Skip to main content
importanza

Higuain alla Juventus, il sogno e gli incubi

L’altra notte ho fatto un sogno. O è stato un incubo? Fosse quel che fosse, come spesso succede nei sogni, ma anche negli incubi, a essere del tutto assente era una ben che minima razionalità, un qualsiasi criterio narrativo, ma soprattutto un seppur banale ed elementare senso logico. Spezzoni, insomma, schizofrenici spezzoni. Mettendoli comunque insieme, e rinunciando a voler trovare…

Cosa ha scoperto I-Com sull'economia dell'Emilia Romagna

Una regione in buona salute, nonostante le tante difficoltà nelle quali ancora si dibatte l'Italia. E' un quadro positivo quello che emerge dal rapporto dell'Istituto per la Competitività (I-Com) sulla situazione economica dell'Emilia Romagna: nel 2015 la crescita è stata del 1,2% - superiore alla media italiana che si è attestata sullo 0,8% - mentre per quest'anno si prevede un ulteriore…

JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, da 10 anni a fianco dei giovani musicisti

Pochi si sono accorti che in queste settimane la Juni, l’orchestra giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha compiuto dieci anni. Diventata (quasi) teenager, l'Accademia ha celebrato l’occasione con un concerto straordinario nella Sala Santa Cecilia. Dieci anni insieme quindi, 85 nuovi iscritti ogni stagione, 4 gruppi orchestrali dai 4 ai 21 anni costituiti rispettivamente da 20, 80, 110 e…

WhatsApp, Messenger e Skype dovranno pagare Telecom, Vodafone e Wind?

(Seconda parte di un articolo più ampio. La prima parte si può leggere qui) Non esiste una “proposta” di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) per “tassare” le app di messaggistica mobile come Whatsapp; i risultati della “Indagine conoscitiva sullo sviluppo delle piattaforme digitali e dei servizi di comunicazioni elettronica” non arrivano necessariamente alla conclusione che dovremo pagare i servizi di messaggistica (anche Facebook Messenger, Skype,…

Il Corriere di Victor Ciuffa

Le guerre del Corriere della Sera non finiscono mai. Ora ne è in corso una sull’Offerta Pubblica di Scambio (OPS). Circa trentacinquenne anni fa, ne era un atto un’altra, cruenta, in cui olezzava odore di zolfo e logge secrete. Allora, vivevo ancora negli Stati Uniti, ma sentii risuonare alla radio una voce che conoscevo che tuonava, "Il Corriere è libero…

Premio Donato Menichella

Federico Pirro ha vinto il Premio Donato Menichella per gli studi sullo sviluppo industriale

Si è svolta lunedì 11 luglio l’edizione straordinaria del Premio Donato Menichella per gli studi sullo sviluppo industriale, evento promosso dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali, presieduta dall’avvocato Elio Michele Greco. Come accade dal 2003, la premiazione si è svolta a Roma, questa volta alla Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini". Ad essere premiata è stata una persona che il sud lo conosce bene, non solo perché ci vive,…

Come nacque la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni

Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni è una delle opere più gettonate nei festival estivi. È molto nota: si presta a rappresentazioni all’aperto, in piazza e in monumenti antichi. Cavalleria fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore. Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne…

Cosa farà Eni in Egitto

Di Marco Valerio Solia

Un’incredibile scoperta ha rivoluzionato nell’agosto 2015 la mappa energetica del Vicino Oriente. Il ritrovamento del più grande giacimento di gas naturale del Mediterraneo, realizzato dall’ENI in acque egiziane, oltre a costituire un evento di portata storica, ha aperto importanti prospettive nel consolidamento dei rapporti tra Roma ed Il Cairo. L’intesa tra i due paesi, già molto forte, non potrà che beneficiarne ulteriormente. La fondamentale scoperta è…

RUGGERO PO

Di tutto un Po

Quella che comincia domani sarà l’ultima settimana di Ruggero Po ai microfoni di Radio Rai, dove il conduttore di “Zapping” ha passato oltre metà della sua vita professionale. Dopo la grande avventura, da protagonista, della nascita e dell'affermazione delle "radio libere", dopo avere guidato a Radio1 i programmi più prestigiosi, il giornalista ha seguito per l'emittente pubblica il varo di…

La Scuola Cattolica di Albinati, il valore di un libro troppo lungo

Di Marco Zoppas

Sì è vero, avrebbe meritato qualche sforbiciata qua e là. A volte il testo risulta lezioso o eccessivamente ricercato. Stonano alcune citazioni in inglese e soprattutto le citazioni delle canzoni come quella dei Talking Heads, Once in a Lifetime. Un esempio su tutti, quando a pag. 1130 Edoardo Albinati così descrive gli ultimi giorni del suo insegnante Cosmo: “Negli stessi…

×

Iscriviti alla newsletter