L’immenso patrimonio culturale conservato a Firenze in musei, chiese, biblioteche, archivi, palazzi pubblici e dimore private ebbe a soffrire più volte nei secoli a causa delle ricorrenti esondazioni dell’Arno; e per venire in prossimità del nostro tempo e alla portata della nostra memoria individuale e collettiva, dimostrò la sua fragilità nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ripristino degli edifici si…
alexandrupolis
Firenze 1966-2016. L’Alluvione, le alluvioni
Nel cinquantesimo anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966 oltre un centinaio di enti e organizzazioni pubbliche e private hanno aderito al progetto Firenze 2016 e cooperano per progettare e realizzare una svolta nell’affrontare le problematiche del rischio idraulico e, complessivamente, le questioni ambientali. L’anniversario, dunque, non solo per ricordare, ma come occasione per prepararci a un futuro che appare incerto…
L'alluvione di Firenze e quella forza della solidarietà
Furono giorni drammatici quelli dell’alluvione del 1966, ma segnati da episodi meravigliosi e commoventi di aiuti tempestivi, immediati, e soprattutto dalla solidarietà di tutta l’Italia, da parte di singoli, organizzazioni, giovani e di tutto il mondo civile ed economico. Acquisimmo, noi fiorentini, forse per la prima volta, concretamente la consapevolezza di come “Firenze ebbe bisogno del mondo perché tutto il…
Vi racconto l'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
“Marcello, devi rientrare subito; l'Arno ha allagato Firenze; il centro storico è tutto sott'acqua; per fortuna S. Apollonia si è salvata”. A S. Apollonia c'era la sede dell'Oruf, organismo della rappresentanza studentesca universitaria fiorentina; della mensa universitaria (circa 2000 pasti al giorno); dell'Università per stranieri; di una chiesa sconsacrata, trasformata in sala teatrale o cinematografica; della cooperativa libraria; aveva un…
Ravenna per Dante: un festival ed un concorso per giovani artisti
Dante è sempre stato al centro delle tematiche affrontate da Ravenna Festival. Fin dalla prima edizione nel 1990, il legame privilegiato con la città si è concretizzato anche nel riconoscimento dell’identità di Ravenna come “città dantesca”. Un titolo che non ha soltanto ragioni storiche e materiali – Ravenna è la sede della sola testimonianza materiale della vita del Poeta, paradossalmente…
Easydial, il brain drain che aiuta la ricerca in Italia
Molti talenti vanno via dall’Italia, quei cervelli in fuga (brain drain) di cui tanto si parla. Ma ci sono anche personalità che, dopo le loro esperienze all’estero, ritornano nel nostro Paese o comunque cercano di migliorarlo grazie al loro valore aggiunto. I cosiddetti italo-globali, come li chiama l’autore e blogger Gabriele Caramellino, che su di loro ha scritto un libro…
Terremoto, cosa succederà dopo le ultime scosse
L'Italia centrale continuerà a tremare, forse per anni, come è successo in Irpinia. Dopo la scossa di magnitudo 4,8 che la notte scorsa ha nuovamente colpito Macerata, gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) spiegano che "lo sciame sismico legato alle scosse del 24 e 30 ottobre continuerà per mesi in modo intenso". LO SCIAME SISMICO "Lo sciame…
Come ricostruire dopo il terremoto. Parla l'architetto Portoghesi
La progettazione prima di tutto, per far sì che con la ricostruzione non si disperda il valore storico, artistico e culturale dei nostri borghi millenari. "E' un rischio reale, al quale però dobbiamo rispondere con un no secco e deciso", sottolinea in questa conversazione con Formiche.net Paolo Portoghesi. L'architetto romano - autore di numerose opere in Italia e nel mondo, tra…
Come migliorare la felicità nelle aziende
Il tema della “felicità” circola da qualche tempo in diversi ambiti, compreso quello organizzativo. Fino a poco tempo fa l’argomento pareva avere una legittima esistenza solo nel finale delle fiabe. Oggi, da molte parti, la felicità viene ritenuta oltre che auspicabile, anche concretamente realizzabile nella vita di ognuno di noi. Ne parlano gli psicologi, che studiano le problematiche legate allo…
Cosa farà (e cosa deve fare) Saipem
I social network permettono di comunicare opinioni, gusti, desideri in tempo reale nella grande rete dell’informazione moderna. Hanno anche una straordinaria memoria facendo riaffiorare date, ricorrenze eventi ed interventi del passato. Una memoria salutare per permetterci di ricordare un compleanno, per riassaporare un ricordo, per fare il punto di una particolare situazione. Proprio di questi giorni, inesorabile Facebook mi ha…