettuosa, del mio rapporto "spengleriano" con…
Tutte le sciocchezze che ho sentito sui vaccini
Non mi voglio improvvisare medico, quindi mi limito a dire che da padre di famiglia i miei figli li ho vaccinati e in particolare mia figlia proprio in queste settimane deve fare la terza somministrazione del vaccino Hpv, quello contro il papilloma virus. C'è però un punto su cui mi sento competente, perché è materia mia, e sul quale non…
Triplicate, il nuovo album di Bob Dylan e la dichiarata passione per Sinatra
Con l’uscita di Triplicate, l'ultimo album di Bob Dylan, il cantautore americano ha rincarato la dose creando una frattura tra i suoi seguaci, cioè tra coloro che apprezzano la sua fase da crooner (che predilige canzoni melodiche) e quanti vorrebbero che ritornasse a comporre canzoni a modo suo. La sua svolta nasce da un dichiarata passione per Frank Sinatra. Vale…
Scuola a rotelle, il libro di Ileana Argentin e Paolo Marcacci
A volte, inutile negarlo, ci si può trovare in difficoltà e in imbarazzo quando si parla per la prima volta con un disabile. Soprattutto se la disabilità è fisica, ci si interroga in pochi secondi su come per esempio presentarsi. Dare la mano, non dare la mano? Un dubbio che assale forse per l’inesperienza. Un po’ come racconta Paolo Marcacci,…
Santo Stefano e Ventotene, storie di ergastolo e di confino
Da poco sono terminati i festeggiamenti, spesso falsi e poco convinti, del 60mo anniversario della firma dei Trattati di Roma; quel 25 Marzo del 1957, Paesi che si erano combattuti su due fronti diversi solo venticinque anni prima riconoscevano, dopo un periodo buio di morte e distruzione, l'importanza di una rinascita verso una pace e un modo nuovo di convivenza…
Gianni Boncompagni, il genio fatto persona
Gianni Boncompagni mi ha sempre portato allegria. Al di là della sua carriera, per me era un mito inarrivabile ed inimitabile per il suo talento negli 'scherzi'. Da amante di frizzi e lazzi imparai presto ad averne una totale stima da vari racconti. Da recuperare la biografia che Giuliano Ferrara fece scrivere su Gianni Boncompagni da Stefano Di Michele, e…
Perché la sicurezza energetica dell'Europa è anche un interesse degli Usa
Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche La sicurezza energetica dell’Europa è – e dovrebbe continuare a essere – un interesse primario degli Stati Uniti. Non solo perché assicura forza in termini economici (e avere un’Europa economicamente forte è di chiaro interesse per gli Usa), ma anche perché si pone in linea diretta con la sicurezza politica.…