[audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/22-Il-Senno-di-Po-16-febbraio-2017-inquinamento.mp3"][/audio] La Commissione Ue ha dato il via alla seconda fase della procedura d'infrazione contro l'Italia e altri Paesi - Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna - per l'inquinamento eccessivo da biossido d'azoto (NO2) riscontrato nell'aria di città come Roma, Milano, Torino, Berlino, Londra e Parigi. Ai Paesi finiti nel mirino di Bruxelles è stato quindi inviato un…
alexandrupolis
Ecco come lo shale dà energia all'industria americana del petrolio
La scoperta di nuove riserve di petrolio o gas ha toccato nel 2016 il punto più basso degli ultimi 60 anni, con appena 174 nuovi giacimenti rinvenuti su scala mondiale; fino al 2013 la media mondiale era di 400-500 l’anno. Lo ha calcolato la società di ricerche IHS Markit: le aziende dell'oil&gas spendono molto meno, soprattutto nell'attività di esplorazione, ed è anche…
Disabilità, Lea, Universal design e sex workers. Parla Ileana Argentin (Pd)
“Tra le righe possiamo dire che molti stracci stanno volando, ma dobbiamo impegnarci per evitare una scissione che sarebbe dannosa per tutti”. Così la parlamentare Ileana Argentin, della corrente Sinistra Dem di Cuperlo, sentita da Formiche.net subito dopo la fine della Direzione Pd del 13 febbraio, dove è stato indetto il Congresso per eleggere il nuovo segretario del partito. Affetta…
Tutte le novità internazionali di Mediolanum Farmaceutici
Operazione di rilievo internazionale per il gruppo italiano Mediolanum Farmaceutici, che così rafforza la presenza in aree strategiche del settore e arricchisce il proprio portafoglio prodotti. L'ACCORDO È stato raggiunto infatti lo scorso 3 febbraio l’accordo per l'acquisizione di Therabel Gienne Pharma spa da parte di Neopharmed Gentili, srl appartenente al Mediolanum Farmaceutici. L'AZIENDA ACQUISITA Therabel Gienne Pharma, filiale italiana del…
Tutti i dettagli sulla scuola di liberalismo aperta dalla Fondazione Einaudi
Sarà Vittorio Sgarbi - con una lectio magistralis su Libertà e bellezza - ad aprire la nuova scuola di Liberalismo della Fondazione Luigi Einaudi di Roma. I DETTAGLI In calendario dal 22 febbraio fino all’8 maggio, la nuova iniziativa della Fondazione si concentrerà sui temi più discussi del dibattito politico e culturale italiano con un ciclo di lezioni su diritto, giustizia,…
Cinque Mostre, la mostra annuale dell’American Academy di Roma
Da questa sera e fino al 4 aprile torna nella capitale, negli spazi dell’American Academy di via Masina, al Gianicolo, l’appuntamento con "Cinque Mostre", la mostra annuale che vede protagoniste le opere dei Rome Prize Fellows, degli Italian Fellows e degli artisti invitati. Guest curator per il 2017 è Ilaria Gianni, curatrice indipendente, che per il secondo anno ha concepito…
"Che sia benedetta", ecco il testo che Fiorella Mannoia ha portato a Sanremo
Dopo trent'anni di assenza dal palco del Teatro Ariston di Sanremo, Fiorella Mannoia è tornata con un brano che parla di amore e di vita. Quest'anno è stata la quinta volta che la Mannoia ha preso parte al Festival, l'ultima volta aveva vinto il premio della critica per la canzone "Quello che le donne non dicono". La cantante romana ha…
Ecco dove (e perché) non si festeggia San Valentino
Rose, palloncini, cuori e frasi smielate riempiono ogni angolo questo 14 febbraio, giorno di San Valentino. L’origine di questa festa è un mistero. Secondo Focus, la tradizione di San Valentino come protettore degli innamorati risale all'epoca romana, quando Papa Gelasio I volle porre fine agli antichi riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco. “Questi riti si celebravano il 15 febbraio"…
Stadio Roma, ecco le ultime novità sulla trattativa fra Raggi, Pallotta e Parnasi
Di appuntamenti decisivi la lunga trattativa sullo Stadio della Roma, ne ha già avuto tanti, salvo accorgersi ogni volta che di decisivo c’era ben poco, eppure l’incontro che ci sarà oggi tra i rappresentanti del presidente della Roma James Pallotta, il costruttore Luca Panasi e i vertici del Comune di Roma a guida pentastellata, potrebbe essere quello cruciale. Nel secondo…
Il futuro della ricerca pubblica italiana secondo il Cnr di Inguscio
Questa mattina nell'aula Marconi del palazzo del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è fatto il punto sullo stato dell'arte della ricerca pubblica in Italia. Relatori della conferenza dal titolo "La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse", il professore Massimo Inguscio, presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, e il professore Gaetano Manfredi, Rettore dell'Università Federico II di Napoli e…