Lorna Perry e Pilar Delgado. Segnatevi questi nomi. Rappresentano, probabilmente senza saperlo, il concetto per me fondamentale di quello che dovrebbe essere il rapporto tra pubblica amministrazione, cittadini e social network. “My feelings on customer service-communications channels are simple, we should not be creating new ones, we should simply go where the people already are! I am fed up of…
alexandrupolis
Chi è Luigi Ferraris, il nuovo capo azienda di Terna
Luigi Ferraris, già cfo di Poste Italiane, sarà il nuovo amministratore delegato di Terna, al posto di Matteo Del Fante, che diventerà Ad di Poste italiane. Catia Bastioli è confermata presidente. Cassa depositi e prestiti, in vista dell'assemblea di Terna, il 27 aprile, ha designato le seguenti liste di candidati. Consiglio di Amministrazione: Catia Bastioli, Luigi Ferraris, Elena Vasco, Yunpeng…
La Brexit e la fine dell’Europa
Questa settimana consiglio la lettura di un libro di Roberto Caporale (con un’introduzione di Paolo Savona): Exeunt. La Brexit e la fine dell’Europa. L’autore è stato ed è un manager di imprese sia a partecipazione statale sia privata. La sua attività gli consente di vedere i problemi dell’Europa con occhi più pratici e più pragmatici di quelli abituali nelle aule…
Le bibite gassate sono bombe di zuccheri. I consigli dell'oncologa Di Fazio
Quando io e mio marito facciamo la spesa al supermercato e arriviamo alle casse, abbiamo ormai l’abitudine di gettare un occhio nei carrelli di chi ci precede e di chi è in coda dopo di noi. Potrei definirlo una sorta di riflesso condizionato. Guardiamo e spesso inorridiamo: perché, pur se da qualche tempo stiamo notando una nuova consapevolezza nelle scelte…
Bianca Maria Farina, chi è il nuovo presidente di Poste Italiane
Bianca Maria Farina è il nuovo presidente di Poste Italiane al posto di Luisa Todini. E' quanto ha deciso oggi il governo (qui tutti i dettagli con novità e conferme nelle nomine). Non si fermano qui le novità ai vertici di Poste Italiane: l'esecutivo ha deciso di nominare come nuovo amministratore delegato Matteo Del Fante (già capo azienda di Terna)…
Matteo Del Fante, ecco chi è il nuovo capo azienda di Poste Italiane al posto di Caio
Matteo Del Fante è il nuovo amministratore delegato di Poste Italiane al posto di Francesco Caio. E' quanto ha deciso oggi il governo. Del Fante lascia la carica di ad di Terna, ricoperta dal maggio del 2014 quando fu nominato in sostituzione di Flavio Cattaneo. Nato a Firenze nel 1967, già direttore generale della Cassa depositi e prestiti (principale azionista…
Alessandro Profumo, la biografia del nuovo capo azienda di Finmeccanica al posto di Moretti
Sarà il banchiere e manager Alessandro Profumo il prossimo amministratore delegato del gruppo Leonardo. Profumo prenderà il posto di Mauro Moretti. Così ha deciso il governo. Ecco la biografia completa di Profumo. Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, Profumo ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di McKinsey…
Ferdinand Piëch vuole vendere le azioni di Volkswagen
Il grande vecchio, l’eminenza grigia di Volkswagen Ferdinand Piëch sembra voler vendere le proprie quote. Lo riporta il settimanale Spiegel che parla di trattative già in corso. Il pacchetto di azioni in mano a Piëch equivale al 15 per cento di azioni ordinarie per un valore complessivo di 1 miliardo di euro della holding Porsche Automobil SE che dispone di una…
Chi c'era all'inaugurazione di Pipero Roma
Una cena d'eccezione per selezionatissimi ospiti quella avvenuta lo scorso 13 marzo per l'inaugurazione del nuovo ristorante stellato Michelin Pipero Roma. Un evento speciale realizzato nella nuova sede del locale dallo chef Luciano Monosilio e Alessandro Pipero, nel cuore della città eterna a Corso Vittorio Emanuele, angolo via Larga, all'altezza della Chiesa Nuova. Nel ristorante di 400 metri quadrati diviso…
Il declino dell'uomo secondo il Premio Nobel Konrad Lorenz
Quando nel 1973 venne attribuito il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia a Konrad Lorenz, "padre" dell'etologia, vi fu una sorta di sollevazione negli ambienti scientifici che non mancò di contagiare anche quelli politici. Il ricercatore austriaco, noto per le sue indagini del comportamento umano attraverso lo studio dell'istinto animale e dell'adattamento ambientale, era ritenuto un fautore dell'antiegualitarismo.…