Skip to main content
Premio Biagio Agnes 2016

Cosa si dice al Sole dei numeri del Sole 24 Ore (e degli altri quotidiani)

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Reazioni, discussioni e condivisioni. Non è passato sotto silenzio l'articolo di ieri di Formiche.net sul nodo delle copie digitali che attanaglia l'editoria cartacea, a partire dal Sole 24 Ore. Il gruppo controllato da Confindustria ha fatto chiarezza lo scorso 22 dicembre con un comunicato successivo all'assemblea dei soci. La società presieduta da Giorgio Fossa e guidata dall'amministratore delegato Franco Moscetti…

alitalia

Alitalia verso Lufthansa? Parla Andrea Giuricin

Il nodo costi. Ma anche i ricavi che languono. Troppo concentrata sul corto-medio raggio. E la cura Etihad non si è fatta sentire. E ora? "Per Alitalia la soluzione stand-alone è impossibile e sarà necessario entrare dentro un grande gruppo europeo. E probabilmente questo grande gruppo è Lufthansa". Chi parla è Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca…

Cambia il pubblico del Teatro dell'Opera di Roma

Il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma si rinnova. Lo documenta  un’analisi quantitativa e qualitativa  commissionata dalla fondazione, condotta dalla Doxa e disponibile on line. “Queste analisi mettono chiaramente in evidenza quello che considero il risultato più importante dell’attività del Teatro negli ultimi anni e, cioè, la formazione di un 'nuovo pubblico' – ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes –. Gli…

A Luneur Park torna a girare la ruota panoramica

La grande, colorata e maestosa ruota panoramica di Luneur Park torna a girare. Uno dei simboli del parco divertimenti più antico d’Italia e della città di Roma è pronto ad accogliere i visitatori sulle sue gondole. La ruota ripartirà il 28 dicembre e sarà un regalo per i bambini di oggi e quelli di ieri. Vista la grande attesa dei romani il…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Vi racconto i sogni a 5 stelle di Beppe Grillo sull'energia elettrica

I militanti del partito che si appresta a governare il Paese stanno votando sul terzo quesito relativo al loro programma energetico. Ecco la domanda proposta: "Sei d'accordo con lo stop di importazione dell'energia nucleare durante l'arco della legislatura di governo del M5S?". Forse sarebbe stato possibile formulare una domanda più seria inserendo anche una controproposta: “Sei d’accordo con lo stop…

Viva il progresso. Anzi no

“All’avanguardia della tecnica, l’avanguardia non accetta definizioni, l’avanguardia è anche emozione”: ci voleva la nuova campagna pubblicitaria di una casa automobilistica che punta sulle tecnologie di guida assistita per rispolverare un termine che almeno politicamente sembra sepolto negli opposti estremismi degli anni di piombo, con la comunista Avanguardia operaia a sinistra e la fascista Avanguardia nazionale a destra. Tra gli…

Vi racconto un sorprendente Giampaolo Pansa

Di Giampaolo Pansa e della sua lunga, multiforme e brillantissima carriera giornalistica sappiamo tanto. Decenni di analisi politiche feroci, disincantate e innovative: dall’uso del binocolo per cogliere ogni sfumatura dei vecchi congressi al celebre “bestiario” per catalogare lo zoo della politica italiana. Poi, una seconda vita come storico coraggioso e controcorrente, capace di raccontare la vicenda dei vinti del ‘43-‘45,…

Ecco gli effetti della direttiva Barnier sul diritto d'autore

Di Paolo Marzano

Una tra le più articolate e complesse direttive mai adottate da Bruxelles in materia di diritto d’autore. E senz’altro tra le più difficili da attuare in Italia. Parliamo dell’ormai nota direttiva Barnier. Quella, per intenderci, che regolerà in tutto il territorio dell’Ue la vita delle società di collecting, le società che intermediano i diritti d’autore e connessi. Numerose le norme…

Cos'è il diritto ausiliario nel (possibile) nuovo diritto d'autore europeo

Di Alberto Gambino

Una proposta di riforma del diritto d’autore europeo è stata recentemente presentata dal Commissario europeo Günther Oëttinger. Tra i punti più rilevanti viene introdotto il cosiddetto diritto ausiliario (ancillary copyright). Si tratta della facoltà per gli editori di far pagare un compenso per la pubblicazione di link (collegamenti ipertestuali) e snippets (brevi estratti) di propri articoli, consentendo loro di ottenerne…

Le opere dell'ingegno e la necessità di una nuova normativa

Di Gustavo Ghidini

Il diritto della proprietà intellettuale sta avviandosi verso una spesso faticosa mutazione di paradigmi, per entrare in consonanza con le esigenze del nuovo modo di produzione indotto dalla rivoluzione digitale. Rivoluzione che non abbraccia solo, come accadeva all'inizio, il mondo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, bensì va profilandosi come guida anche dei processi produttivi delle stesse industrie hardware. Si…

×

Iscriviti alla newsletter