Oggi stiamo attraversando un passaggio epocale, ovvero una terapia genica sperimentale che diventa a tutti gli effetti un farmaco. I farmaci che abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa, erano piccole molecole che si assumono tipicamente attraverso una pillola. Vanno a distribuirsi nell’organismo e, per ottenere effetti, dobbiamo continuare ad assumerli. Poi è arrivata in medicina la rivoluzione dei farmaci…
alexandrupolis
Cosa succede nella società del Fatto Quotidiano fra Marco Travaglio, Michele Santoro e Chiarelettere
Novità, movimenti e subbugli al Fatto Quotidiano. In questi giorni il quotidiano diretto da Marco Travaglio sta cambiando sede a Roma: si sposterà al Celio, in un elegante stabile immerso nel verde di proprietà di un ente religioso, nota il mensile Prima Comunicazione uscito ieri. Non solo, aggiunge Prima: “Nell’ex cappella, Michele Santoro allestirà la redazione di Servizio Pubblico, mentre…
Ecco come Calenda rassicura per il sito Alcoa a Portovesme
"Abbiamo qualche compratore interessato all'acquisizione dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ma non scopriamo le carte finché non siamo certi che si tratti di cose concrete e decise". Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al termine di un incontro a Cagliari ieri sera sulla vertenza Alcoa con i sindacati metalmeccanici e gli assessori regionali all'Industria e al…
Chi c'era alla consegna del Premio Cuomo
Alla presenza di un folto pubblico che ha riempito la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione del Franco Cuomo International Award. I SALUTI Il presidente Pietro Grasso ha inviato il suo saluto alla platea, letto da Alberto Cuomo, figlio di Franco, poliedrico artista che dà il nome al riconoscimento. Ad aprire la…
Come e perché British American Tobacco punta sull'Italia
Un miliardo di euro di investimenti in Italia, 400 già materialmente spesi e altri 600 programmati fino al 2020. Sono queste le cifre dell'impegno economico nel nostro Paese di British American Tobacco, la major inglese del tabacco che opera in oltre 200 mercati e che dà lavoro nel mondo a più di 50.000 persone. (IL LANCIO A MILANO DELLA NUOVA…
L'Italia secondo il Censis
Siamo arrivati ai “resti”. Quella ritratta dal Censis nel 50esimo Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese è un’Italia divisa tra il limbo di un’economia che cresce dello “zero virgola”, con le istituzioni delegittimate che hanno perso il loro ruolo di collettore tra politica e cittadini, e la forza silenziosa del “resto”, cioè di quella silente società che, seppur esclusa dal…
Che cosa è successo nella raffineria Eni di Sannazzaro de' Burgondi (Pavia)
Esplosione in una delle più grandi raffinerie Eni in Italia, situata Sannazzaro de' Burgondi (Pavia). L'Eni ha riferito che l'incendio sarebbe avvenuto intorno alle 16 e al momento non si registrano feriti. I vigili del fuoco, provenienti da tutta la provincia, sono attualmente a lavoro per domare l'incendio. COSA È ACCADUTO Fonti di agenzia riferiscono che l’incidente è avvenuto alle…
Ecco cosa c'è scritto nel Libro bianco sulla salute delle donne italiane
Dalla sicurezza dei punti nascita alla fertilità, dalla prevenzione cardiovascolare femminile alla depressione nei cicli vitali della donna. Il Libro bianco sulla salute delle donne italiane, pubblicato ogni due anni da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) con l’ausilio di Farmindustria, è stato presentato ieri nella sede dell’associazione delle imprese del farmaco, a Roma. Approfondisce tematiche e patologie di…
Petrolio, chi vince e chi perde dopo il taglio della produzione deciso dall'Opec
Il primo taglio alla produzione di petrolio deciso dall’Opec negli ultimi otto anni. L’accordo è stato raggiunto ieri a Vienna e non appena si è capito che era ormai a portata di mano, i prezzi del petrolio si sono impennati. Così il Wti è salito del 9,8% a 49,65 dollari al barile, il Brent dell’8,5% a 50,32 dollari. GLI EFFETTI…
Perché il Sì al referendum farà chiarezza sui poteri dello Stato nelle infrastrutture. Parla Simona Vicari
"Da più di venti anni ci lamentiamo giustamente perché l'Italia è bloccata. Il referendum di domenica è l'occasione che stavamo aspettando per iniziare davvero a cambiare le cose: non possiamo sprecarla". Il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Simona Vicari non ha dubbi: il 4 dicembre - afferma l'esponente del Nuovo Centrodestra in questa conversazione con Formiche.net - "gli italiani avranno…