Tutto questo parlare del successo incredibile che in sole 24 ore ha avuto “Pokémon GO” è servito forse a distogliere l’attenzione da una serie di elementi che è bene analizzare con cautela per poter, come sempre, avere una visione a 360° di ciò che accade, soprattutto in tempi moderni in cui il mondo dell’innovazione e delle tecnologie corre sempre più…
alexandrupolis
Olimpiadi Rio, ecco quanto valgono davvero le medaglie d'oro di Basile, Garozzo e Campriani
Le medaglie di Rio 2016 sono le più grandi mai assegnate durante i giochi moderni, pesano 500 grammi e contengono sei grammi di doratura, per un valore di 52 dollari (46,6 euro al cambio attuale). Fabio Basile, Daniele Garozzo e Niccolò Campriani, i primi atleti italiani ad aggiudicarsela, si portano però a casa una medaglia d'oro di un valore inferiore rispetto a…
Gioie e dolori di Tesla
A fronte di un aumento dei costi nel secondo trimestre peggiorano le perdite, ma Tesla resta fedele all’ambizioso piano di produzione di 80 mila vetture nel 2016 e procede con la berlina studiata per il mercato di massa. I conti arrivano in un periodo travagliato per il produttore di auto elettriche della Silicon Valley, culminato nell’incidente mortale in cui era…
Salone del libro, come prosegue la sfida Torino-Milano
La sfida Torino-Milano sul Salone del libro continua. Se da una parte il sindaco di Torino Chiara Appendino e il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino confermano le date della prossima Fiera nel capoluogo piemontese (18-22 maggio 2017), il neo sindaco di Milano Beppe Sala conferma l’impegno per trovare una nuova soluzione per una fiera del libro a Milano. Dopo l’incontro con…
Vi racconto i tafazzismi che imperversano al Sud
Illustrando nei giorni scorsi le anticipazioni del Rapporto Svimez sul Mezzogiorno - che verrà presentato nella sua interezza nel prossimo mese di ottobre - il prof. Adriano Giannola, presidente dell’Associazione, ha dichiarato fra l’altro - cito da quanto riportato dall’Unità di venerdì 29 a pag. 2 - che il Sud “non ha più strade, non ha più porti, non ha…
Venezia e il ghetto nella mostra "Venezia, gli ebrei e l'Europa. 1516-2016"
Organizzata in occasione del cinquecentenario dell’istituzione del ghetto di Venezia, curata da Donatella Calabi con il coordinamento scientifico di Gabriella Belli ed il lavoro di un nutrito pool di studiosi, la mostra “Venezia, gli ebrei e l’Europa 1516 – 2016” in programma a Palazzo Ducale, a Venezia, fino al 13 Novembre, vuole descrivere i processi che sono alla base della…
Vi spiego i segreti di Vice e come si lavora
C'è un'editoria che non è in crisi, non è costretta a rincorrere i millennials perché è già un punto di riferimento per quelle generazioni che in Italia consideriamo perse e, proprio per questo, continua a crescere, attirando investitori. Vice media è un caso di scuola. Gruppo editoriale nato nel '94 da una rivista di nicchia canadese, oggi è una piattaforma globale…
Cinema, un’estate italiana: le presenze in sala, le criticità e le prospettive
Si è parlato di stagionalità e confronto con gli altri paesi europei in un interessante convegno recentemente tenutosi a Riccione e organizzato dalla rivista Box Office. In occasione di Cinè - Giornate Estive di Cinema, esercenti, produttori e distributori si sono infatti incontrati per discutere circa uno dei problemi storici della nostra industria in Italia: la scarsa affluenza di pubblico…
Ecco le 2 semplici soluzioni per i rifiuti (non solo a Roma)
L'ipocrisia sui rifiuti a Roma è nauseante. Tutti la buttano in politica, compreso i giornali, ma nessuno fa uno straccio di proposta. Io ho capito una cosa: il problema a Roma è cosa fare della monnezza che si raccoglie, dove portarla e come trattarla. Il Corriere della Sera fa encomiabili inchieste sull'Ama: un nodo di scansafatiche, corruzione e serpenti. Bene,…
Cosa cambia con la legge anti sprechi alimentari. Parla Lucchini (Banco Alimentare)
Regole più semplici, racchiuse in un unico testo che comprende anche le precedenti disposizioni su agevolazioni fiscali, responsabilità civile e procedure igienico-sanitarie. Insomma, un bel po’ di burocrazia in meno. Poi una chiara definizione dei ruoli, incentivi per chi dona, il ruolo del Tavolo di coordinamento del Mipaaf, le campagne di comunicazione Rai, l’impegno nelle scuole del Miur, il coinvolgimento…